Come e cosa nutrire i meli giovani e in fruttificazione

Come e cosa nutrire i meli giovani e in fruttificazione

Regole per nutrire un meleto

I meli sono molto suscettibili alla concimazione. Da loro dipendono l'entrata tempestiva nella fruttificazione e la qualità del raccolto. È molto importante nutrire i meli in modo tempestivo e competente in primavera, estate e autunno.

Contenuto:

  1. Tipi di fertilizzanti per l'alimentazione dei meli
  2. La necessità di meli in sostanze nutritive
  3. Regole per l'applicazione dei fertilizzanti
  4. Nutrire un giovane frutteto di mele
  5. Come nutrire i meli da frutto
  6. Caratteristiche dell'alimentazione dei meli colonnari
  7. Come determinare quali elementi mancano a un melo

 

Fertilizzante per meli

Qual è il modo migliore per nutrire un melo?

 

Tipi di fertilizzanti per l'alimentazione dei meli

Per nutrire i meli vengono utilizzati fertilizzanti sia organici che minerali. Gli alberi rispondono molto bene alla materia organica, ma quando ce n'è in eccesso cominciano a ingrassare: producono molti germogli grassi (cime), ma praticamente non fioriscono né danno frutti. La sostanza organica ha un effetto benefico non solo sulla crescita degli alberi, ma aumenta anche la fertilità del suolo. Il fertilizzante ha una lunga durata; con una singola applicazione, i meli possono riceverne i nutrienti per 1-2 anni.

I fertilizzanti minerali causano la crescita attiva degli alberi. L'effetto dell'acqua minerale è di breve durata: dura 2-3 mesi, dopodiché i meli necessitano di nuovo di essere nutriti. Ma non possiamo farne a meno.

Fertilizzanti organici

Fertilizzante organico

In autunno è necessario nutrire i meli con fertilizzanti organici.

 

Letame. Questo è il miglior fertilizzante organico non solo per gli alberi, ma anche per i cespugli di bacche. Il letame semidecomposto viene utilizzato in autunno per lo scavo. Ovviamente puoi usarlo fresco, ma sigillalo nel tardo autunno, quando la crescita delle radici si ferma (fine ottobre-novembre).

Sterco di cavallo. È più concentrato del verbasco e viene utilizzato solo nella sua forma semi-marcia. Scavano in autunno lungo il perimetro della corona.

Letame di maiale Non viene utilizzato né fresco né semimarcio. È molto grasso e anche il suo apporto alle radici sotto forma di soluzione può causare la morte delle giovani radici succhianti. E questo porta ad un ritardo nell'inizio della fruttificazione nei giovani meli o alla sua assenza negli adulti. Le giovani piantine potrebbero anche morire.

Escrementi di uccelli. Anche molto concentrato.Applicare solo nel tardo autunno a metà dose.

Torba. Questo non è un fertilizzante, ma un disossidante. Si utilizza su terreni alcalini per disossidarli ogni 3-4 anni. È scavato attorno al perimetro del cerchio del tronco dell'albero.

Concimi minerali

 

Concimi minerali

I fertilizzanti minerali devono essere applicati con molta attenzione e rigorosamente secondo le istruzioni.

 

Azoto

I meli vengono nutriti con azoto in primavera e all'inizio dell'estate per migliorare la crescita dei germogli. La loro dose non deve essere superata, altrimenti i germogli si allungheranno e matureranno a lungo, per poi congelarsi in inverno.

L'azoto dovrebbe essere somministrato solo dopo che la minaccia del gelo è passata (nel sud è metà maggio, nelle regioni centrali e settentrionali - dopo il 10 giugno). L'azoto riduce la resistenza dei meli al gelo di 1,5°.

Se non è presente materia organica, a metà settembre vengono applicati ulteriori fertilizzanti azotati per la maturazione dei giovani germogli. La concimazione azotata autunnale non provoca una crescita vigorosa. Il fertilizzante viene speso per altri scopi.

Fosforo

Vengono introdotti nella seconda metà dell'estate, quando inizia la crescita delle giovani radici. Il fosforo non è contenuto in nessun tipo di terreno in quantità sufficiente per le varietà coltivate di meli, quindi il suo utilizzo è obbligatorio. I fertilizzanti al fosforo insolubili in acqua vengono disposti sulla superficie del terreno e cosparsi di terra. Il fosforo, anche dai granuli insolubili, penetra nella zona delle radici succhianti, ma più lentamente rispetto ad altri elementi.

Potassa

I fertilizzanti di potassio sono necessari affinché i meli maturino i germogli e formino frutti. La concimazione con potassio viene eseguita 2 volte durante la stagione di crescita. Il potassio viene applicato per la prima volta in primavera quando le foglie fioriscono. La seconda si effettua sui giovani meli non fruttiferi all'inizio di agosto. Nutrire i meli da frutto con fertilizzanti di potassio dipende dalla varietà.Si dà durante il periodo di riempimento della frutta più intenso:

  • sulle varietà estive nella prima decade di luglio;
  • in autunno - a metà agosto;
  • in inverno - all'inizio di settembre (al sud è possibile a metà mese).

Quando si applica il potassio a settembre (per le varietà invernali), può essere combinato con fertilizzanti azotati o letame.

Microfertilizzanti

Vengono fecondati in un giardino giovane a metà giugno, in un giardino fruttifero al momento della crescita intensiva delle ovaie (2a decade di giugno - 1a decade di luglio, a seconda della varietà). Se l'albero in questo momento è gravemente carente di microelementi, inizia a far cadere le mele di riempimento una dopo l'altra.

Il fosforo-potassio e i microfertilizzanti possono essere sostituiti con la cenere. Contiene fosforo, potassio e vari microelementi nelle quantità richieste. Non può essere utilizzato solo su terreni alcalini, poiché la cenere li alcalinizza ancora di più.

Cenere

La cenere è un eccellente sostituto dei fertilizzanti minerali

 

La necessità di meli in sostanze nutritive

Il fabbisogno di elementi minerali in un melo dipende dalla fase di sviluppo del melo. Da giovane ha bisogno di più azoto, seguito da fosforo e potassio. I meli da frutto hanno il maggior bisogno di potassio, poi di azoto, e il minor bisogno di fosforo. Indipendentemente dallo stadio di sviluppo, le cultivar richiedono microelementi. La loro necessità aumenta quando entrano nel periodo di fruttificazione.

Da ogni m2 nutrizione, l'albero tollera 17 g di azoto, 7-8 g di fosforo in giovane età e 4-5 g in fase di fruttificazione. Il potassio durante il periodo di crescita richiede 10-13 g, quando si entra in fruttificazione 20 g.

Oltre ai macroelementi, il melo necessita di microelementi:

  • ferro;
  • magnesio;
  • calcio;
  • boro;
  • rame;
  • manganese;
  • zinco;
  • molibdeno.

La velocità di applicazione del fertilizzante viene calcolata in base all'area di alimentazione del melo.In media, un albero da frutto ad alto fusto ha un'area di alimentazione di 16-20 m2. Per la stagione dei meli con una superficie di alimentazione di 20 m2 Sono necessari 12 cucchiai di azoto (2 cucchiai per 10 litri di acqua), 9 cucchiai di perfosfato e 15 cucchiai di solfato di potassio.

I microfertilizzanti vengono sciolti secondo le istruzioni e spruzzati sulle foglie. L'alimentazione delle radici con microfertilizzanti non dovrebbe essere effettuata.

Metodo espresso per nutrire un video di melo:

Regole per l'applicazione dei fertilizzanti

L'applicazione corretta e tempestiva dei fertilizzanti è la chiave per la longevità degli alberi e le rese elevate.

  1. Il miglior fertilizzante per un melo è organico. Contiene tutte le batterie necessarie. C'è abbastanza azoto nella materia organica per i meli. Ma i terreni poveri possono mancare di alcuni elementi, molto spesso fosforo o potassio. Quindi questo elemento viene aggiunto alla sostanza organica sotto forma di fertilizzanti minerali. Puoi usare la cenere al posto dell'acqua minerale, contiene abbastanza fosforo e potassio e molti microelementi, ma non contiene azoto. La cenere può essere mescolata con humus e compost. Ma non può essere applicato con letame fresco e semidecomposto. In questo caso, viene sigillato separatamente o viene effettuata la concimazione liquida.
  2. La concimazione minerale dovrebbe essere eseguita con molta attenzione. La maggior parte dei fertilizzanti minerali acidificano il terreno. Anche gli alberi che inizialmente si erano sviluppati bene vengono soppressi quando vengono utilizzati solo fertilizzanti minerali. L'acqua minerale, in particolare i fertilizzanti azotati, provoca una crescita esplosiva a breve termine, dopodiché l'effetto svanisce e l'albero sperimenta nuovamente una carenza di nutrienti. Con la concimazione organica questo effetto non si osserva. La sostanza organica non influisce solo sull'albero, ma aumenta anche la fertilità del suolo e ne migliora la struttura, cosa molto più importante per gli alberi da frutto.È consentito utilizzare acqua minerale in assenza di sostanza organica, ma è impossibile mantenere il raccolto solo con fertilizzanti minerali. Vengono applicati come concimazione aggiuntiva durante la stagione di crescita.
  3. L'alimentazione dovrebbe essere tempestiva. Il momento migliore per applicare la sostanza organica è l'inizio di ottobre (e i fertilizzanti potassio-fosforo, se la sostanza organica non è disponibile). Scavare nel letame consente alle radici giovani di assorbire alcuni nutrienti e prepararsi meglio per l'inverno. In questo momento, i meli sperimentano una grave carenza di azoto e le radici che crescono in agosto-settembre lo assorbono efficacemente.
  4. È meglio concimare i meli poco a poco, non applicare immediatamente fertilizzanti concentrati. Il cerchio del tronco dell'albero è diviso in 3-4 parti e la materia organica viene aggiunta ogni anno solo in una parte del cerchio. Questa tecnica è molto efficace. Le radici tagliate durante lo scavo del fertilizzante vengono rapidamente ripristinate e intrecciano la materia organica da tutti i lati. Quando il fertilizzante viene applicato in modo uniforme lungo tutto il perimetro della chioma, le radici tagliate impiegano molto più tempo per riprendersi, e questo costituisce un grande stress per l'albero. Inoltre, l'applicazione annuale frammentaria di sostanza organica impedisce l'ingrasso del melo, quando l'albero da frutto smette di produrre frutti e inizia a coltivare intensamente i germogli per diversi anni.

La materia organica non viene introdotta nel cerchio del tronco dell'albero, ma, se possibile, lungo il bordo della proiezione della chioma. È qui che si trova il maggior numero di radici succhiatrici.Tavolo

Nutrire un giovane giardino

Nutrire le piantine dipende dal tipo di terreno. Sui chernozem, se durante la semina sono stati applicati tutti i fertilizzanti necessari, non è necessario applicarli l'anno successivo. Su terreni poveri è necessaria la concimazione. Quando si piantano piantine in autunno per l'anno successivo, all'inizio dell'estate viene applicata l'alimentazione radicale organica liquida.Una pala di letame viene riempita con 15-20 litri di acqua e lasciata per 12-14 giorni. 1 litro di infuso viene diluito in 10 litri di acqua e annaffiato. Su terreni molto poveri, all'infuso di letame viene aggiunto un semplice perfosfato. Tasso di consumo di fertilizzanti:

  • per una piantina annuale, 2 secchi di soluzione e superfosfato in ragione di 2 cucchiai. l. per 10 litri di acqua;
  • per una piantina di due anni, 3 secchi di soluzione, la percentuale di perfosfato è la stessa;
  • per un albero di tre anni, 4 secchi di soluzione e la stessa dose di perfosfato.

In assenza di sostanza organica viene sostituita con fertilizzanti azotati. Per 10 litri di acqua, prendi 2 cucchiai per un albero annuale. l. fertilizzanti, per un bambino di due anni 3, per un bambino di tre anni 4 cucchiai. l. su un secchio d'acqua.

Quando si piantano le piantine in primavera, la prima concimazione viene effettuata l'anno successivo.

Le piantine non vengono trattate con microfertilizzanti. Anche se l'aggiunta di cenere oltre al letame, soprattutto su terreni poveri, ha un ottimo effetto sullo sviluppo di un giovane albero.

Come nutrire i giovani meli

Meli giovani, ma non ancora fruttiferi, nutrire 1-2 volte a stagione. Se la sostanza organica è stata aggiunta in autunno, i fertilizzanti vengono applicati all'inizio di agosto, quando inizia la crescita attiva delle radici. I meli richiedono potassio e fosforo in questo momento.

Come nutrire le giovani piantine

L'alimentazione migliore è un infuso di cenere. 4-5 bicchieri di cenere vengono infusi in 10 litri di acqua per 24-48 ore. 1 bicchiere di infuso viene diluito in 10 litri di acqua e annaffiato. Il tasso di consumo è di 4-5 secchi per melo.

 

Questa concimazione non deve essere effettuata su terreni alcalini, poiché la cenere alcalinizza il terreno e questo inibisce la crescita degli alberi da frutto.

In assenza di ceneri si utilizzano fertilizzanti al fosforo-potassio con l'aggiunta di microfertilizzanti. 2 cucchiai. l. superfosfato (preferibilmente semplice, poiché si dissolve meglio in acqua) e 1 cucchiaio. l. solfato di potassio (i micropreparati vengono aggiunti secondo le istruzioni) per 10 litri di acqua.Il tasso di consumo è di 6-8 secchi per albero.

Se non ci sono fertilizzanti solubili (beh, o acqua nella dacia, può succedere di tutto), viene eseguita la concimazione secca. Prendi un fertilizzante complesso contenente fosforo e potassio con l'aggiunta di microelementi. Lungo il perimetro della corona viene realizzato un solco profondo 8-10 cm, lì viene versato il fertilizzante e coperto di terra. Col tempo, con le annaffiature o le precipitazioni, raggiungerà la profondità delle radici succhianti. Per l'alimentazione sono sufficienti 3 cucchiai. l. superfosfato e 1 cucchiaio. l. potassio Non è sigillato lungo tutto il perimetro, ma come materia organica in qualche parte sotto la corona.

Nutrire un giovane melo

I fertilizzanti azotati e potassici vengono utilizzati come sostituti della sostanza organica in primavera. Per 10 litri di acqua prendi 2 cucchiai. l. fertilizzante azotato (urea, solfato di ammonio, ecc.) e 1 cucchiaio. l. solfato di potassio. Il tasso di consumo della soluzione è di 4-5 secchi per albero.

 

Se la materia organica non fosse stata aggiunta in autunno, allora inoltre in primavera è necessario fare un'altra poppata. In questo momento, il letame viene applicato a metà della dose e il resto viene applicato in autunno o, in sua assenza, viene utilizzata acqua minerale. La norma primaverile per il letame mezzo marcio è di 3-4 secchi per albero. È scavato nella lunghezza di mezza vanga.

Calendario di alimentazione per un giardino giovane

  1. Principale. Applicazione autunnale della sostanza organica.
  2. Ulteriori. Dopo la fioritura delle foglie, viene applicato letame o fertilizzanti minerali (se la materia organica non è stata applicata in autunno).
  3. Principale. Nel mese di agosto vengono nutriti con fertilizzanti fosforo-potassio con aggiunta di microelementi.

Nutrire meli da frutto

I meli da frutto richiedono più fertilizzante di un giovane frutteto. La loro tempestiva applicazione riduce il fenomeno della periodicità della fruttificazione.

Alimentazione autunnale

Alimentazione di base è ancora l'applicazione autunnale della materia organica. La dose di applicazione dipende dalla varietà:

  • per le varietà a bassa crescita bastano 4 secchi di letame;
  • per i bambini di taglia media 5-7 secchi;
  • per le persone alte 8-10 secchi.

I tempi di applicazione dipendono dai tempi di fruttificazione. Per le varietà estive può essere applicato all'inizio di settembre, per le varietà autunnali - alla fine di settembre, per le varietà invernali - dopo la raccolta (solitamente fine ottobre).

Se in autunno non c'è materia organica, non è necessario aggiungere acqua minerale. Non verrà più assorbito dalle radici e verrà lavato solo negli orizzonti inferiori del suolo.

Concimazione primaverile dei meli

Questa operazione viene eseguita anche se è stato applicato letame dall'autunno. Viene effettuato durante il periodo di fioritura delle foglie. In questo momento, gli alberi hanno un disperato bisogno di azoto e anche il bisogno di potassio è elevato. La medicazione superiore può essere sia radicale che fogliare.

È meglio nutrirlo con infuso di letame. Una pala di letame fresco viene riempita con 20 litri di acqua e lasciata per almeno 12-14 giorni, mescolando regolarmente. 1 litro della soluzione preparata viene diluito in 10 litri di acqua e somministrato agli alberi da frutto. Tasso di consumo della soluzione per un melo da frutto con un'area di alimentazione di 20 m22 16-18 secchi. Ma l'effetto dell'alimentazione sui bordi dovrebbe essere preso in considerazione. Se lungo il perimetro della corona sono presenti letti con verdure che vengono regolarmente alimentate, la dose di alimentazione viene ridotta a 10-12 secchi.

Quando si applica il letame in autunno, è possibile nutrirlo con acqua minerale in primavera. Durante una primavera piovosa, i granuli sono disposti attorno al perimetro della corona, incastonati superficialmente nel terreno. Se la primavera è secca, i meli vengono trattati con una soluzione nutritiva. Per il trattamento fogliare la dose di fertilizzante viene ridotta. Per 10 litri sono necessari 3 cucchiai. l. urea e 0,5 cucchiai. l. (cucchiaio raso) solfato di potassio. La soluzione risultante viene spruzzata sulle foglie del melo.

Concimazione con microfertilizzanti

Viene effettuato a metà-fine giugno al momento dell'inizio della crescita intensiva delle ovaie.Con una mancanza di microelementi in questo momento, un gran numero di ovaie cade e il gusto del resto si deteriora. Il trattamento viene effettuato o con infuso di cenere oppure con microfertilizzanti contenenti microelementi in forma chelata.Concimazione con microfertilizzanti

 

Il melo viene spruzzato con la soluzione di lavoro con tempo nuvoloso o di sera. La concentrazione della soluzione per il trattamento fogliare dovrebbe essere 10 volte più debole.

Tra i microfertilizzanti già pronti, i più adatti sono Uniflor-micro, Biopolimik complex, Microflor per giardinaggio, bacche e piante ornamentali, ecc.

 

Alimentazione di fine estate

Viene effettuato in agosto, in questo momento i meli da frutto richiedono una grande quantità di potassio. 1 cucchiaio. l. il solfato di potassio viene diluito in 10 litri di acqua. Innaffia gli alberi lungo il perimetro della chioma. Su terreni poveri, puoi aggiungere 0,5 cucchiai di perfosfato al potassio. l.

Calendario di alimentazione per un giardino da frutto

  1. Principale. Applicazione autunnale della sostanza organica.
  2. Ulteriori. Dopo che le foglie fioriscono.
  3. Principale. Trattamento con microelementi indipendentemente dal fatto che i meli diano frutti quest'anno o meno.
  4. Ulteriore tarda estate in anni di fruttificazione intensiva.

 

Come nutrire i meli colonnari

I meli colonnari vengono nutriti 4 volte a stagione. Nonostante le dimensioni ridotte delle batterie, trasportano molto. 

  1. Prima poppata fatto durante la fioritura. In questo momento, gli alberi hanno bisogno di azoto. 2 cucchiai. l. il fertilizzante azotato viene sciolto in 10 litri di acqua. Un albero richiede 7-10 litri di soluzione.
  2. la concimazione viene effettuata dopo la fioritura. Per 10 litri di acqua prendi 2 cucchiai. l. azoto e 1 cucchiaio. l. solfato di potassio.Gli alberi del colon hanno bisogno di molto solfato di potassio, perché nonostante le piccole dimensioni degli alberi stessi, hanno rese piuttosto elevate, quindi il potassio è necessario in grandi quantità.
  3. 3 volte I meli vengono spruzzati con microfertilizzanti alla fine di giugno, quando le ovaie crescono intensamente.
  4. 4 volte aggiungere sostanze nutritive a metà luglio. Per 10 litri di acqua prendi 0,5 cucchiai. l. superfosfato e 0,5 cucchiai. l. solfato di potassio. I meli vengono annaffiati lungo il perimetro della corona.

Da metà luglio tutte le concimazioni vengono interrotte, poiché la resistenza invernale dei meli diminuisce a causa dell'elevata concentrazione di sostanze nutritive nel terreno.

Concime per meli colonnari

Anche le colonie hanno bisogno di letame. Ma viene introdotto nel tardo autunno, quando gli alberi sono entrati in letargo invernale. Altrimenti, provocherà una nuova crescita di germogli, l'albero non si preparerà per l'inverno e si congelerà. Per un melo, devi applicare 2-3 secchi di letame attorno al perimetro della chioma. Il perimetro della corona delle colonne è il cerchio del tronco. La scadenza per le domande è fine ottobre-inizio novembre.

 

Calendario di alimentazione per meli colonnari

  1. Principale. Aggiungere la sostanza organica nella prima metà di novembre.
  2. Ulteriori azoto primaverile, se il letame non è stato applicato in autunno.
  3. Obbligatorio. Trattamento con microelementi all'inizio della crescita intensiva delle ovaie.
  4. Obbligatorio. I fertilizzanti al fosforo-potassio vengono somministrati a metà luglio.

Come nutrire i meli colonnari:

Mancanza di nutrizione

Una mancanza di nutrienti appare sempre sulle foglie di un melo. La carenza di qualsiasi macronutriente (NPK) è tipica di alcuni tipi di terreno. La carenza di microelementi è avvertita dalle varietà coltivate in quasi tutti i tipi di terreno.

Tabella delle carenze di micronutrienti

Carenza di azoto

Le foglie diventano più piccole e più leggere, acquisendo una tinta verde-giallastra. Vengono deposte pochissime gemme da frutto, motivo per cui la resa dei meli da frutto è bassa.La mancanza dell'elemento si manifesta nella prima metà della stagione di crescita.

L'azoto può essere aggiunto solo nella prima metà dell'estate. Per ottenere un effetto rapido, spruzzare con una soluzione di urea. 1 cucchiaio. l. l'urea viene diluita in 10 litri di acqua e trattata la sera. Ma l'urea dà un effetto a breve termine. Per un effetto più duraturo, l'albero viene nutrito con un infuso di letame: 2 tazze di infuso ogni 10 litri di acqua. Consumo: 2-3 secchi per un melo giovane, 4-6 secchi di fertilizzante per un melo da frutto.

L'alimentazione delle radici viene applicata solo dopo un'abbondante irrigazione del melo attorno al perimetro della corona.

 

Carenza di potassio

I bordi delle foglie si arricciano verso l'alto, formando una barca. Spesso lungo i bordi appare un bordo marrone: una bruciatura marginale. Con una leggera carenza di potassio, le foglie si arricciano e gli internodi si accorciano. Con una grave carenza, il melo depone molti piccoli germogli di frutti, ma scarta la maggior parte delle ovaie e i frutti rimanenti sono molto piccoli. Con carenza di potassio, la resistenza invernale complessiva dell'albero diminuisce. La carenza dell'elemento si osserva in terreni altamente carbonatici o altamente acidi.

Per eliminare la carenza, il melo viene spruzzato con una soluzione di solfato di potassio: 0,5 cucchiai. l. (cucchiaio raso) fertilizzante per 10 litri di acqua. Puoi annaffiare un albero con la stessa soluzione: 1-2 secchi di soluzione per un melo giovane, 3-5 secchi per uno da frutto.

La cenere compensa perfettamente la carenza di potassio (e fosforo e microelementi). Le varietà coltivate vengono annaffiate con un infuso di cenere, oppure applicate a secco attorno al perimetro della corona, seguite da abbondanti annaffiature.

La carenza di potassio raramente si verifica da sola; il più delle volte si verifica in concomitanza con una mancanza di azoto. Pertanto, per correggere la situazione, i fertilizzanti azotati vengono aggiunti alla soluzione o alla cenere di solfato di potassio.

Carenza di fosforo

Le foglie si estendono verticalmente verso l'alto, acquisiscono una tinta bronzato-olivastra, con una tinta violacea o rossastra sui piccioli e lungo i bordi delle vene. A poco a poco le foglie diventano nere e seccano. La fioritura e la maturazione dei frutti sono molto ritardate. Il fogliame è schiacciato, l'apparato radicale si sviluppa male e, in caso di grave carenza, le radici giovani praticamente non si formano. La carenza di fosforo è molto comune nei terreni poveri.

Se c'è carenza di fosforo, è meglio fare l'alimentazione radicale e solo in caso di carenza acuta di fosforo, quando le foglie iniziano a diventare nere, alimentazione fogliare, poiché con una grave carenza l'elemento non verrà assorbito dalle radici. Per 10 litri di acqua 1 cucchiaio. l. perfosfato semplice. Un giovane melo richiede 1-2 secchi di soluzione e uno da frutto richiede 4-5 secchi. Oppure annaffialo con infuso di cenere.

Per reintegrare rapidamente la carenza di fosforo, utilizzare monofosfato di potassio (20 g/10 l). Ma questo è se le foglie hanno già cominciato a seccarsi.

Dopo qualsiasi alimentazione con fosforo, letame o fertilizzanti complessi vengono applicati sotto l'albero 2 settimane dopo.

 

Carenza di ferro

Le foglie sono di colore verde chiaro, con grave carenza ingialliscono, le venature rimangono verdi. Il melo dà pochi frutti.

Spruzzare con una soluzione di microfertilizzanti (Aquadron-micro, Uniflor, Ferovit). Come ultima risorsa, puoi nutrirlo con solfato di ferro. Il farmaco viene preso sulla punta di un coltello e sciolto in 10 litri di acqua, la velocità di consumo per un albero giovane è di 1 secchio, per un albero da frutto 3 secchi.

A volte i chiodi vengono conficcati nel tronco per compensare la carenza di ferro. Ho dovuto farlo una volta. Il melo mostrava tutti i segni di carenza di ferro. Inoltre non ha dato frutti per 4 anni, ho dovuto piantare circa 5 chiodi nel tronco e poi ha dato frutti costantemente.Tutti i segni di carenza di elementi sono scomparsi. Ma questa è piuttosto un'eccezione e la carenza dell'elemento può essere eliminata in questo modo solo su un melo molto maturo.

Non dimenticare di leggere:

Come potare correttamente i meli ⇒

 

Carenza di magnesio

Le vene rimangono verdi e la foglia stessa diventa di colore giallastro, rossastro o viola. Già in estate le foglie cadono dal basso. L'albero perde la sua resistenza invernale e gela pesantemente in inverno (i giovani meli possono anche congelarsi completamente). Una mancanza di magnesio si osserva in terreni leggermente acidi, così come con un eccesso di potassio.

Mancanza di magnesio nelle foglie

Gli alberi vengono spruzzati con micropreparati contenenti magnesio. Smetti di assumere integratori di potassio. Quando si aggiunge il potassio, si aggiunge contemporaneamente anche il magnesio; esiste un farmaco chiamato Kalimag che contiene entrambi gli elementi.

 

Carenza di calcio

La parte superiore delle foglie giovani si arriccia, le foglie stesse diventano bianche, i giovani germogli si ispessiscono e la loro crescita si ferma. In caso di grave carenza, il punto di crescita sui giovani germogli muore. Spesso si trova su terreni acidi.

Per eliminare una carenza, viene prima controllata l'acidità. Se necessario, disossidare il terreno aggiungendo fertilizzanti a base di calce. Se il terreno non è troppo acido, il melo può essere annaffiato con solfato di calcio.

La carenza di qualsiasi elemento può essere confusa con l'insorgenza della malattia; i sintomi sono molto simili. Pertanto, prima di trattare il melo, è necessario nutrirlo. E solo se i sintomi non scompaiono, ma aumentano, inizia il trattamento.

Sui terreni carbonatici si riscontra spesso una carenza di manganese, boro e zinco. Su terreni leggeri, fangosi e podzolici: fosforo, potassio, magnesio, zolfo. Nelle torbiere si riscontra spesso una carenza di potassio, manganese e boro.La carenza di tutti i microelementi può essere facilmente corretta mediante trattamento con preparati contenenti microelementi o ceneri. Ma i meli, di regola, non soffrono di carenza di rame, almeno tra quei residenti estivi che in primavera trattano le varietà coltivate con preparati contenenti rame. Il rame contenuto nel preparato è sufficiente per combattere le malattie e nutrire il melo.

 

Conclusione

I meli hanno bisogno di una buona alimentazione. Ma quando si nutre, non è necessario lasciarsi trasportare. In questa situazione non si applica il principio “più sono, meglio è”. Le varietà coltivate necessitano di un equilibrio di elementi e la loro carenza, così come il loro eccesso, influiscono negativamente sulla fruttificazione e sulla longevità dei meli.

    Articoli simili:

  1. Concimare gli alberi da frutto nel giardino ⇒
  2. Tutto sulla concimazione dei lamponi in primavera, estate e autunno ⇒
  3. Quali fertilizzanti vengono utilizzati per nutrire le patate ⇒
  4. Come nutrire i pomodori per un buon raccolto ⇒
Scrivi un commento

Valuta questo articolo:

1 stella2 stelle3 Stelle4 stelle5 stelle (Ancora nessuna valutazione)
Caricamento...

Cari visitatori del sito, instancabili giardinieri, giardinieri e floricoltori. Ti invitiamo a sostenere un test attitudinale professionale e scoprire se puoi fidarti di una pala e lasciarti andare in giardino con essa.

Test - "Che tipo di residente estivo sono"

Un modo insolito per radicare le piante. Funziona al 100%

Come dare forma ai cetrioli

Innesto di alberi da frutto per manichini. Semplicemente e facilmente.

 
CarotaI CETRIOLI NON SI AMMALANO MAI, USO SOLO QUESTO DA 40 ANNI! CONDIVIDO UN SEGRETO CON TE, I CETRIOLI SONO COME IN FOTO!
PatataPuoi scavare un secchio di patate da ogni cespuglio. Pensi che queste siano favole? Guarda il video
La ginnastica del dottor Shishonin ha aiutato molte persone a normalizzare la pressione sanguigna.Aiuterà anche te.
Giardino Come lavorano i nostri colleghi giardinieri in Corea. C'è molto da imparare ed è semplicemente divertente da guardare.
Apparecchi per l'allenamento Allenatore degli occhi. L'autore afferma che con la visione quotidiana la vista viene ripristinata. Non fanno pagare soldi per le visualizzazioni.

Torta Una ricetta per una torta con 3 ingredienti in 30 minuti è meglio di Napoleone. Semplice e molto gustoso.

Complesso di terapia fisica Esercizi terapeutici per l'osteocondrosi cervicale. Una serie completa di esercizi.

Oroscopo dei fioriQuali piante da interno corrispondono al tuo segno zodiacale?
Dacia tedesca Che ne pensi di loro? Escursione alle dacie tedesche.