Disinfestazione del cavolo in piena terra

Disinfestazione del cavolo in piena terra

Il cavolo è un boccone gustoso per molti insetti. Tuttavia, non esistono parassiti specifici del cavolo, ma esistono parassiti delle crocifere che danneggiano non solo il cavolo, ma anche altre colture di questa famiglia, sia coltivate che selvatiche. Inoltre, abbiamo a che fare con parassiti polifagi del cavolo che si nutrono di piante di molte famiglie (lumache, afidi, scarafaggi, onischi).

Lumache su una forchetta di cavolo

Le lumache sono ben note ai giardinieri: devono "combattere" non solo nei letti di cavoli, ma anche in molti altri.

 

Video sul metodo popolare per controllare i parassiti dei cavoli:

 

Contenuto:

  1. Come trattare lo scarabeo delle pulci delle crocifere
  2. Insetto crocifero sul cavolo
  3. Metodi per combattere i bianchi di cavolo
  4. Come distruggere le larve del cavolo
  5. Come trattare i letti contro le tarme dei cavoli
  6. Proteggere i letti dalle mosche del cavolo
  7. Punteruolo del gambo del cavolo

Scarabeo delle pulci crocifere

Danneggia tutti i raccolti della famiglia delle Crucifere. Più pericoloso per piantine e piante giovani. Le piante adulte ne soffrono leggermente, ma lo scarabeo delle pulci ne rovina leggermente l'aspetto.

Descrizione del parassita

Si tratta di coleotteri saltatori molto piccoli di colore nero, verde o blu con una sfumatura metallica. La dimensione del corpo è di 2-3 mm, quindi sono quasi invisibili. Gli insetti adulti svernano nel terreno e sotto i detriti vegetali. Vivono nello strato superiore del terreno.

All'inizio della primavera emergono in superficie e si nutrono di giovani erbacce della famiglia delle Crocifere. Quando compaiono germogli o piantine di piante crocifere coltivate, passano ad esso.

All'inizio di luglio gli scarabei depongono le uova nello strato superiore del terreno, sulle foglie inferiori a contatto con il terreno o sotto le radici delle piante. Dopo 5-10 giorni, le larve emergono dalle uova, che prima si nutrono di piccole radici di colture crocifere (a volte si possono vedere radici leggermente rosicchiate di ravanelli e altre colture), per poi entrare nel terreno e impuparsi.

Scarabeo delle pulci crocifere

Le pulci sono più attive con clima secco e caldo dalle 10:00 alle 13:00 e la sera.

 

La nuova generazione appare alla fine di luglio e parte per l'inverno in autunno. Si sviluppa una generazione di parassiti per stagione.

Natura del danno

Gli scarafaggi saltano dal terreno sulle foglie e si nutrono di foglie.Rosicchiano le foglie giovani. Con una grande infestazione, i parassiti sono in grado di mangiare l'intera foglia in 2 ore, lasciando solo grandi vene. Se danneggia il punto di crescita, le piantine muoiono. Sulle foglie più vecchie rosicchiano le ferite sul lato inferiore della foglia.

Le larve si nutrono di piccole radici e sono in grado di distruggere le fragili piantine. Se le uova venivano deposte sotto la foglia inferiore, le larve si nutrono delle foglie, rosicchiandole dei buchi.

Le foglie di cavolo diventano piene di buchi, crivellate di buchi e, se mangiate pesantemente, si seccano. Le piantine gravemente danneggiate muoiono anche se il punto di crescita non viene danneggiato.

Come affrontare lo scarabeo delle pulci delle crocifere sul cavolo

Gli agenti chimici di controllo sono inefficaci perché la pulce vive nel terreno. Il trattamento con insetticidi contribuisce solo allo spostamento del parassita su altre piante. Anche se, quando i cavoli sono molto popolati, vengono spruzzati con Actellik, Aktara, Decis, cercando di raggiungere la parte inferiore della foglia.

Tutti i tipi di cavolo devono essere lavorati, così come ravanelli, rape, ravanelli e senape.

Protezione dai parassiti

Il modo più affidabile per proteggersi dai parassiti è stendere sul terreno del materiale non tessuto, praticando dei buchi per le piante. La pulce non ce la farà.

 

Prevenzione

Rimozione di tutte le piante crocifere infestanti dal sito. La distanza tra le colture di crocifere dovrebbe essere di almeno 200 m Se ciò non è possibile, è consigliabile che tra loro sia presente un ostacolo meccanico (serra, serra, ampio sentiero, ecc.).

Mantenere il terreno umido. Al parassita non piace l'umidità.

Rimedi popolari

I rimedi popolari sono abbastanza efficaci se usati correttamente.

  1. Si consiglia spesso di impollinare le piante con cenere o polvere di tabacco, ma a causa di una somministrazione impropria l'effetto è nullo.La cenere e la polvere di tabacco vengono facilmente lavate via con acqua e spazzate via dal vento. Pertanto, affinché aderiscano alle foglie, devono essere cosparsi di adesivo. Per fare questo, trattare il cavolo con una soluzione di sapone, una soluzione CMC o un adesivo acquistato (Atomic, Liposam, Tandem) e cospargerlo di cenere setacciata o polvere di tabacco.
  2. Non ha senso cospargere il terreno con cenere o polvere di tabacco, poiché vengono lavati via durante la prima irrigazione e il loro effetto protettivo è nullo.
  3. Lo scarabeo delle pulci delle crocifere non tollera l'odore di pomodori, aglio, nasturzio e aneto. Pertanto, queste piante possono essere piantate accanto al cavolo o direttamente sul terreno del cavolo.
  4. Utilizzo di shampoo antipulci per animali. 1 cucchiaio. l. diluito in 3 litri di acqua e spruzzato dalla parte superiore e inferiore della foglia.

Il parassita non è in grado di causare danni significativi alle piante adulte. La pulce si nutre solo delle foglie esterne, senza causare danni ai cespi e ai capolini. Quando appare nella seconda metà dell'estate, i rimedi popolari e il materiale non tessuto vengono utilizzati come ostacolo meccanico.

Al momento è vietato il trattamento con insetticidi.

Insetto crocifero

Molto spesso viene confuso con la pulce delle crocifere, poiché l'insetto danneggia anche le foglie. Tuttavia, questi sono parassiti diversi. Oltre al cavolo, danneggia ravanelli, rape, crescione e rafano.

Descrizione del parassita

Piccoli insetti lunghi 5-10 mm. Hanno un colore blu brillante, nero, rosso o verde con macchie e trattini bianchi, gialli e rossi. Le cimici adulte svernano sotto i detriti vegetali. In primavera, a metà aprile, emergono in superficie e si nutrono di crucifere. Ma con l'avvento delle piante coltivate, migrano in massa verso di loro.

Insetto crocifero

Insetto crocifero

Ci sono cavoli, senape, colza e altri insetti che sono localizzati solo su una specie, ma se manca il cibo possono spostarsi su altre colture di crocifere.

 

Durante la stagione nascono 2-4 generazioni di parassiti che danneggiano il cavolo durante tutta la stagione di crescita.

Natura del danno

Il parassita è particolarmente attivo con tempo secco e caldo. Le larve causano i maggiori danni perché, non potendo spostarsi da una pianta all'altra, si nutrono di una sola pianta.

Si nutre di piantine, piante adulte e semi. Il parassita perfora la pelle della foglia e le vene giovani e non dure con la sua proboscide e ne succhia il succo. Nei siti di puntura compaiono piccoli punti luminosi. Il tessuto circostante muore gradualmente e si formano piccoli fori o ulcere di forma irregolare, delimitati da tessuto morto.

Se il danno è grave, la foglia secca e la giovane pianta potrebbe morire. Se i fiori o le ovaie sono danneggiati, cadono.

Larve di insetti crocifere

A maggio, le femmine depongono fino a 10-12 uova sulla pagina inferiore delle foglie su 2 file. Dopo 10-12 giorni dalle uova emergono le larve, che sono simili a una cimice adulta, ma non hanno ali. Si nutre anche di foglie. Dopo 30-40 giorni la larva si trasforma in un insetto adulto.

 

    Come affrontare una cimice

La spruzzatura e l'irrigazione vengono effettuate alla radice.

  1. Spruzzatura con Atom, Gladiator, Shar Pei, Karate, Kinmiks, Decis. Al preparato va aggiunto un buon adesivo (Liposam, Tandem). Non utilizzare soluzioni di sapone, latte, ecc. come adesivi, poiché vengono lavati via dalla pioggia.
  2. Il cavolo viene annaffiato generosamente, quindi alla radice viene aggiunta una soluzione 1,5 volte più concentrata degli stessi farmaci.
  3. Se compaiono insetti sul cavolo meno di 40-50 giorni prima della raccolta, viene effettuata un'ispezione approfondita delle piante e i parassiti vengono distrutti manualmente. La trama è ricoperta da una rete sottile e il trattamento viene effettuato utilizzando rimedi popolari.

Il trattamento deve essere effettuato immediatamente quando appare il danno. Altrimenti, gli insetti distruggeranno le piantine o causeranno gravi danni alle piante e ai semi adulti.

    Rimedi popolari

Le cimici dei letti, come altri parassiti dei cavoli, non amano gli odori forti e forti. Pertanto, utilizzano prodotti che hanno un odore specifico e persistente.

  1. Spruzzare con valeriana. Diluire 25 ml di tintura di valeriana in 2 litri di acqua, aggiungere un adesivo standard (Agrolip, Trend 90, Liposam) e spruzzare il cavolo. Grazie all'adesivo, la soluzione non viene lavata via dalla pioggia e aderisce alle foglie. Puoi trattare sia le piantine che le piante adulte 10 giorni prima della raccolta. Lo svantaggio di questo metodo è che l'odore della valeriana attira i gatti e il cavolo può essere seriamente danneggiato.
  2. 100 ml di sapone liquido al catrame vengono sciolti in 5 litri di acqua e spruzzati sulla trama.
  3. Sul terreno sono stesi stracci imbevuti di cherosene.
  4. Spruzzare il cavolo con l'infuso di pomodoro. 200 g di figliastri tritati vengono versati in 5 litri di acqua, lasciati per 7-10 ore, filtrati e lavorati.
  5. Lungo il perimetro dell'appezzamento vengono seminate calendule o calendula.
  6. Cipolle o aglio vengono posti accanto alla trama del cavolo.

Combattere la cimice crocifera con metodi tradizionali.

Il trattamento con rimedi popolari è possibile 3-5 giorni prima della raccolta.

 

Prevenzione

Raccolta e distruzione dei residui vegetali. Scavare il terreno in autunno fino a una profondità di 20 cm Per evitare attacchi di cimici, coprire il cavolo con una rete fine o un tessuto non tessuto sottile. Quando compaiono le cimici, la cosa più importante è evitare che il loro numero aumenti.

Bianchi di cavolo cappuccio

Danneggia cavoli, ravanelli, rape, senape, rutabaga. Preferisce soprattutto il bianco e il cavolfiore. Causa i danni maggiori nella seconda metà dell'estate.

Bianchi di cavolo cappuccio

Cavoli bianchi in tutto il loro splendore

 

Descrizione del parassita

La farfalla è grande con ali bianche o leggermente giallastre. La coppia di ali anteriori ha un ampio bordo nero nell'angolo superiore. Il primo paio di ali ha 2 grandi macchie nere. I maschi hanno un punto o nessun punto.

Le uova sono di colore giallo limone, ovali, costolute. La larva è un bruco. Nel bianco di cavolo è verde sporco con puntini neri, nel bianco di rapa è verde brillante. Quando esce dall'uovo, la dimensione del bruco è di 1,5 cm, alla fine di questa fase di sviluppo è di 5-6 cm, strisce gialle corrono lungo i lati lungo tutto il corpo e una striscia chiara corre lungo il dorso. Le macchie nere corrono simmetricamente lungo tutto il corpo.

Il bruco è dotato di ghiandole velenose che possono causare la morte di piccoli uccelli e irritare la pelle degli esseri umani. Muovendosi lungo la foglia, il bruco lascia dietro di sé una scia appiccicosa.

Uova bianche di cavolo cappuccio

Uova bianche di cavolo cappuccio

 

La fase di svernamento è la pupa. Svernano sui tronchi di alberi e arbusti, sulle recinzioni e nelle serre. In primavera, all'inizio di maggio, compaiono le farfalle che si nutrono del nettare dei fiori. 2-3 giorni dopo l'inizio del volo, la farfalla depone le uova sulla pagina inferiore della foglia; la covata può contenere da diverse decine a 200 uova.

Dopo 8-10 giorni compaiono i bruchi, dopo 15-20 giorni il bruco si pupa e dopo altri 10-15 giorni compaiono le farfalle. Il ciclo completo del coregone dura 45-60 giorni e dipende fortemente dalle condizioni meteorologiche. Nel corso di un anno compaiono 2 generazioni di parassiti nelle regioni centrali e 3-6 generazioni nel sud.

La farfalla vola solo di giorno con tempo calmo. La temperatura ottimale di sviluppo è di 20-25°C.Nella stagione fredda le farfalle sono meno attive, nelle giornate ventose la farfalla non vola.

Natura del danno

I bruchi che escono dalle uova mangiano i bordi delle foglie. All'inizio si uniscono, ma poi si diffondono in tutta la pianta e distruggono completamente le foglie, lasciando solo uno scheletro di vene. Nella cella della regina mangiano anche boccioli e fiori, oltre a tenere ovaie.

Bruchi di cavolo bianco

In cerca di cibo i bruchi sono in grado di percorrere notevoli distanze e, se non trovano cavoli, possono nutrirsi di altre verdure crocifere, soprattutto rape, distruggendo la parte fuori terra.

 

Come affrontare l'erba bianca

Nella zona centrale, il volo dei bianchi avviene a maggio e luglio-inizio agosto (le date specifiche dipendono dal tempo e variano in modo significativo). Nel sud ogni mese appare una nuova generazione. I bruchi causano i danni maggiori nella seconda metà dell'estate.

  1. Non appena la farfalla ha preso il volo, si ricopre l'appezzamento con del tessuto-non-tessuto, pressandolo bene al suolo in modo che la farfalla non cada sulla pianta. Questo è un modo molto affidabile per proteggersi dal coregone e da altri parassiti.
  2. Per distruggere i parassiti, vengono trattati con prodotti chimici Decis, Shar Pei, Karate, Iskra, Herold, Gladiator, Karbofos. La spruzzatura viene effettuata sui lati superiore e inferiore della foglia quando vengono rilevati l'ovideposizione o i bruchi.
  3. Quando si forma un raccolto, invece di prodotti chimici, vengono utilizzati prodotti biologici: Lepidocid, Bitoxibacillin, BioKil. Spruzzare contro ogni generazione di parassiti.

Distruzione dei bruchi delle farfalle bianche

In un piccolo appezzamento, l'ovideposizione e i bruchi vengono distrutti manualmente.

 

    Metodi popolari di protezione contro i bianchi di cavolo

I rimedi popolari hanno lo scopo principale di respingere le farfalle.

  1. Alla farfalla non piacciono gli odori forti e non depone le uova nei luoghi in cui è presente questo odore.Pertanto, il cavolo viene spruzzato con sostanze dall'odore forte: tintura di valeriana, infuso di pomodoro, senape, aglio, infuso di camomilla, assenzio.
  2. Semina tra le file di cavoli o lungo il perimetro dell'appezzamento con calendula o calendule, che respingono la farfalla con il loro odore.
  3. Impollinazione delle foglie con cenere o polvere di tabacco utilizzando un adesivo. La farfalla non depone le uova su una foglia sporca.
  4. Trattamento con aceto. 3 cucchiai. L'aceto al 9% viene diluito in un secchio d'acqua e spruzzato sulla trama.

Oltre ai metodi di controllo chimici e popolari, vengono utilizzate trappole di colla. Sulla trama del cavolo vengono posizionati fogli di cartone dai colori vivaci su cui viene applicata la colla. Il coregone reagisce al colore brillante, si siede su di esso e si attacca. Gli svantaggi di questo metodo sono l’impossibilità di catturare tutte le farfalle e il fatto che anche le api sono attratte dalla trappola.

Prevenzione

Ripulire i detriti vegetali e ispezionare attentamente gli alberi e gli arbusti su cui svernano le pupe.

Pala di cavolo

Il verme dell'esercito danneggia non solo le colture crocifere, ma anche i piselli, le barbabietole e le cipolle. Il bruco che mangia i passaggi del cavolo è dannoso. Il clima secco e caldo è particolarmente favorevole allo sviluppo dei parassiti.

Pala di cavolo

Pala di cavolo

 

Descrizione del parassita

L'insetto adulto è una piccola falena che vola al crepuscolo. Le ali anteriori sono grigio-marroni con linea ondulata giallo-bianca e una macchia chiara. Quelli posteriori sono più leggeri, senza motivi o righe. Il volo della farfalla inizia nella zona centrale a giugno, in quella meridionale alla fine di aprile. Il volo è molto prolungato, la sua durata è di 15-20 giorni.

La farfalla depone le uova sulla pagina inferiore delle foglie sia delle piante crocifere coltivate che selvatiche, nonché su piante di altre famiglie. Possono deporre le uova sotto zolle di terra. Le uova sono disposte in gruppi di più.Una femmina può deporre fino a 200 uova. Dopo 5-12 giorni i bruchi si schiudono. Inizialmente si attaccano tra loro, poi si diffondono su tutta la pianta e passano a quelle vicine.

Le pupe svernano nel terreno a una profondità di 8-12 cm Nelle regioni centrali compare 1 generazione di parassiti per stagione, nel sud - 2-3 generazioni.

Bruco della falena del cavolo

I giovani bruchi sono di colore verde chiaro e poi bruno-brunastro con una striscia gialla sui lati lungo tutto il corpo. Le pupe sono rosso-marroni e lucenti.

 

Natura del danno

Le piante vengono danneggiate dai bruchi, che sono incredibilmente voraci. In assenza di misure di controllo, sono in grado di distruggere completamente un appezzamento in un paio di giorni.

I bruchi mangiano le foglie rosicchiando buchi di forma irregolare. Quando formano un raccolto, rosicchiano buchi nella testa o nella testa, lasciando dietro di sé uno scarico verde scuro (escrementi). Teste e teste contaminate da escrementi marciscono, acquisiscono un odore sgradevole e diventano inadatte al cibo.

Misure di controllo

Quando il numero di bruchi e ovideposizioni è ridotto, vengono raccolti e distrutti manualmente. Se c'è una grande infestazione di parassiti si effettuano trattamenti.

  1. Spruzzatura con preparati Karbofos, Alatar, Molniya, Tanrek, Samurai.
  2. Quando si forma una coltura, vengono trattati con prodotti biologici Actellik, Biostop, Lepidocid, Bitoxibacillin.
  3. Quando volano, le farfalle coprono il cavolo con materiale non tessuto in modo che la farfalla non possa posarsi su di esso. Ma questo è un parassita polifago, quindi la farfalla può deporre le uova sulle colture vicine (barbabietole, piselli, ortiche).

Quando si elabora un appezzamento di cavolo, è necessario elaborare i letti e le erbacce vicini (se ce ne sono e non possono essere rimossi).

Rimedi popolari

Il corpo morbido del bruco è sensibile a tutti i tipi di sostanze che bruciano.

  1. Peperoncino macinato.20 g vengono versati in 1 litro di acqua bollente, lasciati per un'ora, filtrati e lavorati.
  2. Spruzzare con una soluzione di soda altamente concentrata. 3 cucchiai. sciogliere in 2 litri d'acqua e spruzzare le foglie dalla parte superiore ed inferiore.
  3. Per catturare le farfalle, posizionare contenitori con liquido in fermentazione. Un gran numero di farfalle cadono in questa trappola.

Metodi per il controllo delle larve del cavolo

La cutworm depone molte uova sotto zolle di terra e nei campi incolti. E se le uova sul maggese nero vengono distrutte durante la coltivazione, allora alla dacia è necessario allentare costantemente il terreno nella trama, soprattutto se le farfalle di cutworm lo sorvolano.

 

Prevenzione

Per distruggere le pupe, in autunno viene effettuato uno scavo profondo del terreno. Una volta nel terreno, il parassita schiuso non sarà in grado di uscire da lì e morirà. Inoltre, se i bruchi sono scesi in profondità, una volta in superficie si congeleranno durante l'inverno.

Distruzione delle erbe infestanti non solo attorno al perimetro del terreno, ma in tutto il sito e oltre. Le erbacce crocifere, l'ortica e la bardana vengono rimosse con particolare attenzione.

Irrigazione regolare. Le uova di verme muoiono nel terreno umido.

Falena del cavolo

Una piccola farfalla notturna che vola al crepuscolo. Ma a volte può volare durante il giorno, il che significa che c'è un forte aumento dei numeri.

Falena del cavolo

La falena del cavolo è un parassita dannoso del cavolo e di altre colture crocifere.

 

Descrizione del parassita

Una piccola farfalla con strette ali anteriori grigio-nere e ali posteriori con frange grigie. I bruchi sono a forma di fuso e verdi. Le pupe sono verdi e sono racchiuse in un bozzolo traslucido.

Il volo delle farfalle dura fino a 20-25 giorni, mentre l'intero ciclo di sviluppo dalla deposizione delle uova alla pupa è di 20-25 giorni. Pertanto, nei campi, e da lì nelle dacie, sono presenti tutti gli stadi del parassita: farfalla, uova, bruchi di tutte le età, pupe.Il ciclo di sviluppo dipende dal tempo. La maggiore diffusione del parassita avviene con clima caldo e secco.

Nel sud le prime farfalle compaiono da inizio a metà aprile, nel nord a metà maggio. Depongono le uova sulla pagina inferiore delle foglie o sui piccioli. Quando viene toccato, il bruco indietreggia, cade e si appende alla ragnatela. Allo stesso modo si sposta da un foglio all'altro. Inoltre, è in grado di spostarsi lungo il terreno, spostandosi di pianta in pianta.

Bruco della falena del cavolo

Nelle regioni centrali compaiono fino a 4 generazioni di parassiti per stagione. Nel sud ci sono 7-12 generazioni.

 

Le falene si nascondono sotto le foglie durante il giorno. È quasi invisibile e può essere scambiato per un bastoncino o una cannuccia su un lenzuolo.

Natura del danno

Il danno è causato dal bruco, che si nutre della polpa della foglia, divorandola. La pelle superiore rimane intatta. Mangia foglie, steli, fiori, ovaie. I bruchi sono molto voraci e sono in grado di mangiare completamente le giovani piante e danneggiare in modo significativo gli adulti.

Come combattere le tarme

Poiché la riproduzione delle falene è intensiva, nel sito sono sempre presenti bruchi di tutte le età. L'effetto maggiore degli insetticidi si ottiene nel primo e nel secondo stadio dei bruchi; oltre il 95% di tutti i parassiti vengono distrutti. I farmaci hanno un effetto peggiore sui bruchi più vecchi, l'effetto positivo è del 50%.

  1. Il primo trattamento viene effettuato all'inizio del volo della farfalla. Preparazioni Molniya, Borey, Alatar, Karbofos, Senpai.
  2. Trattamenti successivi vengono effettuati con insetticidi ad azione sistemica di contatto: Borey, Euphoria, Kungfu. I farmaci sistemici hanno un effetto a lungo termine, ma man mano che la pianta cresce l'effetto protettivo scompare e i trattamenti vengono effettuati ogni 10 giorni.
  3. Durante l'impostazione di una coltura, al posto dei prodotti chimici vengono utilizzati i prodotti biologici Lepidocid e Bitoxibacillina.

Se sul sito è presente un numero limitato di falene di cavolo, vengono utilizzati prodotti biologici. Ma se c'è un'invasione di parassiti e le farfalle volano già nel pomeriggio, vengono utilizzati prodotti chimici. Se il parassita si moltiplica fortemente si effettuano 4-6 trattamenti a stagione.

Modi popolari per combattere le tarme dei cavoli

Rimedi popolari. La falena del cavolo, come tutte le falene, vola verso la luce. Pertanto, al crepuscolo accendono una luce intensa e appendono trappole di colla nelle vicinanze. In questo modo potrai catturare un numero sufficiente di parassiti.

 

Un altro modo interessante e popolare per combattere le tarme del cavolo:

Prevenzione consiste nel distruggere i residui vegetali.

Mosca del cavolo

Descrizione del parassita

Ci sono mosche del cavolo primaverili ed estive. Le mosche primaverili sono piccole, lunghezza del corpo 6,5 mm con ali trasparenti. Il maschio è grigio. La femmina è leggermente più grande e grigio cenere. Le mosche estive sono leggermente più grandi - fino a 8 mm, con lo stesso colore. L'emergere delle mosche primaverili coincide con la fioritura di massa di betulla e dente di leone (è in questo momento che vengono piantate le prime piantine di cavolo).

Il volo massiccio coincide con la fioritura dei lillà. La mosca si nutre di erbacce, poi si sposta sui cavoli e depone le uova sul colletto della radice, sui fusti delle piante o sotto zolle di terra fino a una profondità di 8-12 cm.

Mosca del cavolo

La mosca del cavolo è molto pericolosa per piantine e piante giovani. Distrugge cavoli e altre colture crocifere.

 

La mosca primaverile depone le uova dopo la fioritura del ciliegio. Le uova sono bianche, piccole, a forma di sigaro, disposte in gruppi di 2-3 pezzi. Una femmina può deporre fino a 100 uova. Sotto una pianta possono esserci fino a diverse dozzine di uova deposte da femmine diverse. Le mosche preferiscono deporre le uova sotto piante forti, mentre sotto piante deboli l'ovideposizione è molto rara. La mancanza di umidità rallenta lo sviluppo delle uova.

Dopo 2-8 giorni (a seconda del tempo), le larve si schiudono. Sono piccoli, fino a 8 mm, bianchi. Dopo 20-30 giorni si forma una pupa. Il suo sviluppo dura 10-20 giorni, poi appare una generazione di mosche estive. Nella zona centrale la seconda generazione appare all'inizio di luglio, nel sud a metà giugno.

Natura del danno

Le larve danneggiano il cavolo nutrendosi prima di piccole radici, quindi rosicchiando le radici e gli steli e scavandovi passaggi tortuosi. La pianta danneggiata appassisce nonostante un'irrigazione sufficiente, le foglie diventano viola e le radici marciscono. Il danno maggiore è causato dalle larve della mosca primaverile. Le varietà precoci soffrono particolarmente, poiché non hanno il tempo di riprendersi anche se il parassita viene distrutto.

Larva della mosca del cavolo e insetto adulto

La generazione estiva non è così pericolosa, anche se, con un'elevata concentrazione sulla trama, può causare danni significativi. Le larve danneggiano soprattutto il ceppo e le piccole radici.

 

Misure di controllo

Combattere la mosca del cavolo è molto difficile.

  1. Per respingere e distruggere le mosche si utilizzano insetticidi a contatto enterico: Karbofos, Kinfos, Karate, Zolon. Spruzzare sulle foglie.
  2. Per distruggere le larve, innaffiare le radici con soluzioni degli stessi farmaci, ma in una concentrazione 2 volte inferiore.
  3. Sulle varietà precoci non vengono utilizzati prodotti chimici. All’inizio della fuga del parassita, le piante vengono spruzzate e annaffiate con il prodotto biologico Bitoxibacillina.

Sul cavolo riccio vengono utilizzati solo prodotti biologici.

    Metodi tradizionali per proteggere il cavolo

I rimedi popolari sono tutti preventivi e mirano a respingere le mosche.

  1. Cospargere il terreno con cenere mista a senape in polvere. Questo è sia un'alimentazione che un mezzo di controllo. La mosca non sopporta l'odore della senape e non depone le uova in questi luoghi.Invece della senape, puoi usare polvere di tabacco e pepe rosso macinato.

    Combattere la mosca del cavolo con rimedi popolari

    È necessario cospargere il terreno una volta alla settimana, perché durante l'irrigazione e la pioggia tutto viene lavato nel terreno.

     

  2. Innaffiare il cavolo con ammoniaca. Il suo odore pungente respinge non solo le mosche, ma anche le pulci. Tuttavia, è impossibile annaffiare frequentemente, poiché l'ammoniaca è un fertilizzante azotato e il cavolo può essere sovralimentato con azoto.
  3. Piantare cavoletti di Bruxelles attorno al perimetro del terreno. Gli oli di senape in esso contenuti respingono i parassiti.

I trattamenti vengono effettuati una volta ogni 5-7 giorni durante tutta la stagione, poiché la mosca ha un volo lungo.

    Prevenzione

La prevenzione è molto efficace.

  1. L'irrigazione moderata per mantenere il terreno leggermente umido e l'allentamento distruggerà la maggior parte delle uova di mosca. Il metodo è adatto solo per le varietà di cavolo. La scarsa irrigazione del cavolfiore in tenera età porta al fatto che non forma teste e nessuna misura in futuro aiuterà.
  2. Scavo profondo del terreno in autunno. La maggior parte delle pupe viene distrutta. Alcune pupe congelano in inverno e in quelle catturate nella tarda primavera gli insetti che ne emergono non saranno in grado di raggiungere la superficie.
  3. Rimozione delle erbacce crocifere dal sito.

Nel nord, la mosca primaverile colpisce meno i cavoli, poiché le piantine vengono piantate dopo il volo principale del parassita.

Punteruolo del gambo di cavolo (punteruolo del gambo di cavolo)

Descrizione del parassita

Piccolo coleottero lungo 3-3,3 mm, di colore nero o grigio terroso, che ne rende difficile la distinzione; viene spesso scambiato per particelle di terra sulle foglie. Il volo inizia all'inizio di maggio e dura 2-2,5 settimane. Le femmine depongono le uova nelle foglie sotto la pelle della nervatura centrale. Di conseguenza, appare gonfiore su di esso.

Punteruolo del gambo del cavolo

Il punteruolo del cavolo cappuccio danneggia tutte le piante crocifere coltivate e molte selvatiche. Il parassita si nutre di piantine, piante adulte e semi.

 

Le larve compaiono dopo 5-7 giorni. Sono piccoli e di colore bianco-giallastro. Le larve si nutrono per 20-30 giorni, poi rosicchiano la pelle della foglia, emergono, entrano nel terreno e si impupano. Dopo 20-25 giorni appare la seconda generazione di coleotteri.

I coleotteri svernano sotto i detriti vegetali, sotto alberi e arbusti. Nel corso di un anno, compaiono 2 generazioni di parassiti nella regione della Terra non nera e 3 generazioni nel sud.

Il clima caldo e moderatamente secco è favorevole al parassita.

Natura del danno

La larva vive e si nutre all'interno delle foglie. Rode i passaggi all'interno delle vene centrali e nel moncone. A volte possono raggiungere il colletto della radice. All'esame, sulle foglie si notano strisce marroni: passaggi di parassiti.

Il cavolo inizia a restare indietro nella crescita, appassisce e le foglie danneggiate si seccano. Le piante gravemente danneggiate muoiono.

Larva del punteruolo dello stelo

Il punteruolo è particolarmente pericoloso sulle piantine e sulle piante appena piantate. Il cavolo adulto, di regola, non muore, solo le foglie danneggiate si seccano.

 

Combattere il punteruolo

La lotta contro il punteruolo è complicata dal fatto che vive all'interno della pianta. Usano repellenti e preparati per combattere le larve degli scarafaggi.

  1. Rogor. Ha effetti di contatto intestinale e sistemici. Altamente efficace nella lotta contro gli insetti riservati. Distrugge coleotteri e larve. La morte del parassita avviene dopo 3-4 ore. Utilizzato solo su piante giovani. Rogor non deve essere utilizzato meno di 60 giorni prima della raccolta.
  2. confidente. Insetticida sistemico ad azione di contatto enterico. Agisce su coleotteri e larve.In un appezzamento di cavoli, anche prima della semina, il cavolo viene portato nel terreno. Gli insetti che vengono in superficie muoiono al contatto con il farmaco. Per proteggersi dalle larve, viene trattato durante il volo di massa degli scarafaggi spruzzando cavolo dai lati superiore e inferiore della foglia. Il trattamento viene effettuato una volta.
  3. Mospilan. Il nuovissimo antiparassitario sistemico ad azione di contatto enterico. Rimane a lungo sulla pianta. Efficace contro le larve del punteruolo. Spruzzare durante la stagione di crescita una volta quando appare un parassita.
  4. Se il cavolo è grande e sano, se viene rilevata la deposizione delle uova, le foglie colpite vengono rimosse manualmente.

A luglio, quando appare la seconda generazione di parassiti, i cavoli precoci non dovrebbero essere trattati con prodotti chimici. Inoltre, non è possibile lavorare il cavolo riccio che verrà utilizzato come alimento entro e non oltre 30 giorni dalla lavorazione. Si consiglia di cambiare farmaco durante il secondo trattamento nel mese di luglio.

    Metodi popolari di protezione

I rimedi popolari mirano maggiormente a respingere gli scarafaggi, poiché è più difficile influenzare le larve che si nutrono all'interno della pianta.

  1. Cospargere la spaziatura delle file con pepe rosso macinato o senape. Puoi preparare una miscela di queste sostanze con l'aggiunta di cenere e adesivo e cospargerla sulle foglie di cavolo.

    Pepe macinato per uccidere i parassiti

    Non puoi cospargere pepe sulle foglie dei cavoli precoci a luglio, altrimenti tutto ciò che è su di esse sarà legato in una testa.

     

  2. Spruzzare con infuso di cime di pomodoro. 300-400 g di figliastri schiacciati vengono versati con acqua e lasciati per 24 ore. Spruzzare sulle foglie.
  3. Una miscela di erbe secche tanaceto e celidonia in rapporto 1:1 è sparsa sul terreno.

Tutti i prodotti applicati al terreno vengono spruzzati sul terreno umido, altrimenti verranno portati via dal vento. Dopo l'irrorazione si allenta l'intreccio per interrarli nel terreno.

Prevenzione consiste nel diserbo regolare sia dell'appezzamento di cavoli che dell'intero appezzamento e nella distruzione di tutte le erbacce crocifere.

Scavo profondo del terreno in autunno per distruggere i parassiti svernanti. Ripulire i residui vegetali.

Perché non ci sono parassiti sul mio cavolo?

    Potrebbe interessarti:

  1. Malattie del cavolo e loro trattamento
  2. Coltivazione di cavoletti di Bruxelles
  3. Broccoli: coltivazione e cura
  4. Come prendersi cura adeguatamente del cavolfiore
  5. Tecnologia per la coltivazione del cavolo cinese
  6. Piantare e prendersi cura del cavolo bianco
Scrivi un commento

Valuta questo articolo:

1 stella2 stelle3 Stelle4 stelle5 stelle (5 valutazioni, media: 5,00 su 5)
Caricamento...

Cari visitatori del sito, instancabili giardinieri, giardinieri e floricoltori. Ti invitiamo a sostenere un test attitudinale professionale e scoprire se puoi fidarti di una pala e lasciarti andare in giardino con essa.

Test - "Che tipo di residente estivo sono"

Un modo insolito per radicare le piante. Funziona al 100%

Come dare forma ai cetrioli

Innesto di alberi da frutto per manichini. Semplicemente e facilmente.

 
CarotaI CETRIOLI NON SI AMMALANO MAI, USO SOLO QUESTO DA 40 ANNI! CONDIVIDO UN SEGRETO CON TE, I CETRIOLI SONO COME IN FOTO!
PatataPuoi scavare un secchio di patate da ogni cespuglio. Pensi che queste siano favole? Guarda il video
La ginnastica del dottor Shishonin ha aiutato molte persone a normalizzare la pressione sanguigna. Aiuterà anche te.
Giardino Come lavorano i nostri colleghi giardinieri in Corea. C'è molto da imparare ed è semplicemente divertente da guardare.
Apparecchi per l'allenamento Allenatore degli occhi. L'autore afferma che con la visione quotidiana la vista viene ripristinata. Non fanno pagare soldi per le visualizzazioni.

Torta Una ricetta per una torta con 3 ingredienti in 30 minuti è meglio di Napoleone. Semplice e molto gustoso.

Complesso di terapia fisica Esercizi terapeutici per l'osteocondrosi cervicale.Una serie completa di esercizi.

Oroscopo dei fioriQuali piante da interno corrispondono al tuo segno zodiacale?
Dacia tedesca Che ne pensi di loro? Escursione alle dacie tedesche.