L'articolo parla dei parassiti del ribes e dei modi per combatterli con rimedi chimici e popolari.
Acaro dei germogli di ribes
Descrizione del parassita. Un microscopico parassita del ribes difficile da vedere ad occhio nudo. È chiaramente visibile in primavera quando la zecca si muove, ma nei reni infetti può essere vista solo al microscopio.
Gli acari sembrano piccolissimi vermi bianchi; vivono, svernano e si nutrono di germogli di ribes. In primavera, ad una temperatura dell'aria di +5-6°C, le femmine depongono le uova all'interno dei germogli. Dopo 7-14 giorni, le larve emergono da essi e continuano a nutrirsi all'interno del rene. Durante la stagione si schiudono 3-4 generazioni di parassiti, che in primavera vanno alla ricerca di un nuovo habitat. Un rene può contenere 3-5mila larve e adulti.
In primavera, durante il periodo della fioritura delle foglie e della fuoriuscita dei germogli, gli acari escono e infettano i germogli sani vicini. In questo momento possono essere visti. Il periodo di migrazione delle zecche dura 25-30 giorni, ma sono soprattutto in massa alla ricerca di una nuova fonte di cibo durante la fioritura del ribes nero. Le zecche possono essere diffuse nei cespugli vicini dal vento, dagli attrezzi da giardinaggio o dagli indumenti del giardiniere.
Natura del danno. Colpisce il ribes nero, ma può comparire anche sul ribes rosso se il parassita si moltiplica fortemente.
I germogli colpiti si gonfiano e diventano rotondi, somigliando in apparenza ad una piccola testa di cavoletti di Bruxelles. Più parassiti ci sono all'interno del bocciolo, più diventa rotondo. I germogli colpiti diventano di colore giallo pallido e non fioriscono in primavera, ma seccano o marciscono. Con una grave infezione del ribes, i germogli malati si notano entro la fine dell'estate. La resa dei cespugli danneggiati dagli acari è notevolmente ridotta.
Misure di controllo. La difficoltà nel controllare l'acaro delle gemme sta nel fatto che il parassita è ben protetto dalle scaglie delle gemme dall'azione dei pesticidi. Durante il periodo di fioritura del ribes, quando escono i randagi, l'uso di prodotti chimici è estremamente indesiderabile.
Quando sui cespugli compaiono germogli gonfi, vengono raccolti a mano in autunno o in primavera prima dell'inizio della fioritura. In caso di danni gravi, l'intero ramo viene tagliato.Se l'acaro colpisce l'intero cespuglio, allora viene completamente tagliato; i giovani germogli cresciuti durante l'estate saranno liberi dal parassita.
Come trattare il ribes contro gli acari delle gemme.
- Durante il periodo di sporgenza dei germogli, i cespugli vengono spruzzati con una soluzione di zolfo colloidale o zolfo disperso. La spruzzatura viene eseguita una volta in primavera. L'uva passa viene lavorata nelle giornate calde, poiché i preparati a base di zolfo sono efficaci solo a temperature superiori a 20 °C.
- Spruzzatura con Thiovit Jet. Contiene zolfo e ha un'attività moderata contro le zecche. Il trattamento viene effettuato quando le foglie fioriscono.
- Copri i cespugli infetti con pellicola, legandola alla base e dai fuoco alla bomba allo zolfo all'interno. Lasciare la pellicola per 24-36 ore.
- Spruzzare cespugli con Apollo. L'acoricide viene utilizzato durante il periodo in cui le zecche emergono dai reni. Distrugge uova e larve e sterilizza gli adulti, ma non li uccide. Il trattamento viene effettuato una volta durante il periodo di germogliamento.
- Trattamento al neon. Acoricida ad azione di contatto, utilizzato nel periodo in cui le zecche emergono dai reni. Attivo contro adulti e larve.
I preparativi contro i parassiti rosicchiatori e succhiatori non hanno alcun effetto sull'acaro del rene.
Rimedi popolari.
- Durante il periodo in cui compaiono i boccioli, i cespugli vengono spruzzati con infuso di aglio. 150 g di aglio schiacciato vengono versati in 10 litri di acqua e il ribes viene lavorato. Il trattamento viene effettuato tre volte ogni 5-6 giorni.
- All'inizio della primavera, prima che i boccioli si gonfino, il ribes viene cosparso di acqua bollente. Ciò non danneggerà i germogli dormienti, ma gli acari sensibili alle alte temperature moriranno.
- Decotto di bucce di cipolla. 200 g di bucce vengono versati in 3 litri di acqua e fatti bollire per 15 minuti. Filtrare, portare il volume a 10 litri, spruzzare il ribes durante il periodo di apertura delle foglie e dopo la fioritura.
Prevenzione.
- Piantare varietà resistenti agli acari delle gemme: Riddle, Pamyat Michurina, Sevchanka, Chudesnitsa, Alexandrina, Binar, Belorusskaya dolce, Zusha, Dobrynya, Oryol Waltz. Le varietà Dachnitsa, Exotika, Gulliver, Green Haze, Chebarkul e Lazy non sono resistenti agli acari. La maggior parte delle varietà di ribes rosso e bianco sono resistenti agli acari delle gemme. Esistono varietà sensibili, ma questi tipi di ribes vengono colpiti dal parassita molto meno frequentemente rispetto al ribes nero e solo quando manca l'approvvigionamento alimentare per l'acaro o la sua diffusione sul territorio è molto forte.
- Piantare tra cespugli di aglio o cipolle perenni. Il loro odore respinge il parassita. Le piante vengono piantate in ciuffi e le piantagioni vengono lasciate per l'inverno.
È molto difficile combattere l'acaro del rene. Tutti i cespugli devono essere ispezionati in autunno e all'inizio della primavera per verificare la presenza di gemme colpite. Se vengono rilevati, adottare immediatamente misure per sradicare il parassita.
Afide gallico delle foglie
Descrizione del parassita. Piccoli insetti lunghi 2-3 mm, di colore giallo, hanno rivestimenti del corpo molto delicati. Il parassita si deposita sulla pagina inferiore delle foglie, dove forma colonie. Colpisce più spesso il ribes bianco e rosso, ma può attaccare anche il ribes nero. Svernano le uova, che la femmina depone sulla corteccia delle escrescenze annuali vicino ai germogli. In primavera le larve emergono dalle uova e si nutrono di foglie giovani e germogli verdi teneri e succosi. A metà estate gli afidi sviluppano le ali e passano dal ribes alle piante erbacee. Entro l'autunno gli afidi ritornano sul ribes, dove le femmine fondatrici depongono le uova. Compaiono fino a 10 generazioni di parassiti per stagione.
Natura del danno. Un insetto succhiatore che attacca le cime dei germogli e le foglie giovani del ribes.Sul lato superiore delle foglie compaiono numerosi rigonfiamenti irregolari rossi o marroni chiamati galle. Sul lato inferiore compaiono delle depressioni in cui siedono singoli insetti o colonie di afidi che succhiano il succo dai tessuti giovani. Se il danno è grave, le foglie si arricciano e seccano e i parassiti si spostano su foglie sane.
Se infestati in modo massiccio, gli afidi possono distruggere i giovani cespugli. Sul ribes da frutto maturo, la resa diminuisce drasticamente, la crescita giovane è insignificante, sottile e debole e, se gravemente danneggiata dagli afidi, può seccarsi.
Misure di controllo allo stesso tempo sono anche misure preventive contro gli afidi. Poiché durante l'estate compaiono molte generazioni di parassiti, i trattamenti vengono effettuati 4-5 volte a stagione, iniziando all'inizio della primavera e terminando a settembre. È impossibile distruggere gli afidi in una volta sola.
Mezzi chimici per il controllo degli afidi.
- Spruzzare le foglie dalla parte inferiore con insetticidi Inta-Vir, Iskra, Karbofos, Aktellik, Kinmiks, Aktara. Il primo trattamento si effettua in primavera quando i boccioli si schiudono, ma prima che inizi la fioritura; 2o - dopo la fioritura; 3 - dopo aver raccolto le bacche, 4 a metà-fine agosto, quando gli afidi ritornano sul ribes.
- Trattamento degli arbusti di ribes con il preparato biologico Fitoverm, non tossico e utilizzabile durante il periodo di fruttificazione. La spruzzatura viene effettuata per tutta la stagione con un intervallo di 14-17 giorni.
Dopo 2 trattamenti con insetticidi, se non vi è ulteriore sviluppo del parassita, è possibile procedere all'uso di rimedi popolari per la protezione del ribes.
Rimedi popolari per combattere gli afidi.
- Spruzzare i giovani germogli e le foglie con una soluzione di soda dalla parte inferiore. Il corpo del parassita è molto tenero e quando entra in contatto con le foglie trattate riceve gravi ustioni e muore.Per preparare una soluzione versare 3-4 cucchiai di soda in 5 litri di acqua e spruzzare le foglie sulla sommità dei germogli dal basso. Puoi semplicemente lavare la parte superiore dei germogli con la stessa soluzione.
- Infuso di peperoncino. Tritare finemente il peperoncino fresco, aggiungere acqua, portare a ebollizione e cuocere a fuoco basso per 30-40 minuti, lasciare agire per 1-2 giorni. Diluire il concentrato risultante in 10 litri di acqua, aggiungere il sapone da bucato. Spruzza il ribes quando compaiono gli afidi. Puoi semplicemente diluire un sacchetto di peperoncino rosso secco in 200 ml di acqua e lasciare agire per 2 giorni. Durante la preparazione del concentrato è necessario adottare misure protettive, poiché quando evapora il pepe può causare irritazioni e ustioni agli occhi, alle vie respiratorie e alla pelle. Il trattamento viene effettuato indossando guanti, maschera e occhiali protettivi.
- Diluire 10 ml di iodio al 5% in 5-7 litri di acqua e spruzzare i cespugli quando appare un parassita.
Prevenzione consiste nell'eliminare tutte le erbe infestanti dalla piantagione e nell'utilizzare i nemici naturali degli afidi. Le coccinelle si nutrono di afidi e per attirarle nella dacia vengono piantate margherite, tanaceto e achillea. I nemici naturali includono anche i lacewings.
È estremamente indesiderabile tagliare i germogli danneggiati dal parassita, poiché è al loro confine che vengono deposti i rami fruttiferi del ribes rosso e bianco.
Spara agli afidi
Descrizione del parassita. Un piccolo insetto lungo 1,1-1,8 mm, di colore verde chiaro. Colpisce il ribes rosso, bianco, nero e l'uva spina. Inoltre, le sue colonie possono apparire sugli alberi da frutto. Le uova svernano sulla corteccia in prossimità dei germogli; da essi, in aprile-maggio, escono le larve che si nutrono del succo dei germogli, delle foglie giovani e dei piccioli. All'inizio dell'estate compaiono femmine disperdenti alate che, volando via, infettano le piante vicine. Appaiono 6-8 generazioni per stagione.
Natura del danno. Colpisce le sommità dei germogli, dove si trovano le foglie giovani e succulente e la crescita giovane. Le foglie si arricciano in ciuffi, all'interno dei quali si trovano colonie di afidi. Man mano che i rami crescono, ciuffi di foglie rimangono al centro dei germogli, a meno che gli afidi non danneggino le punte appena crescenti.
Lo sviluppo della crescita annuale rallenta, i piccioli fogliari si piegano.
Come elaborare il ribes. È necessario combattere gli afidi in modo sistematico; un trattamento non è sufficiente.
- L'irrorazione dei cespugli di ribes con Fitoverm previene l'attacco del parassita e provoca la morte delle colonie esistenti. Il periodo di azione protettiva del farmaco è di 14-16 giorni.
- In caso di attacco di massa, vengono utilizzati Aktaru, Biokill, Kinmiks.
Rimedi popolari il controllo degli afidi è molto efficace per le infestazioni moderate. Gli afidi sparati sul ribes possono essere distrutti utilizzando agenti di contatto che causano danni ai tessuti tegumentari del parassita. Per questi scopi vengono utilizzate le infusioni.
- 10 g di senape bianca vengono infusi in 1 litro d'acqua per 2 giorni, quindi il concentrato viene filtrato. 200 g di infuso vengono diluiti in 10 litri di acqua e spruzzati sul ribes, oppure semplicemente immerse nella soluzione le sommità dei germogli.
- Polvere o residui di tabacco. Versare 400 g di materia prima in 5 litri di acqua bollente e lasciare agire per 48 ore. Filtrare, portare l'infuso a 10 litri, aggiungere il sapone da bucato come adesivo. Tratta i germogli danneggiati dalla parte inferiore. Dopo 7-10 giorni il trattamento si ripete.
Prevenzione. Attirare coccinelle e merletti nel sito, che si nutrono di afidi.
Rimozione delle formiche dal sito che contribuiscono alla diffusione degli afidi.
Sega di bacche di ribes nero
Descrizione del parassita. Danneggia le bacche di ribes nero. Il falso bruco sverna in un bozzolo di ragnatela nel terreno.In primavera, durante la fioritura del ribes, emergono gli insetti adulti. Le femmine selezionano le ovaie più grandi e depongono un uovo alla base. All'interno delle bacche verdi, dall'uovo esce un falso bruco che si nutre dei semi senza danneggiare la polpa. Quindi rosicchia la buccia, solitamente il gambo, scende su una ragnatela e va nel terreno per l'inverno. Appare una generazione di parassiti per stagione.
Natura del danno. Il falso bruco mangia i semi, riempiendo la bacca di escrementi. Le bacche danneggiate diventano nere prima, ingrandiscono e diventano costolute da rotonde. Tali frutti risaltano nettamente sullo sfondo delle bacche ancora verdi. Sono leggermente più grandi dei soliti frutti di questa varietà e hanno una forma irregolare. Dopo che il bruco se ne va, le bacche cadono o marciscono.
Come affrontare questo parassita.
- Raccolta e distruzione delle bacche costolate imbrunite e annerite nel periodo in cui la maggior parte del frutto è ancora verde.
- In caso di danni ingenti, Agravertin viene utilizzato per combattere la sega. Paralizza l'insetto e dopo 1-2 giorni muore. Il trattamento viene effettuato una volta durante la legatura delle bacche.
- Spruzzare cespugli di ribes con Fitoverm durante l'allegagione.
Prevenzione. Se c'è un parassita nel tardo autunno, scava il terreno sotto i cespugli. I bozzoli di ragnatela finiscono in superficie e i falsi bruchi che svernano in essi muoiono.
ribes di vetro
Descrizione. Un parassita di ribes molto pericoloso. Danneggia tutti i tipi di ribes e uva spina. I bruchi svernano sui rami danneggiati. Sono piuttosto grandi, lunghi fino a 2 cm, bianchi, con la testa beige. All'inizio di maggio il bruco esce rosicchiando, lasciando solo una sottile pellicola di corteccia, e si impupa. Alla fine di maggio una farfalla vola fuori da questo buco.Ha ali vetrose trasparenti con venature nere e un bordo arancione, un'apertura alare di circa 23 mm, il corpo stesso è nero-bluastro. Gli anni della farfalla durano 30-35 giorni. Durante questo periodo depongono sulla corteccia fino a 60 uova ad un'altezza di 40-70 cm, dalle uova emergono bruchi che rosicchiano la corteccia e si nutrono del midollo.
Natura del danno. Il bruco corrode il nucleo dei rami, scendendo gradualmente fino al livello del suolo. Durante la prima introduzione del parassita non si osservano segni di danno, i rami sembrano sani e solo dopo la potatura si possono notare progressi. Nel secondo anno, le foglie sui germogli vengono schiacciate e sui rami danneggiati ci sono meno bacche. I germogli seccano partendo dalle cime. Sono molto evidenti dopo la fioritura del ribes.
Controllo dei parassiti. La vetreria è molto pericolosa. Se non inizi a combatterlo in tempo, i cespugli potrebbero morire.
- Il controllo dei parassiti prevede la potatura dei rami danneggiati in legno sano. Tutti i germogli tagliati devono essere bruciati il più rapidamente possibile.
- Durante il volo delle farfalle, i cespugli vengono spruzzati con Iskra e Actellik.
Rimedi popolari Sono molto efficaci nella lotta contro questo parassita, possono prevenire la comparsa di vetreria sul ribes.
- Durante il volo delle farfalle, ai cespugli vengono appesi piccoli contenitori con marmellata di ribes nero. Questo aiuta a catturare le farfalle.
- Durante la massa estiva delle farfalle, i cespugli vengono spruzzati con infusi dal forte odore (cipolla, aglio, bucce d'arancia, germogli di pomodoro, aghi di pino). Puoi spruzzare con catrame (1 cucchiaino per 5 litri di acqua). Gli odori sconosciuti respingono il parassita.
Prevenzione.
- Utilizzo di materiale vegetale sano.Non è possibile prelevare margotte e talee dai cespugli in cui è stato notato lo scarabeo di vetro.
- Non comprare piantine con foglie appassite o cime essiccate.
- Rimozione di tutti i rami malati e danneggiati.
Se il parassita è gravemente danneggiato, i cespugli di ribes si seccano. Per salvare la varietà, tutti i rami vengono tagliati fino al livello del suolo e, se le radici sono vitali, produrranno giovani germogli.
Falena dell'uva spina
Descrizione del parassita. Grande falena, la coppia di ali anteriori è marrone chiaro, la coppia posteriore è cenere chiara. Di giorno si nasconde tra i cespugli, al crepuscolo e di notte vola. Anche i bruchi sono piuttosto lunghi - 10-11 mm, inizialmente sono giallo-bianchi con la testa nera, quindi diventano verdi. I bruchi penetrano nel terreno fino a una profondità di 3-4 cm, dove si impupano. La fase di svernamento è la pupa. Alla fine di aprile (nelle regioni meridionali 2 settimane prima), le farfalle volano fuori dalle pupe, il cui volo dura 1-1,5 mesi. Le femmine depongono le uova all'interno delle infiorescenze, sulle ovaie e sulle foglie.
Nasce una generazione per stagione. Danneggia il ribes rosso e bianco e l'uva spina. È meno comune sul ribes nero, a volte attacca i lamponi.
Natura del danno. Il bruco è molto vorace e danneggia le bacche mangiandone semi e polpa. Quindi passa alla bacca successiva. Una sottile rete si estende da un frutto all'altro. Se le misure protettive vengono ritardate, il parassita tesse un bozzolo di 10-12 bacche danneggiate. Le bacche nel bozzolo marciscono o si seccano gradualmente. Se sollevi il bozzolo, puoi trovare un bruco nella bacca più succosa.
Misure di controllo.
- Raccolta e distruzione dei bozzoli di ragno. Quanto più velocemente i parassiti possono essere raccolti, tanto minore sarà la perdita del raccolto. I bozzoli raccolti vengono bruciati o versati con acqua bollente.
- Immediatamente dopo la fioritura, i cespugli vengono spruzzati con insetticidi (Iskra, Actellik, Karbofos).
- Subito dopo la fioritura, il ribes viene trattato con l'insetticida sistemico da contatto Senpai. Il farmaco si è dimostrato un mezzo per combattere vari tipi di parassiti.
Rimedi popolari per combattere la falena.
- Sotto i cespugli vengono stesi giornali, cartoni, pellicole, tutto ciò che impedisce alle farfalle di venire in superficie. Dopo la fioritura, il materiale protettivo viene rimosso.
- 7-10 giorni prima dell'inizio della fioritura, la polvere viene cosparsa sul terreno attorno ai cespugli. Puoi annaffiarlo con una soluzione di polvere al 12%.
- Cespugli impollinatori con polvere di tabacco.
- Lasciare in infusione 10 g di sambuco in 1 litro d'acqua per 48 ore, quindi filtrare. Versare 20 ml del farmaco in 700-800 ml di acqua e trattare i cespugli.
Tutte le irrorazioni con rimedi sia chimici che popolari vengono effettuate la sera, quando le farfalle sono più attive.
Prevenzione.
- Scavare il terreno sotto i cespugli a 10-15 cm.
- In autunno il terreno sotto i cespugli viene pacciamato con torba o semplicemente viene versato un ulteriore strato di terra alto 15-17 cm, il terreno viene prelevato da altre parti del giardino dove non sono presenti pupe. In primavera la farfalla non potrà venire in superficie e morirà. Alla fine della fioritura dell'uva spina e del ribes, i cespugli non vengono piantati.
Falena dell'uva spina
Descrizione della falena. Un altro parassita comune del ribes. Danneggia l'uva spina e il ribes nero. Inoltre, può attaccare meli, peri, susini e ciliegi avicoli.
Le farfalle sono molto grandi, eleganti con macchie e strisce gialle e nere. I bruchi sono grandi, lunghi fino a 4 cm, di colore giallo-grigiastro con caratteristiche macchie a 4 angoli. Il bruco sverna in un bozzolo di ragnatela sotto i cespugli tra le foglie cadute. In primavera esce dal bozzolo e danneggia i germogli e le foglie giovani, poi si impupa, attaccando alle foglie un bozzolo aracnoideo.Nascono 2 generazioni di parassiti per stagione
Natura del danno. I bruchi mangiano le foglie, rosicchiandole in grandi buchi o mangiandole lungo le vene. In primavera i boccioli sono gravemente danneggiati e non fioriscono ma seccano. Se non viene intrapresa alcuna azione, possono mangiare quasi tutte le foglie del cespuglio.
Con cosa spruzzare i cespugli. Se inizi a combattere la falena in tempo, puoi evitare conseguenze spiacevoli.
- I bozzoli di ragno vengono raccolti e distrutti sopra e intorno ai cespugli.
- Trattamento con prodotti biologici, Fitoverm, Bitoxibacillina, Lepidocid. Il ribes (e altri arbusti in cui è stato avvistato il parassita) vengono spruzzati quando le foglie fioriscono e all'inizio di luglio, quando si schiude la seconda generazione di bruchi.
- In caso di diffusione grave, quando i mezzi di controllo morbidi sono insufficienti, spruzzare con insetticidi: Iskra, Karbofos, Biokill.
Metodi popolari di lotta. Se il numero di parassiti è piccolo, puoi affrontarli utilizzando metodi tradizionali.
- Spruzzatura con infuso di polvere di tabacco.
- Spruzzare con un decotto di cime di pomodoro. 1 kg di cime, fresche o secche, versare 1 litro d'acqua, far bollire per 30 minuti, lasciare agire per 2 ore. Il concentrato risultante viene portato a 10 litri e i cespugli vengono spruzzati.
- Trattamento con infuso di senape.
I metodi tradizionali vengono utilizzati sia per il controllo che per la prevenzione. L'odore respinge le farfalle e le sostanze contenute nei prodotti hanno un effetto bruciante sul tenero addome dei bruchi e questi muoiono.
Rullo per foglie di rosa
Descrizione del parassita. Parassita polifago. Danneggia molte colture da giardino, compreso il ribes.
Le farfalle sono di taglia media, le ali anteriori sono gialle con piccole macchie marroni, le ali posteriori sono marrone chiaro.I bruchi sono verdi e verde-brunastri. Le uova svernano sulla corteccia sotto lo scudo. In primavera emergono i bruchi, si nutrono per 25-40 giorni, poi si impupano. Il volo di massa delle farfalle avviene tra giugno e l'inizio di luglio; depongono fino a 250 uova. 1 generazione si sviluppa durante l'estate.
Esistono altri tipi di rulli fogliari, che sono generalmente tutti onnivori e possono danneggiare il ribes.
Natura del danno. La foto mostra come i bruchi torcono la foglia, fissando i bordi con una rete, vivono in essa e ne escono per nutrirsi di foglie, boccioli, fiori e frutti vicini. Durante la stagione, il parassita cambia più volte rifugio, attorcigliando nuove foglie in un tubo sul cespuglio. Si impupa nella stessa foglia.
Sui frutti danneggiati compaiono ferite di varia dimensione e profondità.
I fiori danneggiati acquisiscono una tinta rossastra e cadono senza dare frutti.
Modi per combattere per tutti i tipi di sfogliatrici sono gli stessi.
- Raccogliere e bruciare le foglie arrotolate.
- Uso di insetticidi: Karbofos, Alatar, Iskra, ecc.
Le misure per combattere l'avvolgimento delle foglie dovrebbero influenzare tutte le piantagioni di frutti e bacche, poiché si sposta facilmente da un tipo di arbusto all'altro.
Rimedi popolari per il controllo dei parassiti. Come misure protettive vengono utilizzati prodotti con un forte odore e agenti di contatto che agiscono sui bruchi.
- Decotto di assenzio. Versare 1/2 secchio di assenzio fresco tritato finemente in 10 litri di acqua e lasciare agire per 48 ore. Quindi far bollire l'infuso per 30 minuti, raffreddarlo, aumentare il volume a 10 litri e trattare alberi e arbusti. Invece di assenzio fresco, puoi prendere polvere secca 700-800 g.
- Spruzzatura con infuso di tabacco.
- Decotto di cime di pomodoro.
- Una delle misure efficaci per catturare le farfalle è lo sciroppo di zucchero o la marmellata di ribes fermentato.I barattoli da 0,7-1 litro vengono riempiti per 1/3 con esca e appesi ai cespugli ad un'altezza di almeno 1,1-1,3 m Il giorno successivo i barattoli con le farfalle catturate vengono rimossi. Puoi usare il kvas di pane invece di questi ingredienti.
Prevenzione.
- Spruzzatura “blu” di inizio primavera del giardino con l'aggiunta di insetticidi alla soluzione.
- Ispezioni regolari delle piantagioni per la presenza di vari parassiti.
- Spruzzare il giardino in primavera quando la neve si scioglie e in autunno quando la temperatura dell'aria non è superiore a 8°C, con una soluzione concentrata di urea (700 g / 10 l di acqua).
Moscerini della galla
Descrizione del parassita. I moscerini della gallina sono piccoli insetti, ce ne sono 3 tipi: foglia, germoglio e fiore. Le larve svernano sotto i cespugli nel terreno a profondità ridotte. Durante il periodo di sporgenza dei boccioli, gli insetti adulti volano via: zanzare dei fiori, all'inizio della fioritura compaiono i moscerini delle foglie e durante la fioritura compaiono i moscerini delle foglie. Le zanzare volano nella parte inferiore del cespuglio e depongono le uova sui fiori, sulle foglie e nelle fessure della corteccia. Da essi emergono larve giallastre che si nutrono della linfa delle piante.
Natura del danno. Le larve succhiano il succo dai tessuti danneggiati. Sugli organi colpiti compaiono gonfiori (galles) o rughe.
Le foglie acquisiscono una superficie ondulata, sono rugose e leggermente arricciate e su di esse compaiono galle. Il danno alle foglie causato dai moscerini della gallina è molto simile a quello degli afidi. Ma questi sono parassiti diversi; alcuni tipi di moscerini della gallina parassitano gli afidi.
I fiori colpiti non si fissano. Acquisiscono un colore rossastro, si arricciano e si sbriciolano.
Sui germogli, le larve vivono sotto la corteccia, formando lì colonie. Sulla corteccia si formano prima piccole galle e poi muore. I germogli smettono di crescere e si seccano.
Quando il parassita si diffonde in modo massiccio, i cespugli vengono gravemente soppressi, i rami si seccano e muoiono e la resa scompare. Le misure di controllo devono essere adottate immediatamente, altrimenti le piantagioni potrebbero andare perse.
Come affrontare un parassita.
- I fiori infestati dai moscerini della bile sono molto difficili da identificare, ma le foglie e i germogli colpiti vengono rimossi.
- Trattamento con insetticidi ad ampio spettro. Le stesse soluzioni si utilizzano per annaffiare il terreno attorno ai ribes per evitare la fuga delle zanzare.
Rimedi popolari.
- Coprire il terreno sotto i cespugli di ribes durante l'estate delle zanzare con giornali, pellicole, agrofibre.
- Impollinazione o versamento del terreno sotto i cespugli con cenere o infuso di polvere di tabacco.
Prevenzione.
- Spruzzatura preventiva di ribes con insetticidi prima della fioritura e immediatamente dopo.
- Pacciamatura del terreno attorno ai cespugli con torba o segatura.
La cosa più importante quando si combattono i moscerini della gallina è riconoscerli in tempo. Nelle fasi iniziali, è abbastanza facile affrontarlo.
Va ricordato che se qualche parassita compare dopo l'allegagione, deve essere combattuto solo con prodotti biologici.