Malattie e parassiti degli alberi di mandarino indoor

Malattie e parassiti degli alberi di mandarino indoor

 

Contenuto:

  1. Cause di malattie e parassiti
  2. Malattie fungine sui mandarini
  3. Malattie batteriche
  4. Malattie virali
  5. Parassiti degli alberi di mandarino

 

Cause di malattie e parassiti sugli alberi di mandarino

  • Cura impropria, umidità eccessiva, mancanza di sostanze nutritive, azoto in eccesso indeboliscono gli alberi di mandarino e li rendono vulnerabili.
  • La fonte dell'infezione può essere una pianta portata in casa malata o infestata da parassiti. I nuovi “vicini di finestra” devono essere esaminati attentamente e tenuti in quarantena. Effettuare un trattamento preventivo.
  • Strumenti o terreno contaminati possono anche introdurre malattie o parassiti nei tuoi alberi di agrumi.

Le malattie dei mandarini possono essere causate da funghi, batteri e virus. Può essere difficile determinare che tipo di “piaga” si è attaccata al tuo piccolo mandarino. Tuttavia, da alcuni segnali generali puoi capire che tipo di infezione sta attaccando la tua pianta. Diamo un'occhiata ai più comuni.

  Malattie fungine

Le malattie fungine di solito si sviluppano in condizioni di elevata umidità, fertilizzanti azotati in eccesso e sbalzi di temperatura improvvisi. Le spore fungine possono penetrare nei tessuti vegetali attraverso danni meccanici e stomi fogliari. Una malattia fungina sui mandarini è indicata dalla comparsa di vari tipi di macchie sulle foglie, placca e formazione di gengive.

Metodi di trattamento della malattia

Rimozione tempestiva dei residui vegetali, rispetto delle norme di manutenzione e trattamenti preventivi con farmaci antifungini (Alirin-B, Fitosporina-M) riducono la probabilità di infezione.

Il trattamento delle malattie fungine consiste nel rimuovere le parti colpite della pianta e nel trattarle con fungicidi. A casa, è consigliabile dare la preferenza ai biofungicidi Alirin-B, Fitosporin-M, Gamair, ecc. Questi farmaci hanno la classe di pericolo 4, cioè basso pericolo per l'uomo, gli animali e i pesci.

    Macchie di foglie di agrumi

Macchia fogliare

Macchia di foglie di agrumi

 

Descrizione e segni caratteristici della malattia

  • Macchia marrone scuro caratterizzata dalla comparsa sulla pagina inferiore della foglia di macchie gialle di forma irregolare, che dopo alcuni mesi diventano bruno scuro oleose, ricoprendo il piatto fogliare su entrambi i lati.
  • Peronospora dell'Ascochyta identificato da macchie grigio-marroni che diventano grigie con bordo brunastro e anelli concentrici. Le macchie possono anche inanellare i germogli, provocandone la morte.
  • Septoria appare come macchie ellittiche grigio-bianche con un bordo marrone scuro. Il fungo può attaccare anche germogli e frutti.
  • Fillosticosi può essere identificato da macchie marrone chiaro con un bordo scuro, principalmente sulle foglie dello strato inferiore della corona.

L'infezione del mandarino con la peronospora porta a una massiccia perdita di foglie, alla soppressione delle piante, a una diminuzione della crescita e a una diminuzione della resa.

 

    Crosta o verruca

Crosta di agrumi

Crosta di agrumi

 

Questa malattia nei mandarini inizia con la comparsa di piccole macchie giallo chiaro convesse sulle foglie giovani. Man mano che le macchie crescono, si allargano e si trasformano in verruche rosa o arancione chiaro. Le foglie raggrinziscono, i germogli si piegano e muoiono. I frutti del mandarino sono ricoperti di escrescenze e verruche.

    Antracnosi

 

Antracnosi di agrumi

Antracnosi di agrumi

 

L'antracnosi può essere identificata da macchie verdastre pallide sulle foglie mature che diventano marroni con un bordo scuro quando raggiungono metà della foglia. Le foglie giovani diventano nere, appassiscono e cadono. La produzione della gomma può iniziare sui germogli apicali. Sul frutto si formano macchie rosso-marroni vicino al gambo, che si diffondono gradualmente su tutta la superficie.

    Peronospora

Peronospora

La peronospora degli agrumi

 

La peronospora si sviluppa sul colletto della radice. Appaiono macchie scure acquose, la corteccia si spezza e viene rilasciata una sostanza densa e appiccicosa: la gomma. Le macchie di peronospora crescono, salendo più in alto lungo il tronco. La corteccia si scurisce, secca e crolla. Sui germogli compaiono macchie grigie, che si allargano e diventano marroni. Sulla corteccia compaiono delle crepe attraverso le quali viene rilasciata la gomma. Sulle lame delle foglie, la peronospora appare sotto forma di macchie oleose rotonde più vicine alla parte superiore. Le macchie diventano rapidamente marroni, coprendo l'intera superficie della foglia.

    Gommoz

Gommosi al mandarino

Gommosi, secrezione gengivale su un gambo di mandarino

 

La gommosi provoca marciume, desquamazione e morte della corteccia. Distinguere gommosi parassitarie e non parassitarie. Si formano rigonfiamenti su diverse parti del tronco e dei rami e si formano crepe. Una sostanza densa e appiccicosa – gomma o gomma – viene rilasciata attraverso le fessure. La corteccia si secca e si sfalda. La malattia di solito inizia vicino al colletto della radice, diffondendosi gradualmente lungo il tronco su e giù fino alle radici.

Gommosi non parassitaria si verifica a causa di danni meccanici, irrigazione eccessiva e applicazione di dosi eccessive di fertilizzanti azotati.
Gommosi parassitaria o infettiva si sviluppa a seguito di danni alle piante causati da infezioni fungine (peronospora, antracnosi, botrite, ecc.). Le tossine rilasciate dai funghi distruggono la corteccia e le cellule del legno. Di conseguenza, si forma la gomma.

Metodi di trattamento della malattia

Il trattamento della gommosi inizia con la rimozione delle aree interessate dal legno sano. Le ferite pulite devono essere disinfettate con una soluzione al 3% di solfato di rame e coperte con vernice da giardino e pasta bordolese (1 parte di solfato di rame, 2 parti di calce viva, 12 parti di acqua).

Malattie batteriche

    Necrosi batterica

Necrosi batterica

Necrosi batterica degli agrumi

 

La necrosi batterica colpisce foglie, rami e frutti. Inizialmente sui piccioli delle foglie si formano delle macchie marrone scuro, che crescono sia verso la base della foglia che verso il ramo. I piccioli si ammorbidiscono e le foglie muoiono. Sul ramo compaiono macchie acquose nelle zone colpite, che diventano rosso-marroni. Queste macchie circondano i rami e portano alla loro morte. In queste aree potrebbe verificarsi il rilascio della gomma.

La fonte dell'infezione può essere il materiale da innesto prelevato da una pianta malata o da strumenti. Nei rami tagliati, i batteri rimangono vitali fino a diversi mesi. Ma nel terreno muoiono entro pochi giorni.

Il trattamento della malattia consiste nel rimuovere rami e germogli malati con la disinfezione obbligatoria delle ferite e coprirli con vernice o pasta da giardino.

 

    Cancro batterico

Cancro batterico

Il cancro batterico colpisce piccioli, foglie, rami e frutti.

 

Il cancro batterico colpisce piccioli, foglie, rami e frutti. Innanzitutto, sul lato inferiore della lamina fogliare compaiono piccole macchie acquose e untuose, che diventano gradualmente marroni e formano piccoli tubercoli. Il tessuto cresce e in questo luogo appare un tumore spugnoso. Man mano che il tessuto cresce, si rompe al centro e forma una fossa con i bordi strappati. C'è un bordo giallo chiaro attorno alla crescita.
Macchie simili compaiono su piccioli, rami e frutti.

L'irrorazione preventiva con fungicidi, la disinfezione delle ferite e il trattamento degli strumenti da innesto aiuteranno ad evitare la malattia.
Va notato che tra tutti gli agrumi, i mandarini sono i più resistenti al cancro batterico.

Malattie virali

Malattie virali del mandarino

La pianta è completamente colpita dalla tristeza

 

Ci sono molte malattie virali negli agrumi, ma ci sono diversi segni comuni che indicano che il tuo albero di mandarino potrebbe essere infetto da un virus:

  • Sulle foglie compaiono varie macchie clorotiche sotto forma di motivi, mosaici, anelli e strisce.
  • La corteccia si stacca e si ammorbidisce. Sul legno si formano cavità e tasche piene di gomma.
  • Le foglie diventano più piccole, si piegano, si arricciano e diventano rugose.
  • L'albero rallenta la crescita e produce pochi germogli.

Le malattie virali vengono trasmesse dai semi infetti attraverso l'innesto. Il virus viene trasmesso anche da insetti nocivi (zecche, tripidi).

Le malattie virali non possono essere curate. Gli alberi di mandarino infetti devono essere distrutti.

Parassiti dei mandarini

Ai primi segni di parassiti che compaiono sugli alberi di mandarino, devi immediatamente iniziare a combatterli, altrimenti potrebbero facilmente distruggere le tue piante.

    Shchitovka

Scala sui mandarini

La cocciniglia prende il nome dallo scudo giallo-marrone di dimensioni fino a 3-4 mm, che copre completamente l'insetto adulto attaccato alla pianta.

 

Se sulle foglie compaiono goccioline dolci e appiccicose, probabilmente le cocciniglie si sono depositate sul tuo mandarino. Se guardi da vicino, puoi vederli sul gambo, sul retro della foglia lungo le venature. Sembrano piccole tartarughe immobili. Le cocciniglie, attaccate alla pianta, ne bevono il succo, secernendo una dolce melata. Ogni femmina depone fino a 500 uova. Le larve nate si diffondono rapidamente, spostandosi di pianta in pianta.

Misure di controllo dei parassiti

Per cominciare, è meglio trattare ogni foglia, ramoscello e stelo con una soluzione di sapone da bucato utilizzando uno spazzolino da denti. Sciacquare gli alberi trattati sotto una doccia calda.Allo stesso tempo, devi tenere la pianta inclinata in modo che l'acqua non scorra nel vaso. Con questo trattamento meccanico, la maggior parte delle cocciniglie e delle larve adulte – “vagabondi” – vengono lavate via. Devi anche lavare la pentola, il vassoio, la finestra.
Avrai bisogno di 3-4 trattamenti di questo tipo a intervalli settimanali. Questo metodo è molto laborioso, ma sicuro.

Per combattere il parassita vengono utilizzati insetticidi sistemici: Aktara, Aktellik, Golden Spark. Il farmaco penetra nel tessuto vegetale. Il parassita, nutrendosi del succo avvelenato, muore.

 

 

    Acaro del ragno

Acaro del ragno su un albero di mandarino

A causa delle sue piccole dimensioni (0,2 -0,3 mm), l'aspetto di un parassita su un mandarino non può essere notato finché non compaiono tracce della sua vigorosa attività.

 

Gli acari sono parassiti microscopici ma pericolosi. Si moltiplica molto rapidamente, influenzando principalmente la crescita dei giovani. La zecca si nutre della linfa cellulare. Le foglie diventano punteggiate di bianco. Sul retro puoi vedere una ragnatela. Le foglie si arricciano e si seccano. Gli acari del ragno possono distruggere una pianta in breve tempo.

Misure di controllo

Prima di irrorare la pianta con il preparato, si consiglia di sciacquarla sotto una doccia tiepida, tenendola inclinata in modo che l'acqua non defluisca nel vaso. In questo modo, la maggior parte delle zecche viene spazzata via. Dopo l'essiccazione, è necessario spruzzare accuratamente la pianta da tutti i lati, compreso il terreno e il vaso. Per distruggere completamente i parassiti, saranno necessari 3-4 trattamenti a intervalli settimanali. È anche importante lavare i pallet, la finestra, il davanzale e lavare le tende.

Solo i preparati acaricidi e insettoacaricidi sono adatti per il controllo delle zecche. Ebbene, poiché le piante vengono conservate in casa, è meglio dare la preferenza ai farmaci a basso rischio con una classe di pericolo 3 o 4.Per esempio, Fitoverm, bitossibacillina.

    Articoli simili:

  1. Malattie delle fragole e metodi per curarle
  2. Malattie dell'uva spina: descrizione fotografica e metodi di trattamento
  3. Come trattare l'uva spina contro i parassiti
  4. Malattie del ribes e loro controllo
  5. Parassiti del ribes e come affrontarli
Scrivi un commento

Valuta questo articolo:

1 stella2 stelle3 Stelle4 stelle5 stelle (Ancora nessuna valutazione)
Caricamento...

Cari visitatori del sito, instancabili giardinieri, giardinieri e floricoltori. Ti invitiamo a sostenere un test attitudinale professionale e scoprire se puoi fidarti di una pala e lasciarti andare in giardino con essa.

Test - "Che tipo di residente estivo sono"

Un modo insolito per radicare le piante. Funziona al 100%

Come dare forma ai cetrioli

Innesto di alberi da frutto per manichini. Semplicemente e facilmente.

 
CarotaI CETRIOLI NON SI AMMALANO MAI, USO SOLO QUESTO DA 40 ANNI! CONDIVIDO UN SEGRETO CON TE, I CETRIOLI SONO COME IN FOTO!
PatataPuoi scavare un secchio di patate da ogni cespuglio. Pensi che queste siano favole? Guarda il video
La ginnastica del dottor Shishonin ha aiutato molte persone a normalizzare la pressione sanguigna. Aiuterà anche te.
Giardino Come lavorano i nostri colleghi giardinieri in Corea. C'è molto da imparare ed è semplicemente divertente da guardare.
Apparecchi per l'allenamento Allenatore degli occhi. L'autore afferma che con la visione quotidiana la vista viene ripristinata. Non fanno pagare soldi per le visualizzazioni.

Torta Una ricetta per una torta con 3 ingredienti in 30 minuti è meglio di Napoleone. Semplice e molto gustoso.

Complesso di terapia fisica Esercizi terapeutici per l'osteocondrosi cervicale. Una serie completa di esercizi.

Oroscopo dei fioriQuali piante da interno corrispondono al tuo segno zodiacale?
Dacia tedesca Che ne pensi di loro? Escursione alle dacie tedesche.