A giugno alla dacia: cosa faremo in giardino

A giugno alla dacia: cosa faremo in giardino

Articolo della sezione “Calendario dei lavori per giardinieri e orticoltori”

June ha preso in mano il testimone del giardinaggio da maggio, aggiungendo le proprie preoccupazioni. È necessario rafforzare la salute delle piantine piantate nel terreno, le radici seminate e proteggere il giardino dai parassiti. L'esperienza dimostra che non sarà possibile rilassarsi e lasciare le piante senza la nostra stretta supervisione.

Lavori in giardino a giugno.

Estate in giardino.

E ora, per prima cosa:

Preoccupazioni di giugno per i giardinieri

Il tuo giardino: il lavoro del mese

A giugno crescono attivamente i germogli su alberi e arbusti. Pertanto, la necessità di azoto e acqua è particolarmente elevata.

Nutri e innaffia le piante regolarmente

Fertilizzare in giardino ad intervalli di 15-20 giorni: 40-50 g di urea per 10 litri di acqua, 2-3 secchi per albero e 1 secchio per cespuglio di bacche. Versare la soluzione nutritiva nelle depressioni e nelle scanalature del tronco dell'albero attorno al perimetro della chioma. La profondità del solco sotto gli alberi è di 25-30 cm, sotto i cespugli - 10-12 cm.

Applicare la seconda concimazione con materia organica: una soluzione di verbasco (1:10) o escrementi di uccelli (1:20).

Combina la concimazione con l'irrigazione, soprattutto con tempo asciutto. Con una mancanza di umidità, le ovaie perdono eccessivamente e le bacche diventano più piccole. Il ribes nero, la coltura più amante dell'umidità del giardino, soffre molto la siccità. Dopo la raccolta, annaffiare le fragole tra le file senza schizzare le bacche.

Per preservare l'umidità del suolo, pacciamare i cerchi del tronco dell'albero con compost, humus ed erba falciata. Nei giardini in cui il terreno è coperto di zolle, tagliare l'erba e lasciarla sul posto come pacciame.

Cerca di non concimare eccessivamente le tue piante, soprattutto con l'azoto. L'uso eccessivo di fertilizzanti fosforo-potassio può impedire alla pianta di assorbire i microelementi e mostrerà segni di carenza.

Presta attenzione alle fragole da giardino

Il primo raccolto di questa stagione (se non hai il caprifoglio) è maturato: le fragole del giardino mi hanno fatto piacere. Con tempo caldo e secco, irrigare i solchi nel pomeriggio.

Tale irrigazione aumenta le dimensioni dei frutti ancora verdi e in crescita e aumenta la resa. Quando la superficie del terreno si asciuga, allenta le file e nelle file - con attenzione, cercando di non spolverare le bacche.

Quando raccogli le bacche, non raccoglierle con le dita: questo le farà raggrinzire.Utilizzando due dita (pollice e indice), prendete il gambo e tagliatelo con le unghie, senza spremere la bacca né tirarla.

Cosa fare con le fragole a giugno.

È utile se metti in anticipo carta, paglia o pellicola resistente all'umidità sotto le piante per trattenere l'umidità e proteggere le bacche dalla contaminazione.

Per la raccolta delle fragole (e poi dei lamponi e delle more), conviene utilizzare vaschette di plastica della capacità di 2-3 kg. Sono posti in contenitori di plastica o scatole di assi sottili: il trasporto avverrà senza sprechi.

È meglio raccogliere le bacche al mattino, quando la rugiada si è asciugata, con tempo asciutto e soleggiato, prima che si riscaldino.

Subito dopo aver raccolto le fragole, eliminate i “baffi” con le forbici da potatura. Impoveriscono le piante e riducono il raccolto dell'anno prossimo del 30-40%.

Se le fragole sono colpite da oidio, macchia fogliare bianca, muffa grigia, parassiti (acari, tonchi, rulli fogliari), entro e non oltre 5-7 giorni dalla raccolta, le foglie vengono falciate o tagliate con cesoie da potatura e rimosse dal sito .

Quindi spruzzare l'area con miscela bordolese all'1% o suoi sostituti, insetticidi (actellik - 15 ml, fufanon-nova - 10 ml, alatar - 5 ml per 10 litri di acqua).

Non dimenticare i lamponi

All'inizio o alla metà di giugno, è possibile effettuare la prima pizzicatura delle cime verdi dei germogli annuali di lampone che hanno raggiunto un'altezza di 100-120 cm, di 5-10 cm, sulle varietà alte questo viene fatto prima, quando crescere fino a 70-80 cm.

Successivamente, appariranno dei germogli nelle ascelle delle foglie superiori e entro la fine dell'estate cresceranno germogli laterali lunghi 30-80 cm, che l'anno prossimo in primavera dovranno essere accorciati di 15-30 cm. i lamponi dureranno, la resa aumenterà.

Tuttavia, questo metodo è adatto solo per i lamponi non addensati. Non viene utilizzato nemmeno sulle varietà rifiorenti, poiché il loro raccolto autunnale è concentrato sulle sommità dei germogli.

Puoi fare dei ritagli

A giugno si effettuano le talee verdi. Non utilizzare germogli di ribes, cime e germogli di alberi molto corti per la semina. La lunghezza delle talee della maggior parte delle colture è di due o tre internodi. I germogli con un pezzo di ramo attecchiscono bene.

Puoi iniziare a tagliare gli arbusti.

Talee di ribes radicate.

All'inizio del mese pota gli alberi congelati. Se le cime dei rami sono congelate, tagliatele fino alla parte viva. Se il giovane albero è molto ghiacciato, taglialo in un ceppo e forma un nuovo albero dai giovani germogli che sono cresciuti sopra l'innesto. I rami secchi possono essere tagliati durante tutta la stagione.

Cosa fare con un'ovaia che cade?

A giugno avviene la muta naturale delle ovaie. In primo luogo, le ovaie colpite da parassiti e malattie cadono, così come le ovaie in eccesso che l'albero non può nutrire.

Se la perdita delle ovaie è eccessiva, si può procedere al razionamento dei frutti. Usando le cesoie da potatura, ritaglia l'ovario piccolo, lasciando 1-2 dei frutti più grandi. Il raccolto non diminuirà di peso e l'albero sarà protetto dalla periodicità.

Per ridurre la perdita delle ovaie, puoi spruzzare la corona con una soluzione di urea (2 cucchiai per 10 litri di acqua).

Le ovaie scartate devono essere raccolte quotidianamente e poste in una fossa di compost, poiché in molte di esse si sono insediati i bruchi della carpocapsa.

Lotta instancabilmente contro parassiti e malattie

A giugno si sviluppano molti parassiti e malattie sui raccolti di frutta e bacche. I più pericolosi su un melo sono:

  • crosta
  • oidio
  • carpocapsa
  • sega
  • rullo fogliare
  • falene

La sega può ancora essere distrutta con insetticidi all'inizio di giugno (contemporaneamente ai bruchi delle tarme). Quindi le larve entreranno nel nucleo del frutto e non sarai in grado di estrarlo in alcun modo.Non resta che raccogliere i frutti danneggiati sull'albero o sulle carogne e distruggerli.

La carpocapsa a giugno è abbastanza accessibile per combatterla con preparati chimici o biologici:

  • lepidocida
  • bitossibacillina
  • fitoverm

Sono ammessi i seguenti pesticidi chimici: inta-vir, fufanon-nova. Usateli seguendo rigorosamente le istruzioni. Oltre alla carpocapsa, questi farmaci distruggono molti altri parassiti. Il trattamento viene effettuato quando nel frutto della mela si forma una fossa picciolare (una depressione nel punto in cui il gambo si attacca al frutto).

I trattamenti dovranno essere ripetuti dopo due settimane.

In caso di tempo umido e piovoso, la crosta può causare gravi danni al raccolto. Inoltre farà morire e cadere le foglie. Protezione contro la crosta Sulle varietà instabili, i giardinieri hanno trascorso la fase del cono verde (aprile).

A giugno è pericoloso utilizzare preparati contenenti rame: con tempo umido possono causare ustioni a foglie e frutti. Può essere applicato:

  1. Presto
  2. Paradiso
  3. coro
  4. alatar

Questi farmaci proteggono anche contro oidio, moniliosi.

Afidi, mosche delle ciliegie e tarme delle ciliegie possono causare danni significativi alle ciliegie e ad altri frutti con nocciolo. Sulla prugna c'è una falena della prugna, un afide impollinato. Contro di loro è consigliato un insetticida fufanon-nova, aktara, inta-vir, zeta.

Le malattie delle drupacee sono minacciate dalla moniliosi sulle prugne e dalla coccomicosi sulle ciliegie. Efficace contro di loro abi-ga-pik, velocità

L'uva spina e il ribes nero vengono danneggiati dalle tarme, dalle seghe fogliari, dagli afidi e dal ribes rosso dall'afide del ribes rosso.

All'inizio dell'estate, tratta il ribes dai parassiti.

Contro la maggior parte di essi è possibile utilizzare il lepidocida e la bitossibacillina con un periodo di attesa minimo. Può essere utilizzato dopo la raccolta fufanon-nova e altri insetticidi chimici.

A giugno, alcune varietà di cespugli di bacche (soprattutto vecchi) vengono gravemente danneggiate dall'oidio americano.Anche alcune varietà di ribes rosso ne sono sensibili. Efficace contro di lei topazio (2 g). Il periodo di attesa è di 20 giorni, quindi può essere applicato dopo la raccolta.

Per proteggere l'uva spina dall'oidio americano, utilizzare carbonato di sodio con sapone (40 g ciascuno) o infuso sterco di vacca. Una parte di letame marcito viene versata con tre parti di acqua e lasciata per tre giorni. Per la soluzione di lavoro, assumere 1/3 dell'infuso in 1 secchio d'acqua.

Questo prodotto può essere sostituito cenere di liscivia. 1/4 secchio di cenere viene fatto bollire in un secchio d'acqua, raffreddato, filtrato e vengono aggiunti 40 g di sapone da bucato diluiti in una piccola quantità di acqua.

Le fragole non vengono trattate con nulla durante il periodo di fruttificazione. Sulle varietà non resistenti al marciume grigio, sotto i cespugli viene posta paglia tagliata di netto.

Raccogli le bacche marce in un contenitore separato e distruggile, anche quelle verdi. Non disperdere nella zona.

Che tipo di lavoro attende i giardinieri a giugno?

Il tuo giardino: il lavoro del mese

Per prevenire le malattie utilizziamo fungicidi biologici:

  • fitosporina
  • Alirin-B
  • gamair
  • baktofit
  • extrasolo
  • fitolavina

Fungicidi chimici (Miscela bordolese, abiga-pik, ordan ecc.) è meglio non lasciarsi prendere la mano: il trattamento con loro provoca stress nelle piante e indebolisce il sistema immunitario. Ricorriamo al loro aiuto solo quando compaiono segni di malattie fungine. Nella lotta contro i virus i fungicidi sono impotenti.

La concimazione equilibrata - radice e fogliare, regolatori della crescita - aiuterà a rafforzare l'immunità delle piante e la loro capacità di resistere a condizioni meteorologiche sfavorevoli.

I negozi offrono una vasta scelta di fertilizzanti; puoi acquistarne uno per ogni tipo di pianta e applicarlo secondo le istruzioni.

Molto utili gli infusi biologici

Oppure puoi preparare tu stesso gli infusi organici: le piante reagiscono istantaneamente a tale concimazione. Puoi trovare una via d'uscita, anche se non ci sono scorte di verbasco o escrementi di uccelli. Accontentati di quello che hai sul posto.

Non buttiamo via nulla: ogni erba infestante estirpata dall’aiuola, restituita come pacciame o infuso di erbe, fornirà nutrimento alle piante da orto. Le erbacce gettate sulla strada o bruciate in un incendio sono uno spreco di fertilità del suolo.

Lavori di giardinieri nel mese di giugno.

Se devi ancora bruciare qualcosa (piante malate, rami), cerchiamo di sfruttare al meglio la cenere. Il cavolo lo adora (fino a un bicchiere per metro quadrato).

Introduciamo la cenere di legno sotto le patate durante il periodo di germogliamento: le copriamo con una zappa tra i filari e le annaffiamo. Aggiungiamo anche la cenere al compost. Semplici regole di condotta alla dacia libereranno il territorio del nostro SNT dal disordine e proteggeranno la terra dall'esaurimento.

Potrebbe interessarti:

  1. Metodi tradizionali di alimentazione dei pomodori.
  2. 5 modi comprovati per nutrire i cetrioli

La staffetta del seeding continua a giugno

Il tempo di maggio non ha permesso a tutti di terminare la semina delle colture orticole. Non arrabbiarti: a giugno puoi seminare quasi tutto. Carote, barbabietole, prezzemolo e sedano in un terreno ben riscaldato germoglieranno più velocemente, inizieranno a svilupparsi più attivamente e presto sarà difficile distinguere i raccolti estivi da quelli primaverili.

All'inizio del mese si possono seminare anche le varietà precoci di pomodori, per non parlare dei cetrioli: giugno è il periodo più favorevole per loro. Puoi seminare cipollotti per ottenere una sottile piuma verde entro l'autunno.

Semineremo sicuramente l'aneto, perché le piante seminate in primavera saranno presto adatte solo per ottenere semi. L'aneto seminato in estate, ovviamente, produrrà meno verde e fiorirà più velocemente, ma è più aromatico e sarà indispensabile nelle insalate a base di verdure fresche.

Non è necessario che a Dill venga assegnato un letto separato. È ancora meglio seminarlo lungo i bordi delle aree in cui crescono pomodori, cetrioli, patate e cavoli. Le principali verdure dell'orto risponderanno bene a un simile quartiere.

Ma a giugno dobbiamo seminare i semi di tutti gli ortaggi in solchi ben drenati, piantandoli un po' più in profondità che in primavera, e dopo la semina dobbiamo pacciamarli (con compost o erba, materiale non tessuto).

Diserbamo e diradiamo i letti

Si lavorerà anche sui letti di semina primaverile. L'attività che richiede più tempo è la rimozione delle erbacce.

Se nei letti occupati dalle piantine questo può essere fatto con una zappa o un cutter piatto, allora carote, cipolle, barbabietole, prezzemolo e anche pomodori senza piantine dovranno essere sarchiati a mano. Quanto prima e in modo più approfondito lo faremo, tanto minori saranno i problemi in futuro e maggiore sarà il raccolto.

Quando si diradano raccolti di barbabietola densi, le piante in eccesso possono essere trapiantate in un letto separato. Ripiantiamo in modo che le radici non si pieghino e il punto di crescita non sia coperto di terra.

Barbabietole da diserbo.

Si consiglia di diluire le cipolle in rape per aumentare l'area di alimentazione, migliorare la ventilazione e quindi proteggere dalla peronospora e ottenere cipolle grandi.

Utilizzare il concime verde in modo più attivo

Se non prevediamo di occupare i letti lasciati liberi dopo i ravanelli e le prime foglie con altre colture, li semineremo con il sovescio. È meglio non seminare la senape dopo i ravanelli, poiché appartengono alla stessa famiglia. Inoltre, quando fa caldo, la senape può attirare lo scarabeo delle pulci delle crocifere.

Per le semine estive la phacelia è più adatta come sovescio. Se ci sono semi di Tagetes, questa pianta ornamentale svolgerà perfettamente il ruolo di coltura curativa del suolo.

Ma sia la facelia che i tagete hanno uno svantaggio: è un peccato dissotterrarli quando iniziano a fiorire. E tuttavia dovrai...

Prima che i filari si chiudano, rimontiamo per l'ultima volta le patate appena piantate, rimontiamo cavoli bianchi, cavolfiori, broccoli, pomodori, zucchine e cetrioli, formando contemporaneamente solchi di irrigazione.

Menù su misura per i gusti

A giugno non puoi fare a meno di concimare. Assicurati di combinarli con l'irrigazione.

Pomodori. Diamo superfosfato ai cespugli di pomodoro in fiore (1-1,5 cucchiai) per formare frutti gustosi e un infuso organico (0,5 litri per 10 litri di acqua).

cetrioli all'inizio della fioritura sosteniamo con fertilizzante complesso - st. cucchiaio per 10 litri di acqua. Durante la fase di fruttificazione, per la crescita dei germogli e la formazione dei cetrioli, ogni dieci giorni diamo un cucchiaino di urea e solfato di potassio, 0,5 litri di infuso organico per 10 litri di acqua.

Pepe, melanzane. Durante la fase di fioritura nutriamo per la prima volta i peperoni, le melanzane - secondo l'art. cucchiaio di fertilizzante complesso per 10 litri di acqua.

cavolo bianco Durante il periodo di crescita attiva delle foglie, nutriamo con infuso organico (0,5 litri per 10 litri di acqua), cospargiamo le file bagnate con cenere di legno e allentiamo. Diamo concime complesso per cavolfiori e broccoli, che contiene magnesio e boro, e lo annaffiamo con infuso organico (0,5 litri per 10 litri di acqua).

Patata Durante il periodo di fioritura e germogliamento forma un raccolto, quindi non ha più bisogno di azoto, ma il potassio e i microelementi contenuti nella cenere di legno aiuteranno i tuberi a crescere.

zucca concimare con infuso biologico (1 litro ogni 10 litri di acqua) per favorire la crescita dei germogli su cui si formano fiori e ovari. Sosteniamo la fioritura delle zucchine con infuso organico (1 litro) e concime minerale complesso (un cucchiaio per 10 litri di acqua).

A giugno è necessario concimare le radici.

Nutrire cipolle e barbabietole.

Cipolla, coltivate per rape dai semi, all'inizio del mese potete ancora nutrirle con fertilizzanti azotati per la crescita delle piume: un cucchiaino di urea o un bicchiere di infuso organico per 10 litri di acqua).

Cipolla, cresciuto da set, se è cresciuto abbastanza verde, lo nutriamo con estratto di superfosfato (2 cucchiai) o fertilizzante minerale complesso (1 cucchiaio per 10 litri di acqua).

Carote durante il periodo di crescita intensiva delle foglie, daremo azoto: un bicchiere di infuso organico o un cucchiaino di urea e un cucchiaio di magnesia di potassio per 10 litri di acqua. Nel periodo iniziale di crescita, le barbabietole saranno aiutate ad attivarsi da 1,5 tazze di infuso organico, cucchiaio. un cucchiaio di fertilizzante complesso che contiene boro.

Sedano. All'inizio del mese nutriremo il sedano (picciolo, radice), piantato in piantine nei letti a maggio, con un infuso organico (0,5 l) o un concime complesso (un cucchiaio per 10 l di acqua).

Aglio all'inizio del mese daremo un estratto di perfosfato - 2 cucchiai. cucchiai per 10 litri di acqua.

Acqua, ma con moderazione

Giugno è il momento dell'irrigazione intensiva. Ma questo non significa che tutte le colture da giardino debbano essere annaffiate immensamente. Ognuno ha le proprie necessità, che possono cambiare a seconda delle fasi di sviluppo.

Ad esempio, non cerchiamo di annaffiare abbondantemente le piante subito dopo la germinazione: lasciamo che le loro radici crescano più in profondità alla ricerca di umidità. Lo stesso vale per le piantine piantate da tazze senza disturbare la zolla.

Successivamente, un apparato radicale profondo aiuterà le piante a tollerare più facilmente il surriscaldamento del terreno e la mancanza di umidità negli strati superiori che si asciugano rapidamente.

Questa regola, forse, non si applica solo alle primizie a crescita rapida (ravanelli, lattuga, rucola, spinaci, ecc.): il terreno nei loro letti deve essere costantemente umido, altrimenti le piante si induriranno rapidamente e diventeranno inadatte al consumo.

Annaffiare i cetrioli

Dalla germinazione all'inizio della fruttificazione, se il clima non è molto caldo, è sufficiente annaffiare i cetrioli una volta alla settimana, altrimenti si può provocare una crescita attiva della massa verde a scapito della fruttificazione. Inoltre, il terreno eccessivamente umido può provocare marciumi radicali e basali.

Irrigazione a goccia dei cetrioli in una serra.

Irrigazione a goccia dei cetrioli.

Dopo che si sono formate le prime verdure, iniziamo ad annaffiare i cetrioli più spesso - 2-3 volte a settimana. Nelle giornate calde, notando che i cetrioli hanno perso le foglie e che il terreno è bagnato, effettueremo un'annaffiatura rinfrescante, per aspersione sulle foglie. Osservando l'aiuola qualche minuto dopo, notiamo che i cetrioli sembrano più vigorosi.

Come annaffiare le zucchine

Sebbene le zucchine siano imparentate con i cetrioli, vengono annaffiate meno spesso perché hanno un apparato radicale più profondo. Se la superficie del letto è ben pacciamata, per le zucchine è sufficiente un'annaffiatura a settimana, anche quando fa caldo.

Anche se non farà male controllare ancora una volta l'umidità del terreno scavando superficialmente con una pala o una zappa. Non puoi seguire i consigli ciecamente. E il tempo cambia e il terreno anche in un'area può avere una capacità di umidità diversa.

Di quanta acqua hanno bisogno i pomodori a giugno?

I pomodori vengono annaffiati meno frequentemente dei cetrioli, ma il terreno è bagnato più in profondità. Questa cultura ha radici più forti e profonde. Ma anche per i pomodori in climi caldi e secchi, l’irrigazione una volta alla settimana potrebbe non essere sufficiente.

Una mancanza di umidità può portare alla formazione di un difetto sul frutto - marciume apicale. Anche l'acqua in eccesso spesso non scompare senza conseguenze e i frutti sui cespugli iniziano a rompersi. Per evitare che ciò accada, quando i pomodori iniziano a diventare marroni, l'irrigazione viene effettuata a dosi più piccole.

Innaffia i peperoni e le melanzane

Ma i peperoni e le melanzane reagiscono anche all'essiccamento del terreno a breve termine perdendo i fiori, quindi nella stagione calda i peperoni e le melanzane devono essere annaffiati 1-2 volte a settimana.Si consiglia di pacciamare la superficie del letto in modo che il terreno trattenga meglio l'umidità e non si surriscaldi.

Innaffia le carote

Innaffia le carote, bagnando profondamente il terreno. La frequente irrigazione superficiale fa sì che le radici si “ramificano”. E l'irrigazione frequente e abbondante provoca la rottura delle radici e la putrefazione delle punte.

Il cavolo ama di più l'acqua

Il cavolo è considerato un ottimo mangiatore d'acqua, ma anche esso non può essere annaffiato eccessivamente: in un terreno eccessivamente umido le radici delle piante muoiono. Ma anche se il nostro amore per l'irrigazione non distrugge le piante, formeranno delle teste sciolte. Pertanto, se notiamo che le foglie del cavolo si sono scurite, ridurremo le annaffiature.

Anche l'essiccazione eccessiva del terreno è dannosa per il cavolo: il cavolo bianco non forma la testa quando c'è carenza di acqua, cavolfiore e broccoli non formano la testa. Puoi annaffiare il cavolo lungo i solchi formati dopo l'accatastamento, oppure spruzzandolo, gocciolando.

In estate è necessario annaffiare spesso il cavolo.

Su terreni leggeri, annaffiando lungo i solchi, il cavolo mancherà sempre di umidità: nelle zone sabbiose l'acqua si diffonde più in verticale che in orizzontale, e non raggiunge le radici del cavolo.

A seconda del clima, il cavolo viene annaffiato da una a tre volte alla settimana, bagnando il terreno fino a una profondità di 40 cm.Durante i periodi di maturazione delle colture, l'irrigazione deve essere moderata: gli sbalzi di umidità (da secco a umido) provocano spaccature del cavolo. le teste di cavolo.

Nella stagione calda, viene effettuata un'irrigazione rinfrescante per ridurre la temperatura e aumentare l'umidità dell'aria per i cavoli.

Parassiti visibili e invisibili

A maggio volava la falena dei prati. Pertanto, i residenti estivi i cui appezzamenti si trovano vicino a terre desolate incolte devono controllare le piante vegetali: se ci sono ovideposizioni o bruchi schiusi della falena dei prati sul lato inferiore delle foglie.Scoperti i bruchi è necessario trattare le piante con insetticidi (lepidocida, bitossibacillina).

Parassiti del cavolo.

Alla fine di maggio la falena delle crocifere cominciò a volare, il che significa che le sue larve avrebbero presto potuto danneggiare il cavolo. Amano i cavoli e le crocifere. Non disdegnano le altre colture di crocifere, distruggono persino le foglie di rafano.

Dovremo ricorrere agli insetticidi. Fitoverm e Akarin aiuteranno contro i bruchi della tarma del cavolo che stanno iniziando a schiudersi. Sulle varietà precoci di cavolo non si dovrebbe ricorrere a farmaci con un periodo di attesa più lungo.

Sulle varietà di cavolo di media stagione e tardive è possibile utilizzare gli insetticidi chimici aliot (10 ml per 5 l), fufanon-nova (13 ml per 10 l), senpai (2,5 ml per 5 l) e altri.

Parassiti dei pomodori.

I pomodori hanno i loro parassiti: gli afidi, che contribuiscono alla diffusione di malattie virali, e i vermi, che danneggiano i frutti.

È molto importante non perdere l'inizio dell'insediamento degli afidi. Ciò è particolarmente vero per quei cottage estivi che si trovano vicino alle piantagioni di acacia. È da questi alberi che gli afidi iniziano la loro invasione dei giardini.

La scorsa stagione, confidor (1,5 g per 10 litri d'acqua) ha dimostrato la sua efficacia contro questo parassita. Vengono utilizzati anche altri insetticidi: biotlin (5 ml per 10 l di acqua), golden spark (5 ml per 10 l di acqua), tanrek (5 ml per 10 l di acqua), confidelin (1,5 g per 10 l) e altri . L'elenco degli insetticidi consentiti nelle aree domestiche private contro gli afidi è piuttosto ampio.

Tratta i pomodori contro gli afidi.

Già durante il periodo di fioritura e allegagione iniziano i trattamenti dei pomodori contro il verme del cotone. Non notiamo l'attività della prima generazione di questo parassita, poiché si sviluppa sulle erbacce, ma non appena i pomodori acquisiscono forza, le farfalle cutworm cercano di deporre le uova sulle ovaie emergenti.

Il farmaco virale Helicovex (2 ml per 5 litri di acqua) è apparso come protezione contro il verme del cotone. Si possono effettuare tre trattamenti. Non c'è periodo di attesa per questo insetticida. Puoi usare preparati più convenzionali contro le larve, ma durante la lavorazione devi coprire le ovaie con una soluzione funzionante.

È meglio dare la preferenza al preparato biologico lepidocida (20-30 g per 10 litri di acqua), ma la spruzzatura dovrà essere ripetuta dopo 7-8 giorni.

Articolo sull'argomento: "Come sbarazzarsi degli afidi su pomodori e cetrioli durante la fruttificazione"

Parassiti di cetrioli e zucchine

Iniziamo a trattare cetrioli e zucchine già allo stadio di 3-4 foglie vere contro acari e tripidi, senza aspettare che compaiano segni evidenti di danni da parassiti.

Per le piante che non hanno avuto il tempo di acquisire una grande massa vegetativa, è più facile trattare a fondo ogni foglia con una soluzione insetticida e quindi ridurre drasticamente il numero di parassiti che iniziano a riprodursi.

Ma anche l'irrorazione precoce non elimina al 100% zecche e tripidi, poiché gli insetticidi non influiscono sulle uova. Si consiglia quindi di trattare le piante ogni 7-10 giorni con i preparati più sicuri (Fitoverm, Akarin).

Maggiore è la temperatura dell'aria, più attivamente i parassiti si nutrono e si riproducono e, di conseguenza, più spesso è necessaria l'irrorazione.

Parassiti della cipolla.

Le cipolle possono essere danneggiate non solo dalla mosca della cipolla, nota a quasi tutti i residenti estivi, ma anche dal minatore della cipolla. Il parassita lascia tane sulle piume delle piante adulte piantate in set prima dell'inverno o all'inizio della primavera, e gli attacchi non sono rari nelle zone seminate a semi in primavera.

Il raccolto sui letti di cipolla non maturerà presto, quindi puoi spruzzare le piante con insetticidi chimici, ad esempio alatar (5 ml per 4 litri di acqua).

Oltre alla pulce delle crocifere, che ama “nutrirsi” sui letti di cavoli, in questa stagione è attiva anche la pulce della barbabietola. Dove si possa trovare è chiaro dal nome. Gli scarafaggi delle pulci adorano nutrirsi di foglie pulite, quindi se spolveri le piante con cenere di legno setacciata, puoi spaventare il parassita lontano dai letti.

Il più efficace contro gli scarabei delle pulci è Decis-Pro (0,3 g per 5 litri di acqua), ma tieni presente che ha un lungo periodo di attesa, fino a 30 giorni.

Lavori di giugno dei coltivatori di fiori

L'articolo continua a pagina successiva.

Altri articoli in questa serie:

  1. Lavori di giardinieri e orticoltori nel mese di luglio.
  2. Lavori di giardinieri e orticoltori in agosto.
  3. Lavori di giardinieri e orticoltori nel mese di settembre.
  4. Lavori di giardinieri e orticoltori in ottobre.
  5. Lavori di giardinieri e orticoltori nel mese di novembre.

Scrivi un commento

Valuta questo articolo:

1 stella2 stelle3 Stelle4 stelle5 stelle (9 valutazioni, media: 4,78 su 5)
Caricamento...

Cari visitatori del sito, instancabili giardinieri, giardinieri e floricoltori. Ti invitiamo a sostenere un test attitudinale professionale e scoprire se puoi fidarti di una pala e lasciarti andare in giardino con essa.

Test - "Che tipo di residente estivo sono"

Un modo insolito per radicare le piante. Funziona al 100%

Come dare forma ai cetrioli

Innesto di alberi da frutto per manichini. Semplicemente e facilmente.

 
CarotaI CETRIOLI NON SI AMMALANO MAI, USO SOLO QUESTO DA 40 ANNI! CONDIVIDO UN SEGRETO CON TE, I CETRIOLI SONO COME IN FOTO!
PatataPuoi scavare un secchio di patate da ogni cespuglio. Pensi che queste siano favole? Guarda il video
La ginnastica del dottor Shishonin ha aiutato molte persone a normalizzare la pressione sanguigna. Aiuterà anche te.
Giardino Come lavorano i nostri colleghi giardinieri in Corea. C'è molto da imparare ed è semplicemente divertente da guardare.
Apparecchi per l'allenamento Allenatore degli occhi. L'autore afferma che con la visione quotidiana la vista viene ripristinata.Non fanno pagare soldi per le visualizzazioni.

Torta Una ricetta per una torta con 3 ingredienti in 30 minuti è meglio di Napoleone. Semplice e molto gustoso.

Complesso di terapia fisica Esercizi terapeutici per l'osteocondrosi cervicale. Una serie completa di esercizi.

Oroscopo dei fioriQuali piante da interno corrispondono al tuo segno zodiacale?
Dacia tedesca Che ne pensi di loro? Escursione alle dacie tedesche.