Come piantare correttamente i bulbi di gladioli nel terreno in primavera, caratteristiche di coltivazione e cura

Come piantare correttamente i bulbi di gladioli nel terreno in primavera, caratteristiche di coltivazione e cura

La coltivazione dei gladioli è un processo molto interessante e scrupoloso. Tutte le fasi della semina e della cura devono essere eseguite secondo determinate regole, tenendo conto delle caratteristiche e dei requisiti della coltura in fioritura.Con un'adeguata preparazione e lavoro di semina, nonché cure regolari e tempestive, i capricciosi gladioli fioriscono magnificamente e per lungo tempo, deliziandosi con un gran numero di grandi e belle infiorescenze. Questo articolo spiega come coltivare queste piante popolari tra gli amanti dei fiori.

Contenuto:

  1. Come preparare i bulbi di gladioli per la semina
  2. Quali bulbi produrranno fiori grandi?
  3. Quando piantare i bulbi in piena terra
  4. Selezione e preparazione di un sito
  5. Piantare gladioli in primavera
  6. Cura dei gladioli
  7. Malattie e parassiti
  8. Cosa fare con i gladioli dopo la fioritura

 

Gladioli nel giardino

Cerca di non coltivare i gladioli sempre nello stesso posto, di tanto in tanto ripiantali in altre aiuole. La rotazione delle colture è amata non solo dalle verdure, ma anche dai fiori.

 

Preparazione dei bulbi per la semina

Circa trenta-trentacinque giorni prima di piantare i bulbi di gladioli in piena terra, iniziano le attività preparatorie, che consistono in diverse fasi importanti.

  • Ogni esemplare viene ripulito dalle vecchie squame superiori esfoliate ed esaminato attentamente per rilevare eventuali segni di malattie di varia origine. Si consiglia di pulire i bambini più vicino al giorno della semina, poiché si asciugano più velocemente.
  • Se sulla superficie dei bulbi si riscontrano aree scure o macchie marce, queste vengono rimosse fino ai tessuti sani utilizzando un coltello pulito.
  • Le aree pulite sui cormi vengono cosparse di polvere di carbone attivo o lubrificate con verde brillante, dopo di che vengono rimosse separatamente dal materiale vegetale sano.
  • Non è consigliabile piantare bulbi completamente colpiti dalla malattia, poiché potrebbero infettare altre colture.
  • Al fine di prevenire parassiti e malattie, tutto il materiale di piantagione viene trattato con soluzioni disinfettanti prima di piantare nel terreno. Puoi immergere i bulbi in una soluzione debole di manganese (per una o due ore) o in una soluzione a base di preparati "Fundazol", "Maxim", "Fitosporin" (per mezz'ora).
  • Per la germinazione, il materiale viene posto in un luogo caldo e luminoso con le cime rivolte verso l'alto. Dopo circa quindici-venti giorni, l'altezza del germoglio sarà compresa tra tre e sette centimetri.

Tutto. I cormi di gladioli germogliati e disinfettati sono pronti per la semina in piena terra.

Una nota! Se entro due settimane non appare un germoglio sul materiale di semina, non è necessario utilizzarlo. Tali bulbi non sono vitali e non sarà possibile farne crescere bellissimi fiori.

Quali bulbi scegliere per piantare

Ogni giardiniere sogna che la fioritura sia abbondante, lunga e luminosa.

Bulbi di gladioli in primavera

Per il pieno sviluppo della cultura e un gran numero di infiorescenze in futuro, è necessario scegliere il materiale di semina giusto, tenendo conto di alcune caratteristiche e sfumature.

  • Il diametro di un tubero ideale va dai tre ai cinque centimetri, la concavità del fondo va dai sette ai dieci millimetri, il numero dei germogli è uno.
  • La superficie del bulbo deve essere completamente priva del minimo graffio, ulcere, segni di malattia e altri difetti.
  • Il colore delle squame sulla superficie dei tuberi non deve avere sfumature grigie, ma rossastre.
  • La varietà di gladioli deve corrispondere al clima della tua regione. Le varietà meridionali non cresceranno completamente alle latitudini settentrionali e quelle settentrionali nelle calde aree meridionali.
  • Sui tubercoli radicali nella parte inferiore del tubero dovrebbero esserci solo piccole radici leggere che iniziano a formarsi.

 

Qual è il periodo migliore per piantare i gladioli?

I gladioli sono amanti della luce solare e del calore. Per la semina si consiglia di scegliere una giornata calda con temperatura dell'aria stabile e calda. Il terreno dovrebbe essere ben riscaldato per diversi giorni, la sua temperatura ottimale va dai dieci ai quindici gradi. In diverse regioni, la data di semina sarà diversa, ma il periodo dall'inizio di aprile all'inizio di giugno è considerato favorevole.

Per esempio:

  • a Mosca e nella regione di Mosca - dalla terza decade di aprile a metà maggio;
  • in Siberia e negli Urali - da metà maggio all'inizio di giugno;
  • nelle regioni meridionali - dalla terza decade di marzo a metà aprile.

Piantare i bulbi in primavera

I bulbi di gladioli possono essere piantati in piena terra in primavera quando il terreno a una profondità di 10 cm è almeno +10º C

 

Attenzione! Piantare i bulbi di gladioli in un terreno freddo li farà marcire e morire.

 

Qual è il posto migliore per piantare i gladioli?

  • Si consiglia di scegliere una zona per la piantumazione dei gladioli che sia aperta, soleggiata, protetta da correnti d'aria e venti freddi, preferibilmente in leggera collina o su una zona in pendenza. Le acque sotterranee devono trovarsi a grande profondità. Puoi utilizzare le aree lungo siepi e recinzioni, nonché le aree intorno agli edifici. I gladioli non sono adatti alle zone basse e umide con eccessiva umidità del suolo.
  • Il terreno per i gladioli deve essere nutriente, moderatamente umido, con un livello medio di acidità. Le piante si sentiranno più a loro agio su chernozem, argille leggere e argille sabbiose, con un buon drenaggio. Quando si scava in un terreno acido, per ogni metro quadrato è necessario aggiungere circa duecento grammi di farina di dolomite o gesso, in terreno sabbioso leggero - humus marcito (compost) e argilla, e in terreno argilloso pesante - sabbia.

Quando si prepara il terreno in autunno, si effettua lo scavo, alimentando contemporaneamente il terreno con fertilizzanti minerali. Per ogni metro: cento grammi di perfosfato e trenta grammi di potassio. In primavera è necessario allentare completamente il terreno.

Aiuola con gladioli

Tenere conto dei predecessori ha anche un effetto positivo sulla crescita e sullo sviluppo futuri del pesce spada. Ad esempio, buoni precursori sono le piante di bacche, i pomodori, i piselli e i fagioli, le calendule e varie erbe perenni. Ma non è consigliabile coltivare gladioli dopo vari ortaggi a radice e varietà di astri.

 

La profondità dei fori o delle scanalature di semina va dai dieci ai quindici centimetri. Si annaffiano prima generosamente con acqua semplice o con una soluzione di Fitosporina, dopodiché sul fondo viene versato uno strato di sabbia e muschio di sfagno spesso circa tre centimetri ciascuno. L'intervallo tra i fori di semina è di circa venticinque-trenta centimetri, la distanza tra le file va da quaranta a cinquanta centimetri.

Un video interessante su come piantare bulbi di gladioli nel terreno in primavera:

Piantare gladioli

I bulbi vengono posti nei buchi o nei solchi predisposti, approfondendoli da otto a quindici centimetri, a seconda della loro dimensione. Piccoli esemplari - fino a una profondità da otto a dieci centimetri, grandi - circa quindici centimetri. Effettuare la prima annaffiatura con acqua a temperatura ambiente. Il germoglio dovrebbe sporgere da terra un paio di millimetri.

Schema per piantare bulbi nel terreno

La parte superiore della piantagione è cosparsa di uno strato di segatura. Per accelerare la germinazione dei tuberi, i letti sono ricoperti con pellicola di plastica per serra. Non appena compaiono germogli verdi sulla superficie del terreno, il rifugio viene immediatamente rimosso.

Cura dei gladioli

Gli elementi più importanti nella cura dei gladioli sono l'irrigazione e la concimazione.

Come annaffiare correttamente i gladioli

Il regime di irrigazione ha le sue caratteristiche e regole che devono essere seguite.

  • Si consiglia di annaffiare i gladioli per la prima volta quando l'altezza dei germogli verdi raggiunge i nove-dieci centimetri.
  • La frequenza dell'irrigazione dipende dalla temperatura dell'aria. Durante i periodi piovosi non è possibile innaffiare affatto i fiori oppure innaffiarli una volta alla settimana se le precipitazioni non sono abbondanti. Nelle giornate calde e secche, le piante richiedono più umidità, quindi la frequenza dell'irrigazione è di almeno quattro o cinque volte a settimana con volumi moderati.
  • L'acqua di irrigazione dovrebbe essere calda, preferibilmente stabilizzata.
  • Il volume ottimale è di circa un secchio (8 - 10 litri) per metro quadrato.
  • L'acqua non dovrebbe cadere sulle foglie dei gladioli, quindi si consiglia di applicarla non sotto il cespuglio di fiori, ma in scanalature appositamente preparate tra le piante. La profondità delle scanalature va dai tre ai cinque centimetri.
  • Il momento migliore per le procedure dell'acqua è la sera dopo il tramonto o la mattina presto.

Come piantare i cuccioli di gladioli in un video in piena terra:

Nutrire i gladioli

I gladioli necessitano di fertilizzanti e concimazioni durante quasi tutto il periodo di sviluppo e crescita, dalla comparsa delle foglie giovani fino all'ultima infiorescenza. Si applicano regolarmente, in piccoli volumi, insieme all'acqua di irrigazione. Dalla tempestività della loro applicazione dipendono la luminosità e lo splendore delle infiorescenze, il numero dei boccioli e la durata del periodo di fioritura. I giardinieri esperti consigliano l'uso di fertilizzanti radicali e fogliari, organici e minerali.

Tavolo di alimentazione per gladioli

  • Nella fase di formazione delle prime tre foglie, i gladioli vengono fecondati con composti contenenti azoto. Puoi aggiungere venticinque grammi di uno dei preparati al terreno: solfato di ammonio, nitrato di ammonio o urea.
  • Dopo la comparsa della sesta foglia, le piante avranno bisogno di una composizione complessa con azoto, potassio e fosforo. Ad ogni metro di terreno vengono aggiunti venti grammi di perfosfato, solfato di ammonio e cloruro di potassio.
  • Durante il periodo di formazione dei boccioli e la comparsa dei peduncoli, i gladioli devono essere nutriti con perfosfato e cloruro di potassio (rispettivamente 40 e 20 grammi).
  • Durante tutto il periodo di sviluppo della pianta è possibile aggiungere sostanza organica liquida (a intervalli di due settimane). Innanzitutto, viene preparato un infuso da tre litri di escrementi di uccelli e cinque litri di acqua, infuso per dieci-quindici giorni, diluito con acqua in un rapporto da 1 a 10 e versato tra le piante nelle scanalature preparate.
  • L'alimentazione fogliare favorisce una fioritura precoce e una maggiore decoratività. Per la spruzzatura preparare una soluzione composta da due grammi di solfato di rame e un litro d'acqua, dieci grammi di acido borico e un litro d'acqua. Puoi usare una soluzione di manganese all'1%.

Riferimento! I fertilizzanti minerali vengono applicati fino a metà agosto ad intervalli di due o due settimane e mezza. Il numero di concimazioni fogliari non è superiore a tre per stagione. Puoi aggiungere una piccola quantità di sapone liquido da bucato. I fertilizzanti organici possono essere alternati a quelli minerali.

Tutto su come piantare e prendersi cura dei gladioli:

Giarrettiera di varietà alte

Gli steli e i peduncoli dei gladioli sono succosi, carnosi e pesanti. Le varietà alte che superano i cento centimetri potrebbero non sopportare il proprio peso e rompersi. A questo scopo, i giardinieri utilizzano vari metodi di giarrettiera.

Giarrettiera allo spiedo

Puoi usare normali picchetti di legno e spago. Oppure un filo o una corda tesa tra due pali (tra filari di piante).

 

Cura del suolo

Il terreno in un giardino fiorito o in un'aiuola con gladioli deve essere allentato e diserbato regolarmente. La sarchiatura viene effettuata una o due volte al mese, soprattutto nella fase iniziale di crescita, in modo che le erbe infestanti non ostacolino lo sviluppo dei germogli non ancora maturi. Si consiglia di allentare il terreno dopo ogni inumidimento fino a una profondità di cinque-sei centimetri. Dopo l'allentamento - raccolta con terreno asciutto.

Importante! La quantità di diserbo e allentamento sarà minima se la superficie attorno ai gladioli viene pacciamata con erba tagliata, compost, humus, torba o paglia. Il pacciame proteggerà il terreno dal surriscaldamento e manterrà un'umidità moderata per lungo tempo.

Tagliare i fiori

Per formare composizioni floreali, le frecce dei gladioli con fiori vengono accuratamente spezzate alla base. Puoi anche usare forbici o cesoie, ma assicurati di disinfettarle. Si consiglia di effettuare il taglio al mattino presto, così le piante rimarranno fresche e attraenti più a lungo.

Mazzo di fiori

I mazzi mantengono il loro valore decorativo se posti in un contenitore con acqua per dieci giorni o più.

 

Per evitare che le colture floricole sprechino le loro energie nella formazione dei semi, è necessario rimuovere tempestivamente i boccioli appassiti e appassiti.

Prevenzione e cura di malattie e parassiti

    Malattie dei gladioli

Sfortunatamente, i gladioli sono molto vulnerabili a molte malattie. Ognuno di loro ha i suoi segni e ragioni per il suo aspetto.

Septoria si sviluppa in zone con terreno acido ed elevata umidità. La malattia colpisce prima le foglie, poi le infiorescenze ed infine raggiunge i bulbi. Le piante colpite vengono rimosse dal terreno e distrutte lontano da altre colture.

Fusarium – una malattia fungina che provoca arresto della crescita, piegamento dei gambi dei fiori e ingiallimento delle foglie. I bulbi diventano di colore rosso-marrone, con singole macchie più scure. Non esistono metodi di trattamento.

Botritiosi avviene in un contesto di freschezza e umidità prolungate. Piatti fogliari, fiori, steli e parti di radice muoiono gradualmente.

Macchia ad anello e mosaico virale diffusa da insetti nocivi. Tutti i raccolti malati vengono immediatamente distrutti.

Cancro alla radice - una malattia batterica che colpisce i bulbi.

Le misure preventive sono molto semplici e obbligatorie. Aiuteranno a proteggere i gladioli da varie malattie e a prevenirne lo sviluppo. La cosa più importante è la preparazione competente e accurata dei bulbi per lo stoccaggio e la semina. È necessario eseguire attentamente ogni fase: smistamento, lavorazione, essiccazione, disinfezione. È anche di grande importanza dove e in quali condizioni è stato immagazzinato il materiale vegetale.

Per prevenire le malattie, vale la pena utilizzare preparati speciali: miscela bordolese, Nitrofen, Karbofos, Fundazol, permanganato di potassio, ossicloruro di rame.

Parassiti

I parassiti più comuni sono i tripidi e gli acari radicali. Prima di piantare in piena terra, i bulbi di gladioli devono essere trattati con insetticidi in polvere (ad esempio Konfidor, Aktara). Quando ospiti indesiderati invadono, il terreno viene spruzzato con Karbofos o versato con insetticidi e il bulbo colpito viene distrutto. I parassiti vengono distrutti utilizzando sostanze chimiche speciali: Hom, Maxim, Actellik, Inta-vir.

Cosa fare con i gladioli dopo la fioritura

    Quando scavare i bulbi

I tuberi vengono raccolti trenta-quaranta giorni dopo la fine della fioritura.Si scavano con una forca o una pala, insieme ad una zolla di terra, in modo che i bambini non rimangano nel terreno.

Gladioli dissotterrati

Per la pulizia, scegliere una giornata asciutta e soleggiata. Gli steli vengono potati, lasciando ceppi alti da due a tre centimetri.

 

 

    Lavorazione della lampadina

Dopo la separazione dei capolini e dei bulbi, la cernita per varietà e stato sanitario, si procede al trattamento di disinfezione. Per prima cosa tutti i bulbi vengono lavati accuratamente con acqua semplice, quindi posti in un contenitore con una soluzione di permanganato di potassio o Fundazol, quindi si procede all'essiccazione.

    Essiccazione

L'essiccazione viene effettuata in più fasi e a diverse temperature. Per diversi giorni i bulbi dei gladioli vengono lasciati all'aria aperta, anzi al sole. Di notte i tuberi vengono conservati in una stanza calda. Poi per quindici-venti giorni ad una temperatura di circa venticinque gradi e la stessa quantità a venti-ventidue gradi.

    Dove conservare i bulbi in inverno

Per lo stoccaggio invernale dei bulbi è possibile utilizzare scatole di legno o di cartone. I tuberi sono disposti in uno strato in modo che non si tocchino.

Puoi conservare il materiale di piantagione nell'appartamento, nel seminterrato o in cantina, sul balcone, in soffitta e nel frigorifero.

 

 

Varietà di gladioli

Orso polare

Orso polare

Nella foto c'è un gladiolo “Orso polare”

 

Dmitrij Solunskij

Dmitrij Solunskij

Dmitrij Solunskij

 

Angelo bianco

Angelo bianco

Angelo bianco

 

Ajax

Ajax

Nella foto l'Ajax

 

Madre Inverno

Madre Inverno

Madre Inverno

 

Pietra bianca di Mosca

Pietra bianca di Mosca

Nella foto c'è una varietà bianca di gladiolo "Moscow White Stone"

 

E ancora Malika

E ancora Malika

Nella foto c'è una varietà dal nome interessante "E ancora Malika"

 

Madagascar

Madagascar

Madagascar

 

Scintillante

Scintillante

Varietà rosa "Fuoco del Bengala"

 

Annuska

Annuska

Varietà molto bella “Annuska”

 

Romanzo eterno

Romanzo eterno

Romanzo eterno

 

Margherita

Margherita

Margherita

 

Assolo delle Canarie

Assolo delle Canarie

La foto mostra uno dei gladioli più belli “Solo Canary”

 

Doni di Berendey

Doni di Berendey

Varietà verde “Regali di Berendey”

 

piuma di pavone

piuma di pavone

Nella foto è la varietà “Piuma di pavone”

 

Ammiraglio Ushakov

Ammiraglio Ushakov

Ammiraglio Ushakov

 

Conclusione

Coltivare fiori maestosi è alla portata di ogni giardiniere dilettante. Ma i gladioli forti e belli cresceranno solo se tutti i requisiti di semina saranno soddisfatti, con attenta cura e pazienza.

Potrebbe interessarti:

  1. Piantare e prendersi cura del croco in piena terra foto ⇒
  2. Dalie perenni: semina e cura ⇒
  3. Piantare e prendersi cura dei narcisi in piena terra e in casa ⇒
  4. Heuchera: semina e cura, foto
  5. Hosta: semina e cura in piena terra ⇒

 

 

 

Scrivi un commento

Valuta questo articolo:

1 stella2 stelle3 Stelle4 stelle5 stelle (Ancora nessuna valutazione)
Caricamento...

Cari visitatori del sito, instancabili giardinieri, giardinieri e floricoltori. Ti invitiamo a sostenere un test attitudinale professionale e scoprire se puoi fidarti di una pala e lasciarti andare in giardino con essa.

Test - "Che tipo di residente estivo sono"

Un modo insolito per radicare le piante. Funziona al 100%

Come dare forma ai cetrioli

Innesto di alberi da frutto per manichini. Semplicemente e facilmente.

 
CarotaI CETRIOLI NON SI AMMALANO MAI, USO SOLO QUESTO DA 40 ANNI! CONDIVIDO UN SEGRETO CON TE, I CETRIOLI SONO COME IN FOTO!
PatataPuoi scavare un secchio di patate da ogni cespuglio. Pensi che queste siano favole? Guarda il video
La ginnastica del dottor Shishonin ha aiutato molte persone a normalizzare la pressione sanguigna. Aiuterà anche te.
Giardino Come lavorano i nostri colleghi giardinieri in Corea. C'è molto da imparare ed è semplicemente divertente da guardare.
Apparecchi per l'allenamento Allenatore degli occhi. L'autore afferma che con la visione quotidiana la vista viene ripristinata. Non fanno pagare soldi per le visualizzazioni.

Torta Una ricetta per una torta con 3 ingredienti in 30 minuti è meglio di Napoleone. Semplice e molto gustoso.

Complesso di terapia fisica Esercizi terapeutici per l'osteocondrosi cervicale. Una serie completa di esercizi.

Oroscopo dei fioriQuali piante da interno corrispondono al tuo segno zodiacale?
Dacia tedesca Che ne pensi di loro? Escursione alle dacie tedesche.