Le malattie più comuni e pericolose delle piantine di pomodoro. Foto di piantine malate, descrizione e segni di danno, misure preventive e metodi efficaci per trattare tutte le malattie.
Le moderne varietà di pomodori sono resistenti alla maggior parte delle malattie, soprattutto durante il periodo di crescita delle piantine. Ma se coltivate in modo errato, possono comunque essere colpite da malattie. |
Le piantine di pomodoro non hanno tante malattie quanto le piante adulte. Ma qualsiasi malattia in una fase iniziale può portare alla morte della pianta e talvolta alla completa perdita di tutte le piantine. Durante il periodo della piantina è molto più facile prevenire una malattia che combatterla successivamente. Se ti prendi cura dei pomodori con totale noncuranza, possono anche essere attaccati dai parassiti.
Contenuti: Principali malattie delle piantine
|
Se coltivati sul davanzale di una finestra, i pomodori vengono talvolta attaccati dai ragni rossi.
Malattie delle piantine di pomodoro
La causa principale di tutte le malattie delle piantine di pomodoro è il terreno di scarsa qualità. Prima dell'uso, deve essere congelato, cotto a vapore o trattato con prodotti chimici. L'effetto migliore si ottiene trattando il terreno in combinazione con uno di questi metodi.
Gamba nera
La causa della malattia è il terreno contaminato. Sui pomodori gli agenti patogeni possono essere sia funghi patogeni che batteri del terreno. Ciò distingue la “gamba nera” dei pomodori da quella delle piantine di altre colture (cetrioli, peperoni, melanzane), dove gli agenti causali sono funghi patogeni.
Ecco come appare una "gamba nera" sulle piantine di pomodoro |
Descrizione degli agenti patogeni
Batterico varietà è causata da batteri del genere Erwinia. I microrganismi vivono nel terreno e infettano patate e pomodori. I pomodori spesso si ammalano nel primo periodo di sviluppo. L'agente patogeno entra nella pianta attraverso microfessure nelle radici e nella parte inferiore dello stelo, attraverso i peli radicali e anche durante la raccolta dei pomodori.
Fattori favorevoli per lo sviluppo della malattia sono l'elevata umidità dell'aria, la scarsa ventilazione e le piantine ispessite.
L'agente patogeno si diffonde facilmente alle piante vicine attraverso l'acqua, il suolo e l'aria. Pertanto, la varietà batterica è estremamente contagiosa, a differenza della forma fungina della malattia.
Anche la “gamba nera” delle piantine di pomodoro è causata da funghi patogeni. Le spore dell'agente patogeno svernano e rimangono sui detriti vegetali. Il parassita entra nella pianta attraverso i peli radicali.
Lo sviluppo della malattia è favorito dall'elevata temperatura e umidità del suolo.
Segni di sconfitta
Forma batterica. La fonte dell'infezione è il terreno prelevato da sotto le patate. I microrganismi infettano le radici e la parte inferiore dello stelo. La malattia di solito si diffonde a tutte le piantine di pomodoro.
- Le prime foglie vere ingialliscono e cadono.
- La pianta sembra depressa.
- Sulla parte inferiore dello stelo compaiono macchie bruno-nere o verde scuro.
- In uno stadio avanzato dello sviluppo della malattia, nella parte inferiore dello stelo appare una costrizione nera. I pomodori cadono e si seccano.
-
Nella foto, la forma batterica della “gamba nera”. La malattia si sviluppa lentamente sulle piantine e di solito, a casa, i pomodori sembrano sani, ma deboli.
Il quadro completo dell'infezione appare dopo che le piante sono state piantate nel terreno, anche se nei casi avanzati può formarsi un restringimento dello stelo già sul davanzale della finestra.
Se la pianta viene tirata per il gambo, la costrizione si rompe e ne fuoriesce il contenuto mucoso scuro, il principale indicatore di un'infezione batterica.
Forma fungina. La malattia si sviluppa molto rapidamente e può distruggere le piantine di pomodoro entro 1-2 giorni. Può colpire le piantine allo stadio di foglia di cotiledone, ma il più delle volte entra nelle piante dopo aver raccolto le radici danneggiate. Ma da una pianta all'altra si trasmette solo con la terra.E se il resto dei pomodori è sano e cresce in un terreno diverso da quello malato, allora possono ammalarsi solo quando si allentano piante malate e sane con un unico strumento o quando si raccolgono pomodori sani in un terreno contaminato.
- Le radici stanno morendo.
- La parte inferiore dello stelo diventa nera. Successivamente, la parte interessata si secca, diventa più sottile, formando un restringimento, a seguito del quale l'acqua smette di fluire nella parte fuori terra.
- La pianta cade e secca.
Se si tira il gambo, la pianta viene facilmente rimossa dal terreno, poiché praticamente non ci sono radici. Il gambo nel sito della lesione non si strappa (a differenza della forma batterica).
Nella foto vedete una piantina colpita dalla forma fungina della “gamba nera”. Se ogni pianta viene coltivata in un contenitore separato, il rischio che la malattia si diffonda tra le piantine è minimo. |
La differenza tra una forma batterica e un'infezione fungina. In caso di infezione batterica, la costrizione sullo stelo è piccola e sotto di essa rimane sempre un moncone di stelo sano. Nella forma fungina il fusto si secca dal terreno e non vi sono ceppi.
Trattamento della malattia
Poiché l’uso di prodotti chimici nelle aree residenziali è limitato, curare questa malattia piuttosto difficile.
Forma batterica
- Quando compaiono macchie nere sulla parte inferiore dello stelo, le piantine di pomodoro vengono versate con una soluzione di lampone di permanganato di potassio.
- Irrigazione alla radice con preparati biologici Baktofit, Planriz, Vitaplan. Dopo 7 giorni si effettua una nuova irrigazione.
- Se i pomodori sono in una serra e non vengono portati in casa di notte, possono essere spruzzati e versati con una soluzione di Previkur Energy. Dopo 7 giorni il trattamento viene ripetuto. Dopo la lavorazione i pomodori vengono sfumati.
Forma fungina
- Le piante malate vengono immediatamente rimosse.
- Il resto delle piantine viene versato con una soluzione di lamponi di permanganato di potassio e non viene più annaffiato per una settimana.
- Dopo 7 giorni, se non ci sono nuove piante colpite, i pomodori vengono eliminati con una soluzione di Fitosporina o Trichodermin.
Non esistono rimedi popolari efficaci per la gamba nera.
Prevenzione
L'attuazione di misure preventive consente di evitare quasi tutte le malattie delle piantine, inclusa la "gamba nera".
È obbligatorio lavorare il terreno prima della semina. Viene congelato, tenuto al freddo per diversi giorni in modo che il terreno sia completamente ghiacciato. Poi lo portano nella stanza e lo lasciano scaldare bene. Quando il terreno diventa caldo, viene nuovamente portato al freddo. La procedura viene ripetuta 2-3 volte.
Puoi cuocere il terreno nel forno. Ma se viene acquistato con l'aggiunta di fertilizzanti, questo metodo non funzionerà, poiché a temperature elevate i fertilizzanti si decompongono. In ogni caso, dopo la calcinazione, è necessario aggiungere al terreno per piantine Fitosporin o Trichodermin.
Il metodo più semplice, ma non per questo meno efficace, è quello di versare sul terreno acqua bollente con permanganato di potassio diluito in essa. |
Altre misure preventive:
- trattamento delle sementi prima della semina;
- disinfezione di contenitori per piantine;
- diradamento delle colture ispessite;
- annaffiature rare e poco abbondanti;
- raccolta tempestiva;
- buona ventilazione delle piantine.
Con un'adeguata prevenzione, la "gamba nera" non apparirà.
Come puoi salvare le piantine?
Se è necessario ottenere piantine ad ogni costo, la parte superiore della pianta interessata viene tagliata e posta in un barattolo d'acqua. Dopo qualche tempo darà radici. Si consiglia di piantare immediatamente tali pomodori in un luogo permanente. Cominciano a dare i loro frutti molto più tardi e il loro raccolto è inferiore, ma sarà comunque lì.In questo modo è possibile preservare varietà rare.
Il Fusarium appassisce
L'agente eziologico è il fungo patogeno Fusarium. Vive nel suolo e nei detriti vegetali. Le condizioni favorevoli per lo sviluppo sono la temperatura del suolo di 22-30°C e un'elevata umidità. Lo sviluppo di questa malattia delle piantine di pomodoro è provocato dall'elevato contenuto di azoto nel terreno. La foto sotto mostra una pianta colpita dal fusarium.
Ecco come appare l'appassimento del fusarium sulle piantine di pomodoro. |
Segni di sconfitta
L'agente patogeno penetra nei tessuti attraverso i peli radicali danneggiati durante la raccolta. Colpisce i vasi delle radici e la parte inferiore dello stelo. Sul colletto della radice e sullo stelo in prossimità del suolo appare una patina rosa. Le foglie inferiori perdono turgore e pendono, le venature ingialliscono. Poiché il processo si sviluppa rapidamente sui pomodori giovani, le foglie non hanno il tempo di ingiallire e i pomodori cadono.
Quando provi a estrarre i pomodori dal terreno, il gambo non si spezza e le radici tengono saldamente la pianta nel terreno.
Come trattare la malattia
Le sostanze chimiche aggressive vengono utilizzate per trattare le piantine di pomodoro.
- Innaffiare i pomodori con Previkur, Maxim Dachanik o Vectra. Dopo 7 giorni, l'irrigazione viene ripetuta.
- Irrigazione con una soluzione rosa scuro di permanganato di potassio.
I preparati contenenti rame contro il fusarium sono inefficaci perché non penetrano nel tessuto vegetale.
Trattare i semi per prevenire la fusarium. |
Prevenzione delle malattie
- Disinfezione obbligatoria del terreno prima della semina.
- Condimento dei semi.
- Immersione pre-semina dei semi in una soluzione di Fitosporin o Planriz.
- Irrigazione preventiva delle piantine di pomodoro con prodotti biologici (Planriz, Trichodermin, Baktofit, Fitosporin) una volta ogni 2 settimane.
- Irrigazione moderata.
- Utilizzare fertilizzanti contenenti una quantità minima di azoto per la concimazione.
- Ventilazione regolare delle piantine.
Le piantine di pomodoro sono raramente colpite dal fusarium. Ma se compare la malattia, è necessario adottare misure immediate, poiché si diffonde istantaneamente.
Marciume radicale
Gli agenti causali sono funghi patogeni che vivono nel suolo.
La foto mostra chiaramente le conseguenze di una tale malattia. |
Segni della malattia. A seconda dell'agente patogeno, possono differire, ma la cosa comune è il marciume radicale. Le piantine di solito sembrano sane ma improvvisamente cadono. Quando estrai i pomodori dal terreno, vengono facilmente rimossi perché le radici sono parzialmente o completamente marce. Se scavi il terreno, puoi trovare un grumo di muco nel punto in cui si trovano le radici.
Misure di controllo solo preventivo, poiché i pomodori sembrano sani fino all'ultimo stadio della malattia, e quando cadono non c'è nulla da trattare, poiché non ci sono radici.
Prevenzione consiste nell'inzuppare le piantine di pomodoro con una soluzione leggermente rosa di permanganato di potassio una volta ogni 15 giorni. Il terreno deve essere disinfettato prima della semina.
Rimedi popolari. Innaffia la coltura con una soluzione di iodio (10 gocce per litro d'acqua).
Peronospora
La peronospora colpisce solitamente le piante adulte durante il periodo di fruttificazione. Ma succede che anche le piantine si ammalano, soprattutto se nella stanza ci sono contemporaneamente patate infette.
Nelle regioni meridionali la malattia spesso persiste sui semi di pomodoro, quindi a volte le piantine si autoinfettano. |
L'agente eziologico è un fungo patogeno che infetta le piante della famiglia delle Solanacee. Tra quelli coltivati ci sono patate e pomodori. Il parassita sverna su frutti e tuberi infetti, nonché sui detriti vegetali. La peronospora è molto dannosa.
Come riconoscere la malattia
Durante il periodo della piantina colpisce le foglie e talvolta i piccioli.
- Sulle foglie compaiono macchie marroni. Nelle giovani piantine, di solito sono piccole, ce ne sono 1-2 sulla lamina fogliare, situate lungo il bordo della foglia più vicino alla sua punta. A poco a poco si diffondono su tutta la lama fogliare.
- Anche nella parte inferiore le macchie sono marroni con uno strato biancastro appena visibile, che potrebbe non esistere.
- Le macchie diventano rapidamente nere e il tessuto si asciuga.
- Sui piccioli compaiono striature marroni.
I giovani pomodori resistono con successo alla malattia e di solito non muoiono.
Trattamento della malattia
Durante il periodo iniziale di sviluppo, i pomodori tollerano la peronospora senza troppi danni. Ma anche se i segni della malattia scompaiono completamente, le piante rimangono portatrici dell'agente patogeno e successivamente si ammalano molto presto di peronospora.
Pertanto, se i pomodori giovani sono malati, è meglio buttarli via e non rischiare un ulteriore raccolto. Se hai bisogno di conservare i pomodori qualunque cosa (ad esempio, una varietà rara), trattali con qualsiasi preparato contenente rame HOM, OxyHOM, Abiga-Peak, ecc., Ad eccezione della miscela bordolese (è inefficace per questa malattia). I segni della malattia possono scomparire dopo un singolo trattamento. Ma al fine di prevenire lo sviluppo precoce della peronospora, tali pomodori vengono piantati separatamente e i trattamenti con preparati di rame vengono successivamente effettuati una volta ogni 10 giorni.
Tuttavia, i sintomi della malattia possono persistere, ma si svilupperanno lentamente. È inutile trattare tali piantine, vengono gettate via.
Prevenzione. Le piantine di pomodoro e i tuberi di patata non dovrebbero essere tenuti insieme nella stessa stanza. Non puoi metterli insieme nemmeno in una serra. Le patate per la germinazione possono essere portate solo in una serra dove quest'anno non verranno coltivati i pomodori.
Septoria o macchia bianca
L'agente eziologico è un fungo patogeno. Le spore svernano e rimangono sui detriti vegetali. Oltre ai pomodori, sono colpite anche le melanzane e, meno comunemente, le patate.
La foto mostra una pianta colpita da septoria. Le condizioni favorevoli per lo sviluppo della malattia nelle piantine di pomodoro sono una temperatura di 15-20°C e un'elevata umidità del suolo. |
Segni di sconfitta. La malattia appare spesso sulle foglie, meno spesso sugli steli. Nei pomodori adulti possono essere colpiti fiori e frutti. Sia nelle piante adulte che nelle piantine, la malattia inizia con le foglie inferiori. Su di essi compaiono piccole macchie bianche sporche con un bordo marrone e punti marroni al centro. A poco a poco, le macchie crescono, si fondono e si diffondono su tutta la lama fogliare. Le foglie diventano marroni, si arricciano, si seccano e la malattia progredisce risalendo lungo lo stelo.
Come trattare. Quando si verifica un'infezione precoce da septoria, le piante muoiono. Se è tardi, se non viene trattato, potresti perdere il raccolto.
Se la septoria appare su piantine già forti, le foglie malate vengono tagliate e le piantine stesse vengono spruzzate con preparati di rame. La spruzzatura ripetuta viene eseguita dopo 10 giorni. Se i pomodori si ammalano precocemente vengono rimossi perché è inutile curarli.
Tutte le piantine sane non solo di pomodori, ma anche di peperoni e melanzane vengono rimosse dalle piante colpite.
Prevenzione. Disinfezione obbligatoria del suolo e condimento dei semi.
Macchie batteriche
L'agente eziologico sono i batteri. Le foglie sono colpite. L'agente patogeno penetra attraverso danni meccanici ai tessuti e attraverso gli stomi. Svernano sulle radici delle piante nel terreno e non si conservano in forma libera. Quando la malattia è controllata, la sua nocività è bassa.
Macchie batteriche sulle foglie di pomodoro. |
Segni della malattia. La screziatura batterica inizia sulle foglie inferiori. Su di essi compaiono piccole macchie marroni con un bordo giallastro. A poco a poco, le macchie aumentano di dimensioni, la foglia diventa gialla. Successivamente le macchie si uniscono, la foglia si arriccia e si asciuga.
Come curare. Poiché la malattia non è dannosa e si diffonde lentamente, è sufficiente staccare le foglie malate. Tuttavia, nei casi avanzati può diffondersi più rapidamente. Perché è indesiderabile pianta nel terreno piantine malate, quindi vengono spruzzate con i preparati Baktovit, Trichodermin.
Prevenzione. Poiché la malattia inizia a progredire con temperature e umidità elevate, per prevenire la malattia, abbassare la temperatura, soprattutto di notte, e ridurre l'irrigazione.
Parassiti delle piantine di pomodoro
In condizioni di appartamento, i pomodori giovani possono essere parassitati dagli acari. Questo parassita colpisce molto raramente i pomodori e può attaccare le piantine solo quando è molto diffuso e c'è carenza di cibo. Spesso si trova tra quei giardinieri dilettanti che amano i fiori da interno. Nella foto sotto c'è una pianta impigliata in una rete.
Il principale parassita delle piantine di pomodoro è il ragno rosso. |
Descrizione del parassita. L'acaro è di dimensioni microscopiche e di colore giallo-verdastro o arancione. Il parassita è estremamente prolifico. A casa, una nuova generazione appare ogni 8-10 giorni. Gli aracnidi sono molto voraci e, in caso di carenza di cibo, possono attaccare anche piante che solitamente non sono adatte a loro.
Segni di sconfitta. I pomodori di solito non sono colpiti dagli acari. Sono respinti dalle foglie pelose e dall'odore di pomodoro. Ma con un'alta concentrazione di parassiti in una piccola area, danneggiano anche le piantine di pomodoro.Il parassita si nutre di foglie, succhiandone il succo.
Sulle foglie compaiono numerosi punti luminosi - punti di puntura e macchie grigiastre - prodotti di scarto dell'acaro. La pianta è impigliata in una rete appiccicosa. A poco a poco le foglie seccano e cadono.
Misure di controllo. Di solito l'acaro non causa gravi danni alle piantine di pomodoro, ma se l'infezione è grave, i giovani pomodori possono morire.
Prima di effettuare il trattamento è opportuno rimuovere le ragnatele, in quanto impediscono alle gocce di farmaco di raggiungere le foglie.
Il metodo più semplice, ma estremamente efficace per controllare gli acari è aumentare l'umidità intorno alle piantine. |
Per fare questo, annaffia bene i pomodori e spruzzali con acqua tiepida. Quindi le piantine vengono coperte con pellicola o materiale che non consente il passaggio dell'umidità e poste in un luogo soleggiato per 2-3 giorni. Le zecche che non tollerano l'umidità elevata muoiono rapidamente. Dopo 3 giorni, le piantine vengono aperte e ben ventilate. Non è necessario annaffiare i pomodori per non provocare la comparsa di malattie.
Se questo non aiuta, le piantine vengono portate in serra o sul balcone e trattate con Bitoxibacillina, Agrovertin, Akarin sul lato inferiore della foglia.
I pomodori in giovane età sono abbastanza resistenti a malattie e parassiti. E il loro aspetto è associato a gravi violazioni nella coltivazione dei pomodori.
Problemi durante la coltivazione di piantine di pomodoro
Problemi principali:
- le piantine si allungano;
- le piante si seccano;
- pomodori deboli con foglie piccole;
- foglie gialle con venature verdi.
Con la cura adeguata, non ci sono problemi con i pomodori.
Difficoltà con coltivazione di piantine di pomodoro sono molto più comuni delle malattie.
Le piantine sono allungate
In condizioni indoor, i pomodori si allungano sempre per mancanza di luce.Anche con la retroilluminazione e il tempo nuvoloso, le piante si allungano comunque, anche se non così tanto. Per il normale sviluppo delle piantine, hanno bisogno del sole, che nulla può sostituire. Per migliorare l'illuminazione dei pomodori, posizionare dietro di essi un foglio di alluminio, una pellicola riflettente o uno specchio.
Sul davanzale della finestra si estendono quasi sempre le piantine. |
Contemporaneamente all'aumento dell'illuminazione, viene effettuata un'irrigazione molto moderata e poco frequente. Le piante sul davanzale della finestra sono posizionate liberamente, poiché in condizioni anguste i pomodori si allungano verso l'alto e, allo stesso tempo, rilasciano sostanze che inibiscono la crescita dei concorrenti. In tali condizioni, le piantine diventano fragili e allungate.
Le piante appassiscono
Se i pomodori iniziano a seccarsi, ma sembrano sani, il motivo è la mancanza di umidità. Non vengono annaffiati da molto tempo. Di solito si consiglia di annaffiare le piantine una volta alla settimana, ma deve dipendere dalle condizioni di crescita. Se le piante vengono tenute in una finestra soleggiata ad alte temperature, annaffiare più spesso. Con tempo nuvoloso e aria fresca, l'irrigazione è ridotta al minimo.
È da molto tempo che le piante non vengono annaffiate. |
Le foglie inferiori dei pomodori si seccano sempre man mano che crescono. Se solo le foglie inferiori delle piante si seccano, ma per il resto sembrano sane e di colore normale, non c'è motivo di preoccuparsi: questo è un processo naturale.
Le piantine sono deboli con foglie piccole
Se i pomodori sono sani e crescono in buone condizioni, le piante deboli indicano sempre una mancanza di azoto nel terreno. Le piante sono fragili, di colore verde chiaro con una sfumatura giallastra.
Se i pomodori diventano deboli e fragili, dovrebbero essere nutriti con humate di potassio o fertilizzante universale per piantine |
Puoi usare fertilizzanti per piante da interno, ma non dovresti mai nutrire i pomodori solo con azoto.In primo luogo, si accumula nello spazio limitato del contenitore e le piante iniziano a crescere molto attivamente, ad allungarsi e ad indebolirsi. In secondo luogo, per un volume di terreno così piccolo è difficile scegliere la dose ottimale.
Anche i pomodori possono essere deboli se posizionati troppo vicino alla finestra. Dovrebbero essere distanziati più liberamente in modo da non opprimersi a vicenda.
Ingiallimento delle foglie
Le foglie possono ingiallire per diversi motivi.
Scottature solari. La pianta stessa assume una tinta verde chiaro. Sulle foglie compaiono macchie bianche, il tessuto nell'area bruciata si secca e inizia a sgretolarsi. Se l'ustione è piccola, il tessuto si secca e il lenzuolo si deforma.
Se l'area bruciata è ampia, la foglia si arriccia e cade. Con gravi ustioni, i pomodori possono morire completamente. |
Per evitare che i pomodori brucino, riparateli dal sole splendente primaverile.
Mancanza di microelementi. È più comune nelle piantine coltivate su terreni acquistati che hanno una reazione neutra o leggermente alcalina. I pomodori necessitano di una reazione del terreno leggermente acida (pH 5-6), se è più alta le piante non assorbono i microelementi. La carenza di ferro si verifica spesso a casa. Le foglie diventano di colore verde chiaro, ma le venature rimangono verde scuro. Con una pronunciata carenza di ferro, la foglia diventa gialla con venature verdi, ma sembra sana, elastica e non si deforma.
Per eliminare le cause dell'ingiallimento, innaffiare il terreno con una soluzione leggermente rosa di permanganato di potassio. Disossida contemporaneamente il terreno e lo disinfetta. Se ciò non bastasse, concimare con microfertilizzante.
Con la cura adeguata delle piantine di pomodoro, di solito non si verificano problemi o malattie.
C'è un rimedio contro la gamba nera! Ho curato due piante di peperone adulte, già in fiore... La Monarda è un rimedio venduto dalla ditta Faberlic, e quest'anno ho salvato anche le fragole, il 90% è morta di gamba nera, ho spruzzato i resti con la Monarda e continuano a crescere incolumi. .. E i peperoni l'anno scorso, ho spruzzato gli steli ogni giorno e nel punto della malattia, metà degli steli sono stati mangiati dalla malattia, tutto era ricoperto di vegetazione e hanno dato frutti, un po' peggiori di tutti gli altri, ma anche normali ...
Irina, che razza di droga è la Monarda? È un rimedio per curare le malattie delle piante? Si può acquistare nei negozi Garden Garden?
Alexandra, “Monarda” non è in vendita nei negozi “Garden Garden”. È un prodotto per purificare l'aria e le superfici dalla muffa dei funghi che causano mal di testa, allergie, stanchezza e depressione.
Riduce la diffusione delle malattie virali. Questa è la prima volta che sento parlare del suo utilizzo per trattare le piante.