Malattie del cavolo: descrizione con fotografie e metodi di trattamento

Malattie del cavolo: descrizione con fotografie e metodi di trattamento

Le malattie nella cultura sono visibili e invisibili. Quasi tutti i tipi di cavolo soffrono degli stessi agenti patogeni, tranne poche eccezioni. Anche altre colture di crocifere subiscono danni a causa di questi oggetti dannosi. Questo articolo parla delle principali malattie del cavolo e di come trattarle.

cavolo bianco

È più facile prevenire qualsiasi malattia che dedicare un tempo lungo e noioso a curarla.

 

Diffusione delle malattie del cavolo

Le malattie del cavolo hanno una chiara distribuzione geografica. Nel nord e nella zona centrale, la cultura è gravemente colpita dalla radice del club. La fomasi è diffusa in Estremo Oriente e in Siberia, nonché in alcune zone della regione del Volga. Nelle regioni meridionali e sudorientali, le colture di crocifere soffrono di fusarium. Altre malattie si trovano in tutte le regioni.

Contenuto:

  1. Prevenzione e trattamento della radice del club
  2. Proteggere il cavolo dal fomoz (marciume secco)
  3. Combattere la batteriosi delle mucose
  4. Come curare la batteriosi vascolare
  5. Peronospora o peronosporosi
  6. È possibile far fronte al fusarium

Trattare la radice di club sul cavolo

Una malattia molto diffusa delle colture crocifere. Colpisce tutti i tipi di cavoli, ma è estremamente raro sui cavoletti di Bruxelles. I cavoletti di Bruxelles vengono infettati dalla radice del club solo in terreni altamente acidi. Inoltre, la malattia provoca gravi danni a ravanelli, rape, rape e senape.

La nocività è molto elevata: le varietà tardive e di media stagione non fissano le teste di cavolo, quelle precoci formano una testa di cavolo piccola e sciolta. Se l'infezione è grave, il cavolo muore.

    Descrizione della malattia

L'agente causale è un fungo patogeno che persiste nel terreno fino a 15 anni. Inizialmente, l'agente patogeno parassita nei peli radicali e successivamente nella corteccia delle radici delle piante. Il fungo penetra dal terreno nelle piante attraverso i peli radicali, dove rimane per qualche tempo. Come risultato della sua attività vitale, si formano escrescenze sulle radici, che vengono distrutte sotto l'influenza dei batteri e un numero enorme di zoospore dell'agente patogeno entrano nel terreno.

Spore di radice di club

Le zoospore non necessitano di un periodo di riposo e germinano nel terreno, ed entrando nuovamente nella pianta continuano la loro attività distruttiva.

 

In piena terra, la malattia si diffonde attraverso le correnti d'acqua, gli insetti del suolo, i lombrichi e anche attraverso il letame degli animali che si sono nutriti delle piante colpite.

Condizioni favorevoli. La malattia si sviluppa rapidamente ad una temperatura di 20-25°C, umidità 75-90% e acidità del suolo inferiore a 6,5. Lo sviluppo dell'agente patogeno rallenta a temperature inferiori a 18°C, mentre a temperature inferiori a 15°C si arresta completamente. Lo sviluppo della malattia si arresta anche quando l'umidità del suolo è inferiore al 50% o superiore al 98%. Oltre alle piante coltivate della famiglia Brassica, colpisce anche i suoi rappresentanti selvatici: borsa da pastore, colza e jarutka.

Segni di cavolo affetto da clubroot

Il cavolo può ammalarsi anche allo stadio di piantina, ma questo non appare esteriormente. Le piantine sembrano sane e ben sviluppate. Le giovani piante si ammalano quando usano terreno contaminato. Quando le piantine sono infette, le teste di cavolo non si formano.

Le piante possono anche ammalarsi in piena terra quando sono mature. Cominciano a restare indietro nella crescita, praticamente non si formano nuove foglie e le teste di cavolo sono molto sciolte.

In qualunque fase si verifichi l'infezione, sulle radici si formano brutti gonfiori ed escrescenze. Le piante sono gravemente rachitiche nella crescita, le foglie acquisiscono una tinta giallastra.

Radice di cavolo colpita da clubroot

A poco a poco, le crescite vengono distrutte e marciscono e la fornitura di acqua e sostanze nutritive alla parte fuori terra viene interrotta. La pianta colpita muore.

 

Il sintomo principale della radice del club è l'avvizzimento delle foglie inferiori con il caldo nonostante un'irrigazione sufficiente. Se il cavolo è malato, questo segno appare molto prima che si formi la testa del cavolo.

    Metodi per combattere il clubroot

Clubroot non si sviluppa su terreni neutri e alcalini, quindi la principale misura di controllo e prevenzione è la calcinazione del suolo.

Se il cavolo è già stato piantato in un luogo permanente, su terreni leggermente acidi viene annaffiato con latte di calce una volta ogni 2 settimane (2/3 - 1 tazza di farina di dolomite per 10 litri di acqua). Se il pH è inferiore a 5,5, annaffiare con calce una volta alla settimana, soprattutto se in precedenza è apparsa la mazza. Al posto del latte di lime si può usare un infuso di cenere (1 bicchiere ogni 10 litri d'acqua).

Mantenere la rotazione delle colture. Dove c'era la radice di club (che si tratti di cavolo o di qualsiasi altra coltura della famiglia delle Crucifere), negli anni successivi vengono piantate cipolle, aglio e colture di belladonna (pomodori, patate, peperoni). Queste piante sopprimono attivamente le spore della radice del club e successivamente ce ne sono significativamente meno. Tuttavia, è meglio riportare la cultura al suo posto originale non prima di 10 anni.

Se è impossibile mantenere una tale rotazione delle colture su un piccolo appezzamento, è meglio rinunciare del tutto alla coltivazione del cavolo per i prossimi 10 anni. Potrebbe anche essere necessario astenersi dal seminare ravanelli e rape.

Se vengono scoperte piante malate, vengono estratte e immediatamente bruciate, e il luogo in cui crescono viene cosparso di candeggina.

Al momento non sono disponibili sostanze chimiche per trattare la radice del club.

Prevenzione delle malattie

Le misure preventive includono: calcinare il terreno in autunno, utilizzare terreno pulito per le piantine e coltivare varietà resistenti.

Calcinazione autunnale del terreno per cavoli. Il terreno dei cavoli è calcinato se il suo pH è inferiore a 6,5, anche per i cavoletti di Bruxelles, perché nonostante siano resistenti alla mazza, alcuni esemplari possono comunque ammalarsi.

Non è possibile applicare calce e letame contemporaneamente. Se è necessario fare entrambe le cose, aggiungere la calce in autunno e il letame in primavera.

I fertilizzanti a base di calce vengono piantati a una profondità di 20 cm.Le dosi di applicazione dipendono dall'acidità del terreno e dalla sua composizione meccanica.

 

La velocità d'azione dipende dal fertilizzante. Se hai intenzione di piantare cavoli l'anno prossimo, aggiungi la lanugine. Riduce istantaneamente l'acidità, ma il suo effetto non dura più di un anno. Questo è ciò che viene solitamente utilizzato per il cavolo.

La farina di calcare riduce l'acidità per 2 anni dopo l'applicazione. Ha validità 2-3 anni.

La durata d'azione della farina di dolomite è di 5 anni, ma la massima disossidazione si osserva a partire dal 3° anno.

Dose di applicazione della calce per terreni di varia composizione meccanica (kg/100 m2)

Composizione del suolo Acidità del suolo (PH)

4,5

meno

4,6-4,8 4,9-5,2 5,3-6,0 6,1-6,3
Franco sabbioso e franco franco 40 35 20 20 35
Limoso medio e pesante 60 55 40 35

 

La dose di applicazione è sempre indicata in base al calcare macinato. Per determinare correttamente il volume di concime necessario è necessario moltiplicare la dose indicata per il terreno calcareo (vedi tabella) per 100 e dividerla per la percentuale di sostanza attiva (a.i.) indicata sulla confezione insieme al concime.

Terreni per piantine. Indipendentemente dal fatto che siano acquistati o preparati in modo indipendente, devono essere disinfettati. Innanzitutto, versare acqua bollente sul terreno 2 volte con un intervallo di 3 giorni. Quindi, 3-4 giorni prima della semina, lo versano con una soluzione calda di permanganato di potassio.

Nelle serre, il terreno è generalmente sano perché le solanacee coltivate lì uccidono le spore della radice del club con le secrezioni radicali. Ma per la tua tranquillità, è meglio inondare la serra con acqua bollente e poi con una forte soluzione di permanganato di potassio prima della semina.

Se non c'è nessun posto dove trovare acqua bollente nella dacia all'inizio della primavera, l'irrigazione viene eseguita con una soluzione bordeaux molto forte di permanganato di potassio, quindi il letto viene versato con acqua pulita in modo che i semi non brucino.

 

Varietà di cavolo resistenti alla clubroot

Attualmente sono state sviluppate varietà abbastanza resistenti a questa malattia. Dalle varietà di cavolo bianco:

  • Kilaton a maturazione tardiva, Ramkila;
  • Tequila di mezza stagione, Kilagerb;
  • Kilagreg a maturazione precoce.

Ibridi di cavolfiore Clarify e Clapton. Dal cavolo cinese ci sono gli ibridi Kudesnitsa, Nika, Filippok.

Il diserbo di un appezzamento di cavoli è obbligatorio, soprattutto per le erbacce crocifere.

Metodi popolari di lotta

Il metodo principale e più efficace è aggiungere la cenere al cavolo, sia in forma liquida che secca.

Controllo del terreno per le spore della radice del club. In primavera, sul terreno selezionato viene seminato il primo cavolo cinese. Cominciano ad estirparla con le radici, una pianta alla volta, dal momento in cui si forma la rosetta fino a quando si forma il capolino. Le radici vengono attentamente esaminate. E se su nessuna pianta non ci sono ispessimenti o escrescenze, il terreno è libero dalle spore della radice di club e su di esso è possibile coltivare qualsiasi cavolo, così come altre verdure crocifere.

Fomoz (marciume secco)

La malattia colpisce i cavoli, sia le piante adulte che i semi, e le piantine, nonché le rape, i ravanelli, le rape e le piante crocifere selvatiche. Phoma si sviluppa particolarmente fortemente in piena terra nelle estati umide e calde sul cavolo bianco. Anche altri tipi di cavolo si ammalano, ma qui la nocività è minore. È più comune nelle regioni meridionali della Siberia, nelle regioni settentrionali - negli anni caldi e umidi.

    Descrizione della malattia

L'agente causale è un fungo patogeno che sverna nel terreno, sui detriti vegetali e può sopravvivere nei semi. Entra nella pianta attraverso microdanni. Si diffonde attraverso il vento, gli insetti nocivi, l'acqua piovana e di irrigazione e gli abiti del giardiniere. Può essere conservato nel terreno fino a 7 anni.

Segni di sconfitta. Sul cavolo sono colpiti il ​​gambo e le foglie.Sulle piantine, la malattia assomiglia a una "gamba nera": gli steli sono coperti da piccole macchie nere, sui cotiledoni e sulle foglie vere compaiono macchie nere e le piantine muoiono.

Il primo segno è il colore viola-lilla delle foglie, insolito per la varietà, e questo non è affatto un segno di carenza di fosforo, come nelle belladonna. Le macchie compaiono un po' più tardi.

Nelle piante adulte sulle foglie compaiono macchie gialle e marroni con punti neri incorniciati da un bordo scuro, sugli steli compaiono macchie grigie.

Foglie di cavolo colpite da Phoma

15-20 giorni dopo la comparsa della malattia, le foglie inferiori potrebbero cadere. Le macchie sullo stelo crescono gradualmente, il tessuto viene distrutto, marcisce e si rompe.

 

Sui testicoli, le spore fungine entrano nei semi e diventano inutilizzabili. I baccelli interessati si macchiano e si seccano. La cellula regina malata viene completamente distrutta.

La malattia può comparire durante la conservazione. Prima le foglie superiori e poi quelle interne si ricoprono di macchie marroni, la testa del cavolo marcisce e si secca.

    Trattamento della malattia

Le piantine non possono essere salvate. Il cavolo adulto può essere curato nella fase iniziale della malattia.

  1. Tutte le piante malate vengono rimosse dalle piantine, il resto viene annaffiato con una soluzione forte di permanganato di potassio e le foglie vengono spruzzate con una soluzione rosa. Le piante vengono trasferite in una cella frigorifera e le finestre o le porte della serra vengono lasciate aperte.
  2. Spruzzare il raccolto con Maxim. Viene utilizzato principalmente per il trattamento delle sementi, ma in casi eccezionali può essere spruzzato anche sulle piante in fase vegetativa. 20 ml del farmaco vengono sciolti in 1 litro di acqua e spruzzati sulle foglie del raccolto. Dopo 7 giorni, il cavolo viene annaffiato con acqua pulita dall'alto in modo che il preparato rimanente non penetri nella testa del cavolo.
  3. In una fase iniziale vengono trattati con preparati contenenti rame.
  4. Trattamento con prodotti biologici Trichodermin o Fitolavin.

Tutti i trattamenti vengono effettuati sulle foglie e sul fusto. Dopo 7 giorni, le foglie vengono lavate con acqua da un tubo per rimuovere eventuali residui chimici. Dopo 2 settimane dal primo trattamento spruzzare nuovamente. Dopo una settimana si lavano anche le piante.

Forchetta di cavolo colpita da malattia

Cavolo affetto da Phoma durante il rimessaggio invernale.

 

Si consiglia di utilizzare preparati a base di zolfo per combattere Phoma. Possono essere utilizzati solo all'inizio della stagione di crescita, fino alla formazione del raccolto. Nella seconda metà della stagione di crescita non viene utilizzato lo zolfo, poiché l'odore viene parzialmente trattenuto e i prodotti diventano inadatti al cibo.

    Prevenzione della fomasi

  1. Se il cavolo è malato di Phoma, le piante crocifere vengono piantate in quest'area dopo 5-7 anni.
  2. Disinfezione dei semi prima della semina in acqua calda a 45-48°C o in una soluzione forte di permanganato di potassio alla stessa temperatura. Puoi inciderli con il farmaco Maxim.
  3. Diserbo regolare dell'appezzamento, sia lungo il perimetro che tra le piante. Le colture crocifere vengono rimosse con particolare attenzione.
  4. Varietà resistenti alla crescita. Non esistono varietà completamente resistenti; ci sono quelle meno colpite di altre; per il cavolo bianco queste sono Aggressor, Regent.

Rimedi popolari

Per prevenire il Phoma, il cavolo viene spruzzato con un infuso di bucce di cipolla. 200 g di buccia vengono versati con acqua bollente, lasciati per 24 ore, filtrati e spruzzati.

Proteggere il cavolo dalla batteriosi delle mucose

Una malattia batterica molto diffusa. Colpisce molte colture orticole, non solo quelle crocifere. Il danno della sconfitta è significativo. Il cavolo può ammalarsi in tutte le fasi della stagione di crescita, nonché durante la conservazione.

    Descrizione della malattia

L'agente eziologico sono i batteri che persistono sui detriti vegetali e nei corpi idrici. L'agente patogeno entra nella pianta attraverso microdanni che si verificano durante la cura dell'appezzamento e la raccolta per la conservazione. Viene trasportato dagli insetti, dalla pioggia e dall'acqua di irrigazione. Le piante si ammalano particolarmente spesso a causa di maggiori dosi di azoto nella concimazione.

Termini di distribuzione. Si diffonde fortemente con clima umido e caldo (temperatura 25-30°C e umidità superiore al 90%). Condizioni particolarmente favorevoli si verificano in caso di forte rugiada.

Segni di malattia sul cavolo. I primi segnali compaiono durante il periodo della vendemmia. Sono due le possibili esordio della malattia.

1°. Le foglie esterne e il ceppo alla base marciscono, si ricoprono di muco ed emanano un forte odore sgradevole. A poco a poco, il marciume si diffonde dalle foglie di copertura all'intera testa di cavolo e marcisce completamente. Le foglie colpite cadono dal ceppo. Quando la batteriosi raggiunge il ceppo, si rammollisce e la pianta muore.

. La malattia inizia con un moncone, che diventa cremoso e poi di colore grigio, si ammorbidisce e si rompe. La testa del cavolo cade e marcisce.

Batteriosi mucosa

Batteriosi sul cavolfiore

 

Su cavolfiori e broccoli la batteriosi inizia dal fusto dell'infiorescenza o dalle foglie ricoprenti superiori. Le foglie inferiori e i piccioli non marciscono. La testa marcisce completamente, ma il cavolo rimane intatto. Tuttavia, non è adatto per ulteriori coltivazioni. Le piante vengono estratte e bruciate. In climi molto caldi e umidi, il marciume può diffondersi ai piccioli delle foglie alla base dello stelo.

Quando si conserva il cavolo, la malattia appare se la temperatura nel magazzino è troppo alta.

    Metodi per il trattamento della batteriosi delle mucose

  1. Spruzzare con Phytolavin.Il ceppo viene trattato con particolare attenzione nel punto in cui sono attaccate le prime foglie di copertura.
  2. Trattamento con altri prodotti biologici: Trichoderma, Pseudobacterin, Gamair, Sporbacterin. Spruzzare dal basso nel punto in cui le foglie di copertura si attaccano al ceppo.
  3. Durante la conservazione, quando compare una malattia, la temperatura viene ridotta e il cavolo viene cosparso con polvere di preparato biologico (Trichoderma, Pseudobacterin, ecc.) O con uno spesso strato di cenere.

Se possibile, il cavolfiore va spruzzato nel punto in cui le infiorescenze si attaccano al fusto. Potrebbe essere necessario tagliare alcune delle foglie superiori per farlo. Nella fase iniziale, la malattia del cavolo può essere trattata bene.

Prevenzione delle malattie

Alcune varietà di cavolo bianco sono leggermente più resistenti alla malattia, anche in caso di danni gravi. Questi includono Amtrak, Ammon, Monarch, Kazachok.

Gli appezzamenti e le aree di stoccaggio devono essere ripuliti dai detriti vegetali. Durante la stagione di crescita viene effettuato il controllo dei parassiti. Dopo ogni pioggia, il terreno sulla trama deve essere allentato.

Se compaiono piante malate, ridurre la dose di azoto nella concimazione, aumentando contemporaneamente la dose di microelementi e potassio.

Combattere la batteriosi con rimedi popolari

Spolverare il cavolo con la cenere per prevenire la batteriosi

 

Rimedi popolari

Viene utilizzata la spolveratura di cenere. Ma non sono le foglie superiori, la testa o l'infiorescenza (per il cavolfiore) che necessitano di essere spolverate, ma la parte inferiore del gambo e nei punti in cui sono attaccate le foglie inferiori. Invece della cenere, puoi usare la polvere di tabacco.

Per evitare che la sostanza venga lavata via dalla pioggia, aggiungere qualche goccia di sapone liquido. Dopo la spolveratura, annaffiare rigorosamente alla radice, facendo attenzione a non lavare via lo strato protettivo. La dose viene ripetuta ogni 7 giorni durante tutta la stagione di crescita.

Durante la conservazione è meglio spolverare con polvere di tabacco, poiché è più facile da lavare e non macchia il prodotto.

Come viene trattata la batteriosi vascolare?

Colpisce i vasi conduttori di tutti i tipi di cavoli e altre colture crocifere. Distribuito ovunque. Può apparire in qualsiasi periodo dello sviluppo della pianta, dalle piantine alla formazione dei semi. Quando la malattia si diffonde fortemente, la resa è significativamente ridotta.

Batteriosi vascolare

Le macchie gialle sulle foglie di cavolo sono un segno sicuro di una malattia.

 

    Descrizione della malattia

L'agente eziologico sono i batteri che svernano sui residui vegetali delle colture crocifere e rimangono nei semi. L'agente patogeno rimane vitale per 2 anni.

Condizioni favorevoli. L'agente patogeno si sviluppa attivamente con piogge frequenti e temperature di 25-30°C. A 20-22°C i segni della malattia non compaiono, ma non appena la temperatura aumenta i segni ricompaiono. Il clima con giornate calde e notti fredde è particolarmente favorevole allo sviluppo della malattia. In tali condizioni atmosferiche la malattia si diffonde molto fortemente.

L'agente patogeno entra nella pianta attraverso microdanni e durante forti piogge attraverso gli stomi. In piena terra si diffonde attraverso gli insetti, il vento, l'acqua e sugli indumenti del giardiniere.

Segni della malattia

Sulle piantine si osserva l'ingiallimento dei bordi delle foglie del cotiledone. La pianta inizia a rallentare nella crescita, si deforma e alla fine muore.

Su una pianta matura il primo segno è che i bordi delle foglie ingialliscono e le venature diventano scure (si parla di reticolazione nera). Quando si taglia un picciolo, uno stelo o un moncone, è visibile un anello vascolare oscurato. I bordi delle foglie diventano gradualmente marroni e secchi, la foglia stessa appassisce e muore. A poco a poco, la malattia colpisce le foglie più in alto sullo stelo.Di conseguenza, le piante sono rachitiche, producono teste piccole e sciolte o hanno teste mal formate.

Batteriosi vascolare

Durante la conservazione, la batteriosi mucosa spesso si unisce alla batteriosi vascolare e il raccolto marcisce.

 

  Come viene trattata la malattia?

Per il trattamento, il cavolo viene trattato con prodotti biologici.

  1. Spruzzare la trama con Fitolavin. Puoi spruzzare il cavolo con lo stesso preparato, poiché l'infezione spesso penetra attraverso le radici.
  2. Spruzzare e annaffiare con Trichodermin. Bisogna però ricordare che il trattamento deve essere effettuato con tempo caldo (temperatura minima 20°C), poiché al freddo il fungo Trichoderma è inattivo.
  3. Irrigazione e irrorazione con Planriz.

L'uso dei fungicidi tradizionali (HOM, Maxim, Previkur, ecc.) contro le malattie batteriche è inefficace, poiché questi farmaci non sopprimono i batteri.

Prevenzione

  1. Trattare i semi prima della semina.
  2. Pulizia accurata dei residui vegetali.
  3. Mantenere la rotazione delle colture. Non è consigliabile coltivare altre colture di crocifere dopo il cavolo. Il tempo di ritorno del cavolo (o di un'altra coltura di crocifere) nello stesso luogo è di 2 anni.
  4. Sarchiatura completa della trama.
  5. Rimozione delle colture selvatiche di crocifere nel raggio di 100 m.
  6. Controllo dei parassiti.
  7. Negli impianti di stoccaggio non è consentito aumentare la temperatura di stoccaggio.

La prevenzione della malattia è molto efficace. L'attuazione rigorosa delle misure preventive consente di evitare l'infezione.

Metodi tradizionali di trattamento

Poiché l'agente causale sono i batteri, tutti i tipi di sostanze che bruciano hanno un buon effetto su di essi.

  1. 20 gocce di verde brillante si diluiscono in 2 litri di acqua e si spruzzano sulle foglie di cavolo.
  2. 15 gocce di iodio/2 litri di acqua. Spruzzare le foglie.
  3. Annaffiare le piante con una soluzione rosa di permanganato di potassio.

Quando compaiono i primi segni della malattia, si passa ai prodotti biologici.

 

 

Peronospora o peronosporosi

La malattia colpisce soprattutto le piantine, ma può comparire anche in piena terra su piante adulte. Le piantine in serra spesso si ammalano. Le piantine coltivate in casa di solito non sono colpite dall'oidio. La malattia compare anche sul cavolo cappuccio nel secondo anno di coltivazione (durante la formazione dei semi). La malattia a volte può comparire su singole piante adulte, ma non causa loro danni significativi.

Peronospora

Nella foto è raffigurata la peronospora o peronosporosi

Tra le verdure crocifere, cavoli e ravanelli soffrono di oidio.

 

    Descrizione della malattia

L'agente causale è un fungo patogeno che sverna su detriti e semi di piante. Rimane vitale per 6 anni.

Condizioni favorevoli - tempo relativamente fresco e umido. A temperature superiori a 25°C lo sviluppo della malattia si arresta. Si diffonde grazie al vento, all'irrigazione e all'acqua piovana.

Segni di sconfitta

Sulle piantine si formano macchie gialle sfocate sul lato superiore dei cotiledoni e delle foglie vere, e sul lato inferiore appare un rivestimento bianco, che alla fine diventa grigio. Le foglie ingialliscono gradualmente e muoiono. Nei casi avanzati, il micelio del parassita penetra nel sistema vascolare della pianta, di conseguenza sul taglio sono visibili vasi oscurati.

Se la malattia compare durante il periodo di formazione dei semi, colpisce i baccelli e i semi. Sui baccelli compaiono macchie depresse grigio-marroni, che diventano gradualmente grigie. I baccelli sono gracili con semi sottosviluppati. I semi non sono più adatti all'uso e vengono distrutti.

Dopo aver piantato nel terreno, la malattia si ferma e può addirittura scomparire del tutto, poiché il cavolo nel giardino è molto meglio ventilato.Ma in caso di pioggia i segnali potrebbero ricomparire.

Peronospora - peronospora

Sulle foglie delle piante adulte le macchie sono bruno-rossastre nella pagina superiore e marroni con una patina grigiastra nella pagina inferiore.

 

    Come trattare la malattia

La peronospora del cavolo è piuttosto persistente, ma può essere curata. Durante il periodo della piantina provoca i danni maggiori. Alcune piante muoiono. In questo momento, le sostanze chimiche possono essere utilizzate per combattere la malattia.

  1. Quando compaiono i primi segni, le piantine vengono trattate con preparati contenenti rame (HOM, Oxyx, Ordan, ecc.).
  2. Spruzzare piantine con Topaz o Topsin.
  3. Elaborazione Revus.
  4. Impollinazione delle piante con zolfo macinato, 5-7 g per m2. L'impollinazione viene effettuata anche sulla pagina inferiore della foglia.

Se la peronospora appare su una pianta adulta, non può essere trattata con prodotti chimici. In questo caso vengono utilizzati prodotti biologici: Trichoderma, Pseudobacterin, Gamair, Vitaplan. Spruzza le piante sulle foglie.

Prevenzione

Tutti i semi vengono disinfettati prima della semina. Vengono conservati in una soluzione rosa chiaro di permanganato di potassio, alla temperatura di 50°C per 30 minuti, quindi lavati con acqua pulita.

La serra mantiene un'umidità normale ed è ventilata regolarmente.

Mantenere la rotazione delle colture.

Rimedi popolari

Trattamento con una soluzione rosa di permanganato di potassio.

Impollinazione di piantine e piante adulte con cenere in ragione di 50 g/m2. L'impollinazione viene effettuata sia dal lato superiore che da quello inferiore. Riimpollinare il cavolo dopo 7 giorni.

Fusarium da combattimento

La malattia è altamente diffusa nel sud e nel sud-est del paese. Non si trova praticamente nelle regioni settentrionali. Colpisce piantine e piante appena piantate. Il Fusarium è molto pericoloso. La morte delle piantine raggiunge il 20-30%.

Trattamento del fusarium su cavolo

Cavolo infetto da fusarium

 

    Descrizione della malattia

L'agente causale è un fungo patogeno che persiste nel terreno e sui detriti vegetali per 3-5 anni. Penetra nella pianta attraverso microdanni alle radici, si diffonde attraverso vasi conduttori e interferisce con il flusso di acqua e sostanze nutritive nella pianta.

Condizioni favorevoli. Il clima caldo con forti fluttuazioni di umidità contribuisce alla diffusione della malattia. I bruschi sbalzi tra la temperatura diurna e notturna sono particolarmente favorevoli alla progressione dell'agente patogeno. La temperatura ottimale del terreno per lo sviluppo del fungo è di 18-22°C.

    Segni di malattia sul cavolo

Nelle piantine o nelle piante appena piantate, le foglie diventano giallo-verdi e appassiscono. Il giallo può diffondersi a tutta la foglia, o forse solo a una parte di essa. Di conseguenza, la foglia cresce in modo non uniforme: la crescita nella zona verde è più forte che nella zona gialla.

Una sezione trasversale del picciolo mostra un gruppo di vasi marroni colpiti. La pianta col tempo appassisce e le foglie colpite cadono. Se la malattia continua fino alla formazione delle teste di cavolo, le foglie di copertura possono cadere completamente e sul moncone rimane solo una piccola testa di cavolo nuda.

Fusarium

Molto spesso, con il fusarium, si osserva un ingiallimento delle foglie su un lato, dall'altro sono normali. Quando la malattia si diffonde gravemente, il cavolo muore.

 

    Trattamento del fusarium

È molto difficile far fronte al fusarium. Puoi fermare temporaneamente lo sviluppo della malattia.

  1. Nel primo periodo di sviluppo della malattia, per il trattamento vengono utilizzati i prodotti biologici Baktofit e Pseudobacterin. Innaffiare alle radici ogni 7-10 giorni.
  2. Irrigazione con Previkur Energy. Il trattamento viene effettuato una volta ogni 7 giorni.
  3. Bayleton. Spruzzare piantine e piante appena piantate.Quando si forma un raccolto, non è possibile spruzzare il cavolo.
  4. Maxim. Piantine e piante giovani vengono spruzzate e annaffiate alla radice. Quando il raccolto è impostato, viene effettuata solo l'irrigazione.

Le piante gravemente appassite vengono estirpate e bruciate; è inutile curarle.

Prevenzione

  1. Ottimizzazione del regime di irrigazione. Non è possibile prima asciugare il terreno e poi versarvi subito una grande quantità d'acqua, questa è la condizione più favorevole per lo sviluppo del fusarium. L'irrigazione uniforme è la migliore prevenzione.
  2. Per aumentare la resistenza del raccolto a tutte le malattie, inclusa la fusarium, le giovani piante vengono spruzzate con l'Immunocitite.
  3. Varietà resistenti alla crescita. Adesso ce ne sono molti.
    1. Cavolo bianco: Kilagerb, Kilajek, Cambria, Doubler, Decurion, Devotor, Tacoma, Amon, Zenith, Paradox, Valentina, Kolobok, Krumont.
    2. Colorato: Alpha, Garanzia, Cannery di Mosca.
    3. Broccoli: Festa.
    4. Bruxelles: Franklin.
    5. Cavolo rapa: bianco di Vienna 1350.

La rotazione delle colture come misura preventiva è inefficace, poiché la malattia colpisce molte piante da giardino e selvatiche.

    Rimedi popolari

A scopo preventivo, innaffiare il raccolto con una soluzione leggermente rosa di permanganato di potassio.

Queste sono le principali malattie del cavolo. Le colture all’aperto sono colpite anche da altre malattie, ma non sono così comuni.

Continuazione dell'argomento:

  1. Parassiti del cavolo e loro controllo
  2. Coltivazione di cavoletti di Bruxelles
  3. Broccoli: coltivazione e cura
  4. Come prendersi cura adeguatamente del cavolfiore
  5. Tecnologia per la coltivazione del cavolo cinese
  6. Piantare e prendersi cura del cavolo bianco
Scrivi un commento

Valuta questo articolo:

1 stella2 stelle3 Stelle4 stelle5 stelle (13 valutazioni, media: 4,23 su 5)
Caricamento...

Cari visitatori del sito, instancabili giardinieri, giardinieri e floricoltori. Ti invitiamo a sostenere un test attitudinale professionale e scoprire se puoi fidarti di una pala e lasciarti andare in giardino con essa.

Test - "Che tipo di residente estivo sono"

Un modo insolito per radicare le piante. Funziona al 100%

Come dare forma ai cetrioli

Innesto di alberi da frutto per manichini. Semplicemente e facilmente.

 
CarotaI CETRIOLI NON SI AMMALANO MAI, USO SOLO QUESTO DA 40 ANNI! CONDIVIDO UN SEGRETO CON TE, I CETRIOLI SONO COME IN FOTO!
PatataPuoi scavare un secchio di patate da ogni cespuglio. Pensi che queste siano favole? Guarda il video
La ginnastica del dottor Shishonin ha aiutato molte persone a normalizzare la pressione sanguigna. Aiuterà anche te.
Giardino Come lavorano i nostri colleghi giardinieri in Corea. C'è molto da imparare ed è semplicemente divertente da guardare.
Apparecchi per l'allenamento Allenatore degli occhi. L'autore afferma che con la visione quotidiana la vista viene ripristinata. Non fanno pagare soldi per le visualizzazioni.

Torta Una ricetta per una torta con 3 ingredienti in 30 minuti è meglio di Napoleone. Semplice e molto gustoso.

Complesso di terapia fisica Esercizi terapeutici per l'osteocondrosi cervicale. Una serie completa di esercizi.

Oroscopo dei fioriQuali piante da interno corrispondono al tuo segno zodiacale?
Dacia tedesca Che ne pensi di loro? Escursione alle dacie tedesche.