Malattie dei pomodori in serra e in piena terra, descrizione, metodi di trattamento e foto

Malattie dei pomodori in serra e in piena terra, descrizione, metodi di trattamento e foto

Ci sono molte malattie nei pomodori. Sono più comuni nei terreni protetti, anche se spesso anche i pomodori per strada si ammalano. Nell'allevamento moderno sono state allevate varietà relativamente resistenti all'una o all'altra malattia, ma ci sono pochissimi pomodori con una resistenza complessa a una serie di malattie.

Contenuti: Malattie del pomodoro e loro trattamento

  1. Peronospora
  2. Mosaico
  3. Ricciolo giallo
  4. Cladosporiosi o macchia marrone
  5. Oidio
  6. Marcire sui pomodori
  7. Necrosi dello stelo

Peronospora

La malattia più comune e molto pericolosa dei pomodori, che è molto difficile da trattare. Appare sia in serra che all'aperto. L'agente eziologico è un fungo patogeno le cui spore persistono sui detriti vegetali e nel terreno. Esistono diverse varietà dell'agente patogeno, tutte infettano le piante della famiglia delle Solanacee.

Malattie del pomodoro: peronospora

Ecco come appaiono i pomodori con la peronospora.

Nella foto ci sono pomodori con peronospora

L'infezione può verificarsi in qualsiasi momento durante la stagione di crescita, ma molto spesso la malattia compare nella seconda metà dell'estate. La principale fonte di infezione nelle dacie sono le patate colpite e la coltivazione a lungo termine di pomodori in un unico luogo per molti anni (questo vale soprattutto per le serre).

    Condizioni per lo sviluppo della malattia

Il fattore più importante nello sviluppo della peronospora è l'elevata umidità. I pomodori sono particolarmente spesso colpiti nelle serre se combinati crescere con i cetrioliche richiedono elevata umidità. Altri motivi sono:

  • scarsa ventilazione e ristagno d'aria nella serra;
  • posizione ravvicinata delle patate. In piena terra, la malattia inizia a manifestarsi contemporaneamente sia sui pomodori che sulle patate;
  • sbalzi improvvisi di temperatura;
  • tempo piovoso e umido;
  • irrigazione per aspersione;
  • mancanza di microelementi (soprattutto rame) nell'alimentazione.

Nelle estati calde, la peronospora si diffonde meno, anche se non sarà possibile proteggerne completamente pomodori e patate.

    Descrizione della malattia

Colpisce fusti, piccioli, foglie, fiori e frutti, soprattutto quelli verdi.Macchie marroni appaiono lungo i bordi delle foglie senza confini chiari. Sul lato inferiore si forma una patina biancastra.

Peronospora sulle foglie di pomodoro

Foglie di pomodoro colpite dalla peronospora.

Sugli steli e sui piccioli compaiono strisce marrone-marroni. Crescendo gradualmente, le striature si trasformano in macchie di forma irregolare che circondano steli e piccioli in un cerchio.

Sui frutti, soprattutto quelli verdi, meno spesso nella fase di maturazione tecnica compaiono macchie dure secche scure, marrone-marrone-nere, che crescono molto rapidamente e interessano l'intero frutto. Diventa inadatto sia per gli alimenti che per la lavorazione.

I fiori colpiti diventano marroni e cadono senza dare frutti. Se compaiono, le ovaie diventano rapidamente nere e si sbriciolano.

La peronospora ha un periodo di incubazione di 3-5 giorni, a seconda del tempo. Si diffonde molto rapidamente. Una volta che appare su un terreno, è impossibile impedirne l'ulteriore diffusione.

    Come trattare la malattia

Contemporaneamente dovrebbero essere lavorati pomodori, patate, peperoni e melanzane. Le patate, di regola, sono le prime a essere colpite dalla peronospora e sono una fonte di infezione per tutte le altre colture.

Il trattamento della malattia è efficace solo nel periodo iniziale. Puoi ritardare lo sviluppo della malattia per 14-18 giorni, ma completamente sbarazzarsi della peronospora sui pomodori e le patate non funzioneranno. Peperoni e melanzane sono molto meno colpiti e con una lavorazione tempestiva possono essere protetti dalla malattia.

  1. Trattamento di pomodori e patate con preparati contenenti rame: HOM, Ordan, miscela bordolese, solfato di rame, Kuproksat.
  2. Spruzzare il terreno sotto i pomodori con soluzioni degli stessi preparati. Il rame riduce l'attività dell'agente patogeno, quindi le piante trattate rimarranno sane per qualche tempo, mentre quelle malate saranno già state rimosse dal sito.Il periodo di azione protettiva in serra è di 12-16 giorni, all'aperto - 7-10 giorni. Pertanto, la frequenza di lavorazione dei pomodori (e delle patate) in piena terra è di 4-6 volte a stagione. Nelle serre, l'irrorazione viene effettuata tre volte.
  3. Irrigazione alla radice con Previkur Energy. Il farmaco contiene due componenti attivi e ha un ampio effetto su un numero di agenti patogeni. Durante la stagione si effettuano 3-4 annaffiature.
  4. Spruzzare con Consenso. È simile a Previkur. Le piante vengono trattate 4 volte durante la stagione di crescita con un intervallo di 10 giorni. Si consiglia di alternare il trattamento con Previkur o Consento con l'irrorazione delle colture con preparati a base di rame.
  5. Quando la malattia si diffonde attraverso i cespugli di pomodori e patate, le foglie malate vengono rimosse e le piante vengono spruzzate con una soluzione di cloruro di calcio all'1%. La spruzzatura viene eseguita con molta attenzione, trattando il fusto, il gambo e le foglie dall'alto e dal basso. La soluzione di cloruro di calcio è venduta in farmacia. Per il trattamento assumere una soluzione al 10% con un volume di 200 ml, che viene poi diluita in due litri di acqua.

Il primo trattamento con qualsiasi farmaco viene effettuato a scopo profilattico.

Quando appare la peronospora, è troppo tardi per curare i pomodori da questa malattia. In questo caso, è molto più facile ritardare la comparsa della peronospora che combatterla senza successo in seguito.

    Prevenzione delle malattie

La prevenzione è la cosa più importante nella lotta contro la peronospora.

  1. 5-7 giorni dopo aver piantato le piantine, i pomodori vengono trattati con Fitosporina. Successivamente, la spruzzatura viene effettuata una volta ogni 7 giorni. Cospargere il terreno con una soluzione di Fitosporina.
  2. Poiché il rame inibisce lo sviluppo delle spore patogene, il filo di rame viene avvolto attorno allo stelo.
  3. Ventilare regolarmente le serre, evitando un aumento dell'umidità al loro interno.
  4. Rimuovere le foglie inferiori in modo tempestivo. Prima vengono tagliati sotto il primo grappolo di fiori, poi sotto il secondo, ecc.
  5. Quando compare la peronospora in una zona vicina o sulle patate nella propria dacia, i frutti acerbi vengono rimossi, trattati in una soluzione rosa calda (40°C) di permanganato di potassio e lasciati maturare.
  6. Varietà in crescita resistenti alla peronospora: Anyuta.

    Rimedi popolari per il trattamento della peronospora

L'unico rimedio efficace la prevenzione e il trattamento della malattia nel primo periodo consiste nel trattare i cespugli con una soluzione di iodio. 10 ml di una soluzione di iodio al 5% si diluiscono in 10 litri di acqua e si spruzzano sulle piante ogni 3-5 giorni. Puoi aggiungere 1 litro di latte alla soluzione preparata. Crea un film sulla superficie dei cespugli, impedendo così la penetrazione dell'agente patogeno nel tessuto.

Mosaico

La malattia è causata dal virus del mosaico del pomodoro o del tabacco. Se coltivati ​​insieme ai cetrioli, i pomodori sono colpiti dal virus del mosaico del cetriolo. Se le patate crescono nelle vicinanze, il mosaico può essere causato dal virus della patata X. Questi virus generalmente infettano la maggior parte delle colture di belladonna, così come molte piante coltivate insieme ai pomodori.

Il mosaico è una pericolosa malattia dei pomodori.

Mosaico su foglie di pomodoro.

Foto del mosaico

I virus vengono trasmessi da una pianta all'altra attraverso il vento, le goccioline trasportate dall'aria, il contatto e i semi. Le malattie virali sono molto dannose. La perdita di rendimento raggiunge il 50-70%. Appare più spesso nella seconda metà dell'estate. I virus sono molto resistenti ai fattori ambientali. Può essere conservato nei semi e sui residui vegetali per 22 mesi.

    Descrizione della malattia

La malattia sui pomodori può manifestarsi in due forme.

  1. Enazionale sconfitta.Sulle foglie compaiono macchie gialle di forma vaga, la foglia diventa maculata. Le foglie stesse diventano più leggere, smettono di crescere e assumono una forma filiforme. A volte i bordi delle foglie acquisiscono una forma seghettata, diventando simili a una foglia di felce. Le foglie gradualmente si arricciano e si seccano. Una caratteristica distintiva di questo tipo di mosaico è la crescita di speciali escrescenze sul lato inferiore delle foglie, simili a un nuovo picciolo o a una nuova foglia giovane. La lunghezza delle neoplasie non supera 1 cm Questo tipo di mosaico è molto dannoso.
  2. Infezione mista, quando le piante sono colpite da diversi tipi di virus contemporaneamente. Appaiono striature sugli steli, sui piccioli e sui frutti. Possono essere larghi e stretti, lunghi e corti. Si chiama tale sconfitta striatura o striatura. Le striature sono più chiare del tessuto circostante e rappresentano le zone morte della pelle. Quando sul frutto compaiono zone morte, la loro buccia scoppia e il contenuto interno viene fuori.

    Come trattare la malattia

  1. Se compare la forma enotica, le piante malate vengono immediatamente rimosse. Il resto viene spruzzato con Farmayod.
  2. Mantenimento delle condizioni di temperatura, soprattutto nelle serre. La malattia inizia a manifestarsi a temperature superiori a 28°C per più di 5-7 giorni. Pertanto, è necessario creare una bozza nelle serre. Le corrette condizioni di temperatura impediscono lo sviluppo di virus.
  3. Trattamento dei pomodori con Farmayod. Dopo il trattamento, nella serra non dovrebbe formarsi alcun concentrato e in piena terra è consigliabile che non piova per 3-4 giorni, poiché il preparato viene lavato via molto facilmente.

Se, nonostante tutte le misure adottate, la malattia progredisce, le piante colpite e le loro parti vengono rimosse e il resto viene trattato.

    Prevenzione

  1. Prima della semina, assicurati di riscaldare i semi.
  2. Disinfezione delle serre.
  3. Rimozione dei residui vegetali.
  4. Ibridi in crescita che hanno resistenza genetica al mosaico. È vero, il gusto degli ibridi non è all'altezza. Questi includono: La nostra Masha, Funtik, Biancaneve, Melody.

Ma in realtà la prevenzione è una difesa debole contro i virus. L'agente patogeno può entrare nel raccolto da qualsiasi luogo, soprattutto se nelle vicinanze crescono patate e cetrioli.

Ricciolo giallo

Una malattia virale causata dal virus del ricciolo giallo del pomodoro. Il virus viene trasmesso dalle mosche bianche delle serre o afidi, se si sposta da un cespuglio malato a uno sano. Il virus non si diffonde in altri modi. La nocività di questa malattia sui pomodori dipende dall'entità del danno: nei casi lievi la perdita di rendimento è del 15-20%, nei casi gravi il raccolto viene completamente perso.

Il ricciolo giallo è una delle malattie dei pomodori.

La foto mostra un cespuglio di pomodoro affetto da ricciolo giallo.

I danni possono verificarsi in qualsiasi periodo della stagione di crescita, a partire dalla piantagione di piantine in serra.

    Ricciolo giallo nella foto

Descrizione della malattia

  1. Il colore delle foglie del pomodoro cambia: da verde scuro diventa giallastro. A volte il giallo appare solo lungo il bordo della lamina fogliare, mentre la vena centrale rimane del suo colore normale.
  2. Le foglie in alto diventano arricciate. Le foglie giovani diventano piccole e si arricciano immediatamente.
  3. I pomodori non crescono bene.
  4. Caduta dei fiori.
  5. I frutti allegati sono piccoli, duri, costoluti e non crescono.

    Come affrontare il ricciolo giallo

Le misure di controllo sono piuttosto preventive e mirano a prevenire l’insorgenza della malattia.

  1. Se il cespuglio è infetto, non può essere curato. Per prevenire l’ulteriore diffusione della malattia, i pomodori vengono dissotterrati e bruciati. Le cime non possono essere compostate perché il virus persiste al loro interno per diversi anni.
  2. Distruzione di mosche bianche e afidi. I farmaci utilizzati sono Aktara, Iskra, Actellik.
  3. Quando si coltivano pomodori in serra, viene costantemente ventilata, evitando l'elevata umidità. L'umidità superiore all'80% favorisce l'infezione e il rapido sviluppo di qualsiasi malattia virale, inclusa l'arricciatura gialla.

    Prevenzione delle malattie

Quando compaiono le mosche bianche, i pomodori vengono spruzzati profilatticamente con Farmayod. Il trattamento viene effettuato durante il volo delle farfalle, solitamente un doppio trattamento ad intervalli di 10 giorni.

I pomodori in serra sono sensibili alla malattia. Raramente trovato in piena terra.

Cladosporiosi o macchia marrone

L'agente eziologico è un fungo patogeno. Questa malattia è molto comune nelle serre e, insieme alla peronospora, è una delle malattie più dannose per i pomodori. L'agente patogeno sverna nel terreno, sui detriti vegetali e sui semi ottenuti da piante infette. In condizioni favorevoli, può essere conservato in serra fino a 10 anni.

Foto di foglie di pomodoro infette da macchie marroni.

Le macchie marroni sulle foglie di pomodoro sono un segno di malattia.

Le spore vengono diffuse dal vento e dall'acqua durante l'irrigazione e la cura dei pomodori. L'agente patogeno può resistere al congelamento e al riscaldamento prolungati.

Foto di cladosporiosi

    Condizioni per lo sviluppo della malattia

Condizioni favorevoli per lo sviluppo della cladosporiosi sono l'umidità superiore al 90% e la temperatura 22-25 °C. La malattia è comune nelle serre non riscaldate, soprattutto se coltivate insieme ai cetrioli. Nelle regioni settentrionali appare nella seconda metà dell'estate, in quelle meridionali soprattutto nella prima stagione di crescita.

    Descrizione della malattia

Le foglie sono colpite.

  1. La malattia appare prima sulle foglie inferiori. Sul lato inferiore compaiono macchie vellutate e sfocate di colore grigio chiaro, che poi diventano marroni.
  2. Successivamente compaiono macchie verde chiaro sulla parte superiore delle foglie, che diventano gradualmente gialle e poi marroni. Hanno una forma rotonda, 0,5-1 cm di diametro.
  3. La malattia si diffonde molto rapidamente in tutto il cespuglio e in tutto il terreno. Le foglie colpite seccano. Un cespuglio malato può perdere tutta la massa fogliare entro 7-10 giorni. La pianta muore.
  4. Se non trattati, i frutti talvolta vengono colpiti. Si raggrinziscono e si seccano gradualmente sui cespugli.

    Trattamento della malattia

  1. Ventilazione incrociata delle serre. L'umidità non dovrebbe superare l'80%. La circolazione dell'aria nella serra deve essere costante.
  2. All'inizio della malattia, spruzzare le foglie con preparati biologici Fitosporin o Pseudobacterin. I trattamenti vengono effettuati durante tutto il periodo vegetativo con un intervallo di 7-10 giorni. Sono particolarmente necessari quando si coltivano pomodori e cetrioli nella stessa serra.
  3. Quando la malattia si sviluppa, il trattamento viene effettuato con farmaci contenenti rame: Abiga-Pik, HOM, Ordan.

Rispetto dei requisiti agrotecnici quando coltivazione di pomodori è un mezzo affidabile di protezione contro la cladosporiosi.

    Metodi tradizionali di trattamento

  1. Il miglior rimedio è il siero di latte (1 l/10 l di acqua).I batteri lattici sopprimono lo sviluppo della microflora patogena.
  2. Spruzzare cespugli con una soluzione rosa di permanganato di potassio.

I rimedi popolari sono utili per prevenire la malattia. Ma sono di scarsa utilità per il trattamento delle malattie del pomodoro.

    Prevenzione

  1. Rimuovere le foglie inferiori man mano che si legano le nappe.
  2. Varietà in crescita resistenti alla cladosporiosi: Nasha Masha, Tolstoj, Funtik, Waltz, Obzhorka.

La cladosporiosi praticamente non colpisce i pomodori coltivati ​​in piena terra.

Oidio

Oidio distribuito principalmente in serre di vetro. Nelle strutture in film e policarbonato, la malattia praticamente non si verifica sui pomodori. Distribuito nelle regioni meridionali del Paese, è raro nella zona centrale e al nord.

La foto mostra l'oidio sulle foglie di pomodoro.

Oidio sui pomodori.

Gli agenti causali sono i funghi patogeni oidio o oidiopsi. Il parassita persiste sulle erbacce, soprattutto sul cardo. Oltre ai pomodori, l’infezione può diffondersi anche a cetrioli, peperoni, melanzane e uva. Nel sud, la malattia appare molto presto, di solito subito dopo aver piantato le piantine e per tutta la prima metà della stagione di crescita. Nelle regioni centrali, l'oidio attacca i pomodori a fine estate. Le perdite di raccolto sono possibili solo in completa assenza di misure protettive.

Foto di oidio

    Fattori che influenzano l'insorgenza della malattia

L'oidio appare sui pomodori in climi relativamente freschi (15-20°C) e con elevata umidità dell'aria. Se l'umidità nel terreno protetto supera il 90%, ad una temperatura di 20-30°C può comparire l'oidio. L'agente patogeno si diffonde con le correnti d'aria.

    Descrizione della malattia

Poiché la malattia dei pomodori è causata da diversi tipi di funghi, le manifestazioni possono variare.

  1. Sulla pagina superiore delle foglie appare una patina bianca e polverosa. Inizialmente appare sotto forma di punti separati, che si fondono rapidamente.
  2. Sul lato inferiore appare uno strato bianco polveroso e sulla parte superiore compaiono macchie verde chiaro o giallastre. Successivamente appare una patina bianca sulla pagina superiore delle foglie.
  3. A poco a poco le macchie si diffondono su tutta la foglia.
  4. Le foglie seccano e la pianta muore.

Questi tipi di agenti patogeni colpiscono anche l'uva spina, l'uva e il ribes nero. Se i pomodori crescono vicino a queste colture, possono ammalarsi.

    Come trattare la malattia

  1. Ventilare costantemente la serra, evitando l'eccesso di umidità.
  2. Quando appare la malattia, i cespugli vengono trattati con Topaz, HOM, Ordan.
  3. In caso di danni gravi, utilizzare il farmaco Tiovit Jet. Contemporaneamente alla lavorazione dei pomodori vengono lavorati anche il ribes, l'uva spina e gli arbusti d'uva. Il trattamento viene effettuato 2 volte con un intervallo di 5-7 giorni.

L'oidio sui pomodori non è dannoso come sull'uva spina o ribes. Può essere trattato bene se vengono prese misure tempestive.

    Metodi tradizionali di trattamento dell'oidio

I rimedi popolari sono preventivi. Usandoli si può prevenire la malattia, ma i pomodori non possono essere curati.

  1. Trattamento dei cespugli con soluzione di iodio (10 ml/10 l di acqua). Lo iodio protegge bene i pomodori da molte malattie. Spruzzare durante l'intera stagione di crescita con un intervallo di 10 giorni.
  2. Spruzzare il raccolto con una soluzione di humate di sodio. Questo metodo non è ancora ampiamente utilizzato, ma nell'esperimento ha mostrato buoni risultati.La crescita del micelio rallenta (nella fase avanzata dello sviluppo della malattia) o si arresta completamente (nella fase iniziale).
  3. A scopo preventivo e nel primo periodo della malattia, i pomodori vengono spruzzati con una soluzione di lampone di permanganato di potassio.

Di solito, le misure popolari sono sufficienti per prevenire lo sviluppo della malattia.

  Prevenzione

  1. Non è consigliabile piantare pomodori e cetrioli nelle serre, le colture richiedono condizioni di crescita diverse. Sebbene gli agenti patogeni che causano l'oidio nei pomodori e nei cetrioli siano diversi, con elevata umidità può comparire su entrambe le colture.
  2. Trattamento con il prodotto biologico Fitosporina.
  3. Varietà in crescita resistenti all'oidio: Bomax, Tolstoj.

Marcire sui pomodori

Marciume apicale

Non esiste consenso sul marciume apicale. Alcuni la considerano una malattia non infettiva, altri una violazione delle tecniche di coltivazione agricola. La malattia colpisce più spesso i pomodori in serra, ma è rara all'aperto.

Malattie del pomodoro: marciume apicale.

La foto mostra un pomodoro affetto da marciume apicale.

Foto di marciume apicale

Cause del marciume apicale

Il motivo principale è la mancanza di umidità e sostanze nutritive nel terreno, in particolare calcio. Il marciume superiore appare principalmente a temperature dell'aria elevate.

A temperature elevate e mancanza di umidità nel terreno, il flusso di acqua e sostanze nutritive ai frutti si interrompe e durante una siccità grave e prolungata i cespugli iniziano a prelevarlo dai frutti e a dirigerlo verso il punto di crescita.Di conseguenza, le cellule più vicine al gambo muoiono e appare una macchia di tessuto morto (macchia).

    Descrizione della malattia

Il marciume floreale appare solo sui frutti verdi. I frutti dei tre grappoli inferiori sono particolarmente sensibili ad esso.

  1. Una macchia verde scuro e acquosa appare nella parte superiore del frutto (dove si trovava il fiore) e si scurisce rapidamente.
  2. Dopo alcuni giorni, la macchia acquisisce una tinta grigio-marrone e risalta chiaramente sullo sfondo del tessuto verde chiaro del frutto.
  3. Il frutto si deforma, il tessuto cade e diventa duro.
  4. Una sezione del frutto presenta chiaramente l'imbrunimento dei tessuti interni.

I pomodori colpiti maturano rapidamente. A volte la malattia si presenta in forma latente, senza manifestarsi esteriormente. E solo sul taglio puoi vedere il problema. Le varietà a frutto grosso hanno maggiori probabilità di soffrire di marciume apicale.

    Come viene trattata la malattia?

Spruzzare o annaffiare i pomodori con nitrato di calcio. 7-10 g di fertilizzante vengono sciolti in 10 litri di acqua. Se non ci sono segni di marciume, non è necessario spruzzare i pomodori, poiché l'eccesso di calcio nella pianta porta alla maturazione della parte superiore del frutto, che rimane verde.

    Prevenzione

Nella stagione calda, i cespugli vengono annaffiati più spesso con acqua sufficiente.

Esistono varietà di pomodori che, anche in condizioni sfavorevoli, non risentono del marciume apicale: Nipote d'Amore, Delicatessen.

Marciume grigio

L'agente eziologico è un fungo patogeno. Le spore del fungo sono molto leggere e ariose, facilmente diffuse dal vento, oltre che dall'acqua durante l'irrigazione. Può essere conservato a lungo sui detriti vegetali.

Marciume grigio: foto di piante malate.

Marciume grigio sul gambo del pomodoro.

    Fattori che contribuiscono alla comparsa del marciume grigio

Le spore entrano nella pianta attraverso le ferite durante la cura dei pomodori o la raccolta dei frutti. A soffrire sono soprattutto i pomodori in serra. La malattia si diffonde rapidamente in tutta la serra.I pomodori vengono colpiti durante il periodo di fruttificazione; i giovani, i cespugli senza ovaie sono resistenti all'agente patogeno.

La malattia colpisce frutti, infiorescenze e apici dei germogli. In assenza di misure protettive, le piante muoiono. Si diffonde con elevata umidità dell'aria.

    Descrizione della malattia

  1. Sugli steli, sui piccioli dei frutti e sui grappoli compaiono macchie grigio-marroni con un rivestimento soffice grigio.
  2. Dopo 4-5 giorni le macchie crescono, ricoprendo il perimetro del fusto. A poco a poco, il centro della macchia diventa giallo e inizia la sporulazione del fungo.
  3. Nella zona interessata si sviluppa la necrosi dei vasi conduttori, che fa appassire e seccare le foglie.
  4. Sui frutti compaiono macchie rotonde grigio-bianche con un rivestimento soffice. I frutti, di regola, si spezzano e diventano inadatti al cibo e alla lavorazione.

    Malattie del pomodoro: marciume grigio sulle foglie.

    La foto mostra foglie e frutti di pomodoro affetti da marciume grigio.

    Trattamento della malattia

  1. Nelle fasi iniziali della malattia, il trattamento degli arbusti con Trichoderma è molto efficace. I batteri contenuti nel preparato sono antagonisti dell'agente patogeno e ne distruggono il micelio. Spruzzare i pomodori 2-3 volte a stagione con un intervallo di 10 giorni.
  2. Trattamento con Alirin B, Planriz.
  3. Mantenere una bassa umidità dell'aria nella serra.

La spruzzatura dei pomodori viene effettuata al mattino o al pomeriggio in modo che i cespugli abbiano il tempo di asciugarsi completamente durante la notte.

    Metodi tradizionali per trattare i pomodori dal marciume grigio

  1. Il modo più efficace è spruzzare completamente i pomodori e le colture coltivate con essi con una soluzione di iodio. 10 ml di iodio al 5% vengono sciolti in 10 litri di acqua e trattati. Spruzzatura ripetuta dopo 10 giorni.
  2. Trattamento con soluzione di catrame. 40 ml di liquido o 20 g di sapone solido al catrame vengono diluiti in 10 litri di acqua e spruzzati sui cespugli. Durante la stagione si effettuano 3 trattamenti.Poiché una nuova recidiva della malattia si verifica dopo 12-15 giorni, l'intervallo tra i trattamenti non è superiore a 10 giorni.
  3. Spruzzare cespugli con una soluzione rosa di permanganato di potassio.

    Misure preventive

La prevenzione nella lotta contro la muffa grigia è molto efficace. Le misure preventive eseguite correttamente possono eliminare completamente lo sviluppo della malattia.

  1. Mantenere l'umidità nella serra non superiore al 65-70%.
  2. Ventilazione regolare della serra anche in climi umidi e freddi.
  3. Rimozione tempestiva e completa dei residui vegetali.
  4. La potatura delle foglie e la raccolta dei frutti vengono effettuate solo con tempo asciutto. Dopo l'irrigazione, il terreno sotto i pomodori dovrebbe asciugarsi.
  5. Non spruzzare acqua sui pomodori.
  6. Se i pomodori vengono danneggiati durante la cura o vengono rimosse un gran numero di foglie alla volta, i cespugli vengono impollinati con polvere di tabacco o cenere.

È molto più facile prevenire una malattia che curarla in seguito.

Marciume bianco

L'agente eziologico è il fungo patogeno sclerotinia. La malattia colpisce tutte le colture coltivate insieme ai pomodori nella stessa serra. Sono colpiti tutti gli organi in superficie della pianta, compresi i frutti maturi. Durante la stagione di crescita, i danni derivanti dalla malattia sono insignificanti, ma durante la maturazione e lo stoccaggio si può perdere il 50-70% del raccolto.

Foto di un pomodoro con marciume bianco.

Marciume bianco.

    Condizioni per l'insorgenza della malattia

Il fattore principale è l'aumento dell'umidità dell'aria. Il fungo persiste sui detriti vegetali e nel terreno. I pomodori in serra sono i più suscettibili alla malattia. Praticamente non si trova in piena terra.

    Segni di sconfitta

  1. Un rivestimento bianco umido e soffice appare sotto forma di macchie rotonde su steli, foglie, frutti e piccioli.
  2. Il tessuto interessato diventa viscido e si ammorbidisce.
  3. Dopo alcuni giorni, sulle macchie appaiono dei punti neri: questa è la sporulazione del fungo.
  4. Durante la conservazione, nei punti in cui i pomodori sono danneggiati, appare marciume bianco: microfessure, luoghi di screpolature.

    Trattamento del marciume bianco

  1. Quando compaiono segni di malattia, i pomodori vengono spruzzati con preparati contenenti rame: HOM, Ordan, Kuproksat.
  2. Le foglie e i frutti colpiti vengono strappati e bruciati.
  3. Il rivestimento bianco viene rimosso dallo stelo e l'area danneggiata viene cosparsa di polvere di solfato di rame, cenere e gesso.
  4. Se durante la conservazione appare marciume, i pomodori malati vengono rimossi, il resto viene spruzzato con una soluzione di permanganato di potassio e quindi asciugato accuratamente al sole. Se il raccolto è abbondante, i pomodori vengono cosparsi di cenere e lavorati il ​​più rapidamente possibile. Oppure ogni pomodoro è avvolto nella carta.

I rimedi popolari sono più preventivi che curativi:

  1. Spruzzare con latte (1 l/10 l di acqua). I batteri lattici sopprimono lo sviluppo della sclerotinia.
  2. Con tempo umido, trattare i pomodori con una soluzione rosa di permanganato di potassio ogni 7-10 giorni.

    Prevenzione

  1. La migliore prevenzione marciume bianco e grigio - questa è una buona ventilazione delle serre. Sono ventilati quotidianamente. Anche nelle notti fredde, le finestre vengono lasciate aperte, poiché i pomodori possono resistere senza danni a temperature di 6-8°C.
  2. Rimuovere tempestivamente le foglie inferiori e i frutti caduti, poiché sono la fonte dell'infezione.
  3. Se negli anni precedenti nella serra era presente marciume bianco, la disinfezione viene effettuata prima di piantare le piantine.

Come nel caso della muffa grigia, è più facile prevenire la malattia che combatterla.

Marciume bruno o fomoz

Una malattia fungina causata da un fungo patogeno. Colpisce solo la frutta. Si conserva nel terreno e sui pomodori caduti. Trasportato dal vento e dall'acqua. Le patate sono colpite, quindi se una delle colture viene infettata, vengono adottate misure per proteggere sia i pomodori che le patate.

Fomoz sui pomodori.

Nella foto ci sono pomodori malati di Phoma o marciume bruno.

    Condizioni per la comparsa del marciume bruno

Si trova più spesso nelle serre, anche se può trovarsi anche in piena terra. I fattori estetici sono l'elevata umidità dell'aria e l'elevato contenuto di azoto nel fertilizzante. Il fungo penetra nel frutto attraverso microlesioni della buccia vicino al peduncolo.

    Descrizione della malattia

  1. Alla base del pomodoro, vicino al gambo, appare una macchia marrone.
  2. A poco a poco la macchia aumenta in modo uniforme, raggiungendo una dimensione di 3-4 cm, ma non copre mai l'intero frutto.
  3. La pelle si raggrinzisce e cade. Il frutto diventa grumoso e facilmente schiacciabile.
  4. I tessuti interni del feto marciscono. I pomodori diventano inadatti al cibo.
  5. I pomodori verdi colpiti cadono senza maturare.

    Trattamento dei pomodori malati

  1. I frutti colpiti vengono raccolti e bruciati.
  2. Il resto viene trattato con HOM o Ordan.
  3. Smettere di concimare contenente grandi quantità di azoto. Nutri i cespugli con microfertilizzanti.
  4. Ventilare regolarmente la serra, lasciandola aperta di notte quando fa caldo.

Prevenzione consiste nel mantenere un'umidità normale e un'alimentazione equilibrata. Con un'adeguata tecnologia agricola, i pomodori non sono colpiti da Phoma.

Marciume radicale

La malattia è causata da una serie di funghi patogeni che vivono nel terreno. In genere, i pomodori si ammalano nelle estati molto umide quando non c'è drenaggio nel letto del giardino o quando il raccolto viene coltivato su terreni impregnati d'acqua. Colpisce i pomodori durante tutta la stagione di crescita. Le piante malate muoiono.

Il marciume radicale è una delle malattie del pomodoro.

Marciume radicale sui pomodori.

L'infezione penetra nel tessuto solo attraverso il danneggiamento del colletto o delle radici. La diffusione è facilitata piantando piantine in terreno freddo o sbalzi di temperatura molto bruschi.

    Descrizione della malattia

I segni di danno dipendono dall'agente patogeno che parassita le radici.

  1. Il colletto della radice si ammorbidisce e marcisce.
  2. Le radici diventano marroni e su di esse appare la placca.
  3. I vasi conduttori si intasano e il trasporto dei nutrienti viene interrotto.
  4. A volte appare una patina rosa o bianca sul colletto della radice.

    Come trattare i pomodori

  1. Innaffiare i cespugli alla radice con Pseudobacterin o Trichoderma.
  2. Se sulla trama è apparso marciume radicale, dopo aver raccolto i residui vegetali, il terreno viene versato con acqua bollente. Il marciume radicale è molto persistente e colpisce molti tipi di piante coltivate, per questo è necessario effettuare una vaporizzazione del terreno.
  3. Innaffia le piante con Previkur 2-3 volte a stagione con un intervallo di 10 giorni.
  4. Se il marciume radicale si è diffuso ampiamente, innaffia il letto con i pomodori con il preparato Maxim Dachanik. Il consumo della soluzione di lavoro è di 1,5 l per pianta. L'irrigazione viene effettuata rigorosamente alla radice.
  5. Nei casi più gravi annaffiare le radici con una soluzione di zolfo colloidale o con un farmaco a base di esso, Tiovit Jet.

I marciumi radicali, se compaiono, causano gravi danni non tanto ai pomodori, ma alle colture successive in rotazione colturale.

Rimedi popolari. Per la prevenzione, innaffiare le piante con una soluzione di iodio o permanganato di potassio di colore lampone. Per prima cosa rimuovi lo strato superiore del terreno per esporre il colletto della radice. Si spruzza con le stesse soluzioni.

    Prevenzione delle malattie

La prevenzione consiste nel mantenere l'umidità ottimale del suolo. Quando coltivi pomodori su terreni impregnati d'acqua, assicurati di creare un sistema per rimuovere l'umidità in eccesso.

Esistono varietà resistenti al marciume radicale: Vnuchkina Lyubov, Delikates, Vovchik, Melodiya, Azhur, Galina, Bogata Khata.

Necrosi dello stelo

Questa è una malattia batterica di pomodori e patate. L'agente eziologico è il batterio Pseudomonas. La malattia è molto dannosa; i pomodori colpiti muoiono. La malattia sui pomodori appare all'inizio della fruttificazione. L'infezione viene trasmessa dai semi. Viene trasferito durante la cura delle piante, con acqua di irrigazione e correnti d'aria.Trattamento della necrosi dello stelo della malattia del pomodoro

Conservato su semi e detriti vegetali.Dopo l'infezione, la malattia non appare per molto tempo. Il periodo di incubazione della malattia è di 18 giorni.

La foto mostra la necrosi del gambo di un cespuglio di pomodoro.

La foto mostra la necrosi di un gambo di pomodoro

    Descrizione della malattia

Le varietà alte sono le prime ad essere colpite. Di solito l'infezione si verifica durante la formazione del primo pennello.

  1. Sulla parte inferiore dello stelo compaiono macchie marroni allungate, leggermente premute nel tessuto.
  2. Le colonie di batteri si accumulano nei vasi conduttori.
  3. Quando la massa batterica supera un livello critico, il fusto scoppia e dalle ferite fuoriesce un liquido biancastro contenente batteri vivi.
  4. Una sezione longitudinale del fusto rivela, a seconda dello stadio della malattia, un nocciolo vetroso, scurito o, in fase successiva, essiccato.
  5. Sui frutti appare una rete di venature schiarite. Persiste anche quando i pomodori maturano.
  6. Quando i cespugli vengono scossi, i frutti colpiti cadono.
  7. Sono colpiti i semi dei frutti malati. Il loro guscio diventa necrotico, appaiono delle macchie o il seme si deforma. Questi pomodori non dovrebbero essere mangiati.
  8. La parte superiore della pianta si scurisce e perde turgore.
  9. La pianta appassisce e muore.

Esternamente i pomodori sembrano completamente sani. L'unica cosa che potrebbe avvisarti è la comparsa di un gran numero di radici aeree nella parte inferiore dello stelo. Chi esamina con molta attenzione i cespugli può notare poco prima numerose crepe sul fusto ad un'altezza non superiore a 20 cm da terra.

Non esiste un trattamento efficace per la malattia durante la stagione di crescita. Le piante vengono completamente rimosse insieme a una zolla di terra. Il terreno viene cosparso di candeggina o annaffiato con una soluzione di Fitolavin-300.

Le misure preventive includono il trattamento accurato dei semi prima della semina. Il più efficace è riscaldare i semi in una soluzione di permanganato di potassio. I batteri muoiono a temperature superiori a 40°C.

Non sono state sviluppate varietà resistenti alla necrosi dello stelo. Esiste un ibrido Red Arrow che è tollerante alla malattia (cioè è molto debolmente colpito).

Continuazione dell'argomento:

  1. Le malattie più pericolose dei cetrioli e i metodi per trattarli
  2. Come nutrire i pomodori per ottenere un ricco raccolto
  3. Come raccogliere correttamente i pomodori e perché è necessario farlo
  4. Cosa fare se le foglie del pomodoro si arricciano?
  5. Varietà di pomodori rosa e recensioni dei giardinieri su queste varietà.
  6. I segreti della coltivazione del pomodoro Cuore di toro.

 

17 commenti

Valuta questo articolo:

1 stella2 stelle3 Stelle4 stelle5 stelle (8 valutazioni, media: 4,88 su 5)
Caricamento...

Cari visitatori del sito, instancabili giardinieri, giardinieri e floricoltori. Ti invitiamo a sostenere un test attitudinale professionale e scoprire se puoi fidarti di una pala e lasciarti andare in giardino con essa.

Test - "Che tipo di residente estivo sono"

Un modo insolito per radicare le piante. Funziona al 100%

Come dare forma ai cetrioli

Innesto di alberi da frutto per manichini. Semplicemente e facilmente.

 
CarotaI CETRIOLI NON SI AMMALANO MAI, USO SOLO QUESTO DA 40 ANNI! CONDIVIDO UN SEGRETO CON TE, I CETRIOLI SONO COME IN FOTO!
PatataPuoi scavare un secchio di patate da ogni cespuglio. Pensi che queste siano favole? Guarda il video
La ginnastica del dottor Shishonin ha aiutato molte persone a normalizzare la pressione sanguigna. Aiuterà anche te.
Giardino Come lavorano i nostri colleghi giardinieri in Corea. C'è molto da imparare ed è semplicemente divertente da guardare.
Apparecchi per l'allenamento Allenatore degli occhi. L'autore afferma che con la visione quotidiana la vista viene ripristinata. Non fanno pagare soldi per le visualizzazioni.

Torta Una ricetta per una torta con 3 ingredienti in 30 minuti è meglio di Napoleone. Semplice e molto gustoso.

Complesso di terapia fisica Esercizi terapeutici per l'osteocondrosi cervicale. Una serie completa di esercizi.

Oroscopo dei fioriQuali piante da interno corrispondono al tuo segno zodiacale?
Dacia tedesca Che ne pensi di loro? Escursione alle dacie tedesche.

Commenti: 17

  1. Le piantine di pomodoro possono soffrire di peronospora, ma in pratica ciò accade abbastanza raramente.

  2. Non ha senso trattare le piantine per la peronospora, comunque non può essere curata. Tali piantine devono essere gettate via immediatamente.

  3. La peronospora può essere curata sulle piantine. L'anno scorso l'ho spruzzato 2 o 3 volte con Abiga-Pik e tutto è andato via.

  4. Tatyana, sei sicura che le piantine siano state colpite dalla peronospora? Com'è stato facile e semplice che tutto abbia funzionato per te.

  5. Sulle foglie apparivano delle macchie, il tipo di macchie che ho visto nelle fotografie con la peronospora. Ho iniziato a spruzzare le piantine con Abiga Peak e dopo un po' tutto è andato via.

  6. Tatyana, le macchie sulle foglie delle piantine di pomodoro possono apparire per molte ragioni, dalle scottature solari, dal vento. La peronospora appare molto raramente sulle piantine di pomodoro, ci devono essere ragioni speciali per questo. Ad esempio, nella stanza in cui si trovano le piantine, sono germinate patate colpite dalla peronospora. Deve esserci qualche fonte di infezione.

  7. Coltivo piantine di pomodoro ormai da 30 anni e non hanno mai sofferto di peronospora. Qui nei letti, sì, ci sono veri problemi.

  8. E grazie, Irina, per le tue gentili parole. Sarebbe meglio se non avessi mai bisogno di questi consigli.

  9. E sono circa 5 anni che soffro di marciume sui pomodori e non capisco che tipo di marciume sia: bianco, grigio o grigio-marrone.

  10. Se hai marciumi apicali sui tuoi pomodori, devi fare quanto segue:
    -rimuovere alcune delle foglie inferiori
    -aumentare l'irrigazione non solo la quantità di acqua, ma anche la frequenza dell'irrigazione.
    -concimare alla radice con nitrato di calcio (1 cucchiaio per 10 litri di acqua, circa 1 litro alla radice) o una foglia (2 grammi per 1 litro di acqua). Il cloruro di calcio 5 ml aiuta molto bene. per 1l. acqua.

  11. Ho delle macchie sulle foglie del pomodoro. Si tratta di peronospora o potrebbe essere qualche altra malattia e cosa dovrei fare adesso? La cosa principale è come scoprire cosa c'è che non va nei pomodori?

  12. Shurochka, se le macchie sono solo sulle foglie, molto probabilmente si tratta di cladosporiosi. Con la peronospora, vengono colpiti sia le foglie che gli steli, quindi i frutti. L'articolo contiene foto di queste malattie e metodi di trattamento.

  13. L'anno scorso ho sviluppato il marciume apicale e, su consiglio di un vicino, ho spruzzato i miei pomodori con un decotto di corteccia di quercia. Ho preparato il decotto in questo modo:
    5 gr. corteccia di quercia (farmaceutica) versata acqua fredda (2 litri), portata a ebollizione e fatta bollire per 10 minuti. Poi l'ho raffreddato, l'ho filtrato, ho portato la soluzione a 10 litri e ho spruzzato i pomodori. Non ho più visto la vetta, e nemmeno quest’anno.