Malattie e parassiti delle ortensie
Contenuto: Descrizione e metodi di trattamento delle malattie dell'ortensia
Parassiti delle ortensie e loro controllo |
Video con descrizioni e metodi di trattamento delle malattie dell'ortensia:
Non è possibile trovare un giardino o un giardino fiorito in cui non venga coltivata la bellissima ortensia. Il fogliame verde e rigoglioso dell'arbusto contrasta efficacemente con le numerose sfumature delle infiorescenze.
La cultura è abbastanza resistente a malattie e parassiti, ma richiede comunque cura e attenzione. Con tutti gli sforzi dei coltivatori di fiori per proteggere gli animali domestici verdi dalle malattie, a volte sorgono problemi con questo. I capricci del tempo, la cura impropria e il materiale vegetale infetto portano al verificarsi di tutti i tipi di malattie e danni da parassiti. Nelle ortensie a pannocchia, a foglia larga e ad albero, le malattie, i parassiti e il loro controllo sono gli stessi.
Malattie dell'ortensia e loro trattamento
La normale crescita e lo sviluppo della pianta sono minacciati da malattie fungine, virali, batteriche e invasioni di parassiti.
L'insorgenza di malattie dell'ortensia è influenzata da: elevata umidità, temperatura dell'aria, piantagioni fitte e alimentazione impropria.
Importante! Prima di trattare una pianta per una particolare malattia, le cause della malattia vengono analizzate, vengono eliminate e solo dopo iniziano le procedure sanitarie.
Clorosi dell'ortensia
Clorosi sulle foglie di ortensia |
Segni di sconfitta
Nella fase iniziale della malattia, le lame delle foglie diventano di colore giallo chiaro, le vene rimangono di un verde brillante. Nel tempo, le foglie e i germogli si deformano.
La causa della malattia è un improvviso cambiamento del clima da caldo a freddo con pioggia. In questo caso, nel terreno si accumula molta umidità, le radici diventano acide, il cespuglio vegetativo smette di crescere e la pianta non può assorbire il ferro in quantità sufficiente.
Opzioni di trattamento
- se nel terreno manca ferro, applicare prodotti contenenti ferro in forma chelata (digeribile): “Iron Chelate”, “Ferovit”, “Anti-clorosi”, “Agrecol”, “Brexil”. In caso di danni lievi è sufficiente annaffiare la pianta una volta; in caso di malattia avanzata saranno necessarie 2-3 volte di trattamento;
- Contro la clorosi è efficace annaffiare la pianta malata tre volte alla radice con una soluzione di solfato di ferro (40 g) in 1 litro d'acqua;
- Una soluzione di solfato di ferro (2 g) e acido citrico (4 g) mostra un buon risultato. Diluire in 1 litro d'acqua, portare la soluzione di lavoro a 5 litri, annaffiare alla radice. L'acido citrico acidifica il terreno, aiutando la pianta ad assorbire il microelemento necessario. Prima di applicare la composizione medicinale, innaffia l'ortensia;
- Quando cresce in un terreno non sufficientemente acido, è anche difficile per la pianta assorbire il ferro. Aumentare l'acidità del suolo con solfato di alluminio;
Importante! Il trattamento dell'ortensia inizia dopo aver atteso il clima caldo senza precipitazioni.
Per prevenire la clorosi è necessario:
- acidificare periodicamente il terreno;
- limitare la pianta in azoto, il suo eccesso provoca lo sviluppo della malattia. Non applicare molto letame fresco;
- Innaffia le piantagioni con acqua dolce e stabilizzata. Anche l'umidità dura durante l'irrigazione porta a malattie.
Oidio dell'ortensia
Oidio sulle foglie di ortensia |
Segni di sconfitta
Sulla pagina superiore delle foglie compaiono piccole macchie rotonde grigiastre, costituite da spore fungine, che si scuriscono col tempo. Il lato posteriore diventa marrone ed è ricoperto da un rivestimento grigio-viola. Una malattia progressiva porterà alla caduta prematura delle foglie, alla deformazione, all'indebolimento dei germogli e alla riduzione delle qualità estetiche della pianta.
La malattia fungina si sviluppa in condizioni secche, con elevata umidità dell'aria, con bruschi cambiamenti delle temperature diurne e notturne. Si diffonde abbastanza rapidamente. Anche il terreno eccessivamente umido durante periodi di pioggia prolungata o irrigazione eccessiva porta alla malattia dell'ortensia. Le piantagioni ispessite aumentano significativamente l'area dell'infezione.
Opzioni di trattamento
Se l'oidio si è depositato nel terreno, su una pianta, un solo trattamento non è sufficiente, il fungo si riprende rapidamente. Durante tutta la stagione vengono effettuati molteplici trattamenti di arbusti malati:
- in caso di gravi danni, la lotta viene effettuata utilizzando il farmaco contenente rame "Topazio". 2-3 ore dopo il trattamento, il processo di sviluppo dei funghi si interrompe. Dopo 10 giorni la procedura viene ripetuta;
- I trattamenti con fungicidi sono efficaci: "Fitosporin", "Skor", "Alirin".
Prevenzione dell'oidio
- Il sito di impianto dovrebbe essere selezionato in modo tale da fornire alla pianta il sole mattutino, dopo le 10 - ombra parziale;
- le piantine vengono piantate ad una distanza di almeno 1,5 m l'una dall'altra;
- Per distruggere le spore fungine, in inverno o all'inizio della primavera, prima che i germogli inizino a fiorire, trattare gli steli con la seguente soluzione: si sciolgono 50 g di solfato di ferro, 100 g di solfato di rame, 10 g di acido citrico, 100 g di lievito secco in una piccola quantità di acqua calda. Il volume del liquido viene portato a 12 litri, le piante vengono spruzzate;
- per evitare che la malattia penetri nel terreno, l'area del tronco dell'albero sotto le ortensie viene cosparsa di cenere di legno, in autunno le foglie cadute vengono rimosse e bruciate, le spore fungine in esse contenute sopravvivono con successo all'inverno;
- a fine luglio concimare con fertilizzanti fosforo-potassio (versare il terreno e spruzzare alla radice).
Dalla primavera è utile effettuare trattamenti preventivi degli arbusti con i seguenti composti:
- 1 litro di siero per secchio d'acqua;
- 200 g di sapone da bucato in 10 litri di acqua;
- Diluire 2-3 compresse di furatsilina per 1 litro di acqua.
Peronospora (peronospora) delle ortensie
Foglie di ortensia colpite da peronosporosi |
Descrizione della malattia
La presenza di piccole macchie giallo chiaro sulla pagina superiore della foglia e di una patina polverosa su quella posteriore indicano che l'ortensia è affetta da peronospora. Nel tempo, le macchie aumentano di dimensioni e diventano nere.
Con bruschi cambiamenti delle temperature diurne e notturne, una grande quantità di rugiada appare sulle foglie dell'ortensia. In questa umidità liquida, le spore fungine penetrano rapidamente nella pianta, assumendola completamente.
Opzioni di trattamento
Non ha senso combattere la malattia rimuovendo le foglie malate. Inoltre, non esistono ricette popolari efficaci per combattere la peronosporosi.
I seguenti fungicidi chimici aiuteranno ad eliminare la malattia:
- "Ordine";
- "Picco Abiga";
- "Previcur";
- "Ridomil";
- "Profitto Oro".
I trattamenti si effettuano preparando una soluzione di lavoro secondo le istruzioni. Il trattamento inizia a metà luglio e viene effettuato ogni 14 giorni fino a metà autunno.
Importante! Se non vengono prese misure protettive, la malattia distruggerà completamente la pianta.
Prevenzione della peronosporosi
Il proprietario delle piantagioni non può influenzare le condizioni meteorologiche, ma può alleviare le condizioni della pianta durante il periodo di malattia:
- La spruzzatura ripetuta viene effettuata con una soluzione di solfato di rame (15 g) e sapone verde (150 g) in 10 litri di acqua.
Ruggine dell'ortensia
Ruggine sulle foglie di ortensia |
Segni di sconfitta
I sintomi compaiono sulle foglie come piccole macchie giallo-arancio.Man mano che le spore fungine crescono, i segni diventano gradualmente rossi e si trasformano in lesioni modellate delimitate da vene. Quando i corpi fungini maturano, la superficie inferiore delle foglie si ricopre di polvere giallastra.
Una malattia fungina sull'ortensia appare quando le piante vengono piantate ad alta densità, tipica quando c'è un eccesso di azoto nel terreno.
Opzioni di trattamento
- Per combattere la malattia vengono utilizzati potenti fungicidi di contatto "Chlorothalonil" e "Daconil Weatherstick". Il primo trattamento si effettua in primavera. La necessità di un nuovo trattamento sarà indicata dall'aspetto della pianta;
- Contro la ruggine sono efficaci anche i seguenti fungicidi: Topaz, Falcon, Ordan. Prima del trattamento eliminate tutte le foglie colpite ed annaffiate abbondantemente la pianta;
- Si consiglia di trattare gli arbusti malati con ossicloruro di rame (40 g di prodotto per 10 litri di acqua).
Prevenzione delle malattie
- riduzione dell'umidità ambientale e della frequenza delle annaffiature, soprattutto nei periodi di pioggia prolungata.
- corretto dosaggio dei fertilizzanti azotati. Il loro eccesso provoca malattie.
Fusarium (tracheomicosi)
Foglie di ortensia colpite dal fusarium |
Descrizione della malattia
La pianta smette di crescere, inizia il processo in cui le foglie ingialliscono, i germogli appassiscono e i boccioli cadono.
L'ortensia viene infettata da funghi patogeni che vivono nel terreno. Sotto la loro influenza, il sistema radicale si ammorbidisce e marcisce. Nel tempo, l'intero sistema di conduzione della linfa del cespuglio si riempie di una massa fungina, bloccando il flusso di nutrienti verso parti della pianta.
Opzioni di trattamento
- effettuare irrorazioni terapeutiche sulla parte fuori terra della pianta con i preparati "Fundazol", "Topsin-M";
- Usano una medicina naturale infusa nell'acqua: lasciano in infusione in acqua l'ortica e la celidonia per diversi giorni, innaffiano la pianta malata alla radice;
- il rapido risultato del trattamento degli agenti patogeni è dimostrato dal fungicida Rovral. Il farmaco viene diluito in acqua secondo le istruzioni e la pianta viene trattata alla radice.
Importante! Il fungo vive sui detriti vegetali per molti anni. Le parti malate dell'ortensia vengono bruciate.
Prevenzione del fusarium (tracheomicosi)
- È utile irrigare i cespugli con infuso di ortica (2-2,5 kg) e celidonia. L'erba viene posta in un contenitore da 50 litri, riempito d'acqua e lasciata per un giorno. Per spruzzare le piantagioni, il farmaco viene diluito con acqua in un rapporto da 1 a 5.
Septoria
Foglie di ortensia colpite da septoria |
Segni di sconfitta
La malattia è determinata dalla presenza di piccole macchie bianche, di forma irregolare e con bordo scuro, sul fogliame. Crescendo gradualmente, le macchie si fondono, al centro compaiono punti neri, le foglie si seccano e cadono. Gli steli diventano marroni e raggrinziti. I processi fisiologici nella pianta sono interrotti, la fioritura è scarsa e il cespuglio non è in grado di formare molte infiorescenze.
La causa dell'infezione da septoria (macchia bianca) è una combinazione di elevata umidità e temperature non calde (+20-25°C).
Metodi di trattamento della malattia
- alla comparsa dei primi segni trattare con il fungicida antifungino forte “Topazio”. Diluire 2 ml del farmaco in 5 litri di acqua, spruzzare foglie, gambi di fiori e steli su tutti i lati;
- Sono efficaci i trattamenti con solfato di rame, ossicloruro di rame, Profit e poltiglia bordolese.
Prevenzione della septoria
Con la cura adeguata e le tecniche di coltivazione adeguate, la pianta sviluppa un forte sistema immunitario, grazie al quale è in grado di resistere a qualsiasi infezione. Gli esemplari indeboliti e trasandati sono suscettibili alla malattia.
Le misure preventive contro la septoria includono:
- rispetto della tecnologia agricola;
- potare i germogli malati catturando i tessuti sani;
- allentando il terreno sotto l'ortensia;
- raccolta e combustione della lettiera;
- trattare l'ortensia e il terreno sottostante con una soluzione all'1% di miscela bordolese, ripetendo la procedura all'inizio della primavera;
- trattamento preventivo delle piantine con soluzioni fungicide, la cui concentrazione è più debole dei composti medicinali.
Non dimenticare di leggere:
Formare ortensie panicolate su un tronco con le proprie mani ⇒
Punto dell'anello
Punto dell'anello |
Descrizione della malattia
La malattia appare come macchie marroni a forma di anello sulle foglie dell'ortensia. Si formano ulcere sul lato posteriore. Nel tempo, i piatti fogliari si deformano e si arricciano, la pianta rallenta la crescita, forma infiorescenze deboli o non fiorisce affatto.
Una malattia virale caratteristica delle ortensie. Si può trasmettere potando una pianta con uno strumento sporco o attraverso la linfa.
Opzioni di trattamento
Le malattie virali si combattono eliminando le parti malate della pianta (foglie, germogli).
Se viene colpito l'intero cespuglio occorre distruggerlo; al momento non esiste alcun trattamento. Per evitare che la malattia entri nel territorio, durante la semina utilizzare solo cespugli sani o talee di una pianta madre non infetta.
Prevenzione dell'avvistamento degli anelli
Una malattia virale colpisce le piante indebolite e abbandonate che non ricevono cure sufficienti e crescono in condizioni sfavorevoli. La malattia può essere introdotta da materiale vegetale infetto o attrezzi da giardino infetti; è facilmente trasmessa da parassiti.
Per evitare la formazione di anelli, il materiale vegetale viene trattato con solfato di rame, in autunno e primavera i cespugli e il terreno sottostante vengono spruzzati con miscela bordolese.
Parassiti delle ortensie e loro controllo
Afide
Colonia di afidi |
Segni di sconfitta
Dopo essersi sistemato sulla pianta, il minuscolo insetto succhia la linfa cellulare, lasciando dietro di sé una secrezione zuccherina, che attira le formiche e provoca la comparsa di funghi fuligginosi. Riproducendosi a perdifiato, colonie di insetti verdi coprono l'intero cespuglio interessato. Parassitando assorbono tutti i succhi della pianta, di conseguenza smette di crescere, le foglie e i germogli si deformano, le parti superiori degli steli muoiono.
Le coccinelle si nutrono di afidi. Piantare calendule attorno all'ortensia sarà una prevenzione naturale contro i parassiti.
Modi per controllare gli afidi sull'ortensia
- nella fase iniziale dell'infezione, evitando l'uso di prodotti chimici, lavare gli afidi con un potente getto d'acqua, cercando di non danneggiare parti dell'ortensia;
- il trattamento con soluzione di sapone è efficace;
- il trattamento con tintura di celidonia mostra buoni risultati. Versare 300 g di materia prima con un litro d'acqua, coprire con un coperchio, mettere il contenitore in un luogo buio in infusione per un giorno. Con il prodotto finito vengono trattate tutte le parti della pianta;
- in casi avanzati vengono utilizzati insetticidi: "Fitoverm-M", "Aktara", "Iskra", "Zubr", "Akarin" secondo le istruzioni;
- spolverare il cespuglio con polvere di tabacco o spruzzare con un decotto aiuta a combattere il parassita.
Importante! La posizione preferita degli afidi è il retro della foglia. Durante la spruzzatura, prestare particolare attenzione ai punti difficili da raggiungere.
Acaro del ragno
Acari di ragno sulle foglie di ortensia |
Descrizione del parassita
Il parassita si deposita sul lato posteriore delle foglie. L'acaro è così piccolo che lo stadio iniziale dell'infezione è difficile da notare. Si manifesta con la comparsa di piccoli punti gialli, che si fondono gradualmente in motivi marmorei.Se trascurati, foglie e germogli si ricoprono di piccole ragnatele. Con una grande invasione di parassiti, si osserva il movimento delle piante.
Nella stagione calda e con bassa umidità, l'acaro si riproduce attivamente, impigliando l'intera pianta con una rete in 5-7 giorni. Quando la temperatura dell'aria scende sotto i +19°C, le femmine degli insetti diventano inattive e la diffusione del parassita si arresta.
Modi per combattere gli acari del ragno
- in caso di lievi danni trattare l'ortensia con una soluzione di sapone;
- un cespuglio fortemente colpito viene spruzzato con farmaci che agiscono direttamente sulle zecche: "Akarin", "Molniya", "Fitoverm-M".
Nematode della radice
Apparato radicale dell'ortensia colpito dal nematode galligeno |
Segni di sconfitta
La presenza di vermi microscopici - nematodi galligeni - può essere giudicata se la crescita e lo sviluppo dell'ortensia si fermano. Rigonfiamenti rossi sulle radici e sulla base dei germogli indicano la presenza di un parassita. I vermi si insinuano nei tronchi attraverso le radici, si moltiplicano e avvelenano la pianta con secrezioni pericolose. Se non si combatte il parassita, c'è il rischio di perdere la pianta.
Modi per combattere
La presenza di un parassita indica la contaminazione del suolo, quindi il terreno sul sito deve essere trattato:
- Il nematode galligeno può essere sconfitto da funghi speciali che parassitano i vermi. Per aumentarne la quantità nel terreno, il terreno viene appositamente addolcito con zucchero;
- Alcuni giorni prima di piantare la piantina, il terreno nel sito di impianto viene trattato con i preparati Actofit e Fitoverm.
Scarabeo fogliare
Scarabeo fogliare |
Segni di sconfitta
Piccoli coleotteri che si nutrono di foglie e masticano buchi negli steli. Danneggiano la parte fuori terra della pianta e il sistema radicale. Rosicchiano intere aree sulla superficie della lamina fogliare e sono in grado di mangiare foglie intere, lasciando solo le vene.
Modi per combattere
- i coleotteri e le loro larve vengono sistematicamente raccolti a mano e distrutti;
- il terreno attorno al cespuglio viene dissotterrato e trattato con insetticidi sistemici.
Non perdere:
Crostacei
Lumaca che mangia la foglia dell'ortensia |
Segni di sconfitta
Il parassita ama banchettare con le foglie succose e carnose dell'ortensia. Può essere facilmente identificato dalle parti danneggiate e mangiate della pianta. Le lumache si nascondono nelle ascelle delle foglie e crescono in luoghi ombrosi e umidi dove le piantagioni sono troppo frequenti e fitte.
Modi per combattere
- eliminare i molluschi raccogliendoli con le mani, distruggendo le covate di uova nelle ascelle della pianta;
- spargere i granuli del preparato Anti-lumaca nel tronco dell'albero secondo le istruzioni;
- Usano i "molluschicidi", mezzi per combattere lumache, molluschi e lumache.
Prevenzione delle malattie dell'ortensia
La prevenzione tempestiva è la chiave per la salute delle piante. È più facile dedicare più tempo a prevenire l'insorgenza della malattia piuttosto che combattere l'infezione per tutta la stagione o perdere del tutto la pianta.
Cure improprie, incluso il verificarsi di malattie e invasioni di parassiti:
- L'irrigazione frequente ed eccessiva porta alla putrefazione dell'apparato radicale e all'essiccazione delle foglie. Il terreno sotto l'ortensia dovrebbe essere costantemente umido, ma non fradicio;
- concimazione eccessiva durante tutta la stagione. Usa fertilizzanti destinati direttamente alle ortensie. Contengono un nutrimento equilibrato per le piante;
- Il mancato mantenimento della distanza necessaria tra le piantagioni porta all'affollamento, il che rende difficile la ventilazione delle piante.
L’attuazione regolare di misure preventive generali aiuterà a prevenire l’insorgenza di molte malattie:
- Scavare i cerchi del tronco d'albero in autunno su una baionetta a paletta in modo che i parassiti nel terreno vengano distrutti dalle gelate invernali.
- Raccolta e distruzione dei residui vegetali, potrebbero contenere infezioni o larve di parassiti.
- Dopo aver piantato materiale sano, una piantina infetta introdurrà la malattia nell'intera area.
- Selezione di fertilizzanti bilanciati. In primavera l'accento è posto sui fertilizzanti contenenti azoto, in estate sulle miscele di potassio e fosforo, in autunno sui composti del fosforo.
- Garantire il corretto regime di irrigazione. L'ortensia non dovrebbe essere tenuta con razioni asciutte, ma non dovrebbe nemmeno essere allagata. Il terreno nel cerchio del tronco dell'albero dovrebbe essere moderatamente umido.
- Pulizia tempestiva del tronco dell'albero dalle erbacce.
- Utilizzare attrezzi da giardino disinfettati durante la potatura.
- Trattamento di tagli e ferite aperte con vernice da giardino.
- Ispezione tempestiva delle ortensie per malattie e parassiti.
- Proteggere il cespuglio dal sole cocente, dalle correnti d'aria e dai venti freddi.
- Effettuare trattamenti preventivi con solfato di rame in primavera.
Articoli simili:
- Malattie delle rose e metodi del loro trattamento ⇒
- Descrizione e trattamento delle malattie del lampone ⇒
- Trattamento delle malattie della fragola ⇒
- Principali malattie dell'uva spina e metodi per trattarle ⇒
- Come rilevare e curare le malattie dei meli ⇒