La cura dei meli comprende 3 fasi: cura dei giovani meli, cura degli alberi da frutto e cura del raccolto. Questo articolo descrive in dettaglio come prendersi cura delle giovani piantine di melo: cosa e quando nutrirle, a che ora innaffiarle e come formare correttamente la corona di un giovane albero. Il prossimo articolo sarà dedicato alle regole per la cura degli alberi da frutto.
Contenuto:
|
I meli giovani richiedono più cure degli alberi più vecchi. |
Prendersi cura di un giovane frutteto di mele
Prima che il melo entri nel periodo di piena fruttificazione, è considerato giovane. Per le diverse varietà, questo periodo si verifica in momenti diversi. Ad esempio, nei meli colonnari, la fruttificazione inizia già 2-3 anni dopo la semina. Alcune varietà iniziano a produrre raccolti 10-12 anni dopo la semina. Di norma, le varietà alte iniziano a dare i loro frutti più tardi, mentre le varietà a crescita bassa iniziano a dare i loro frutti prima. La stessa varietà di melo si comporta diversamente su portainnesti diversi.
Prima che inizi il periodo di fruttificazione, il melo cresce attivamente e non produrrà raccolti finché non avrà raggiunto l'altezza richiesta. Sugli alberi giovani la crescita annuale dovrebbe essere di almeno 50 cm.
Durante questo periodo, viene prestata particolare attenzione alla formazione della corona. Deve essere resistente e molto sottile per resistere a carichi elevati in futuro e non rompersi sotto il peso del raccolto nel periodo estate-autunno e sotto il peso della neve in inverno.
Non dimenticare di leggere:
Lavorazione del terreno
Consiste in:
- scavi profondi in autunno;
- allentamento all'inizio della primavera;
- rimozione delle erbacce in estate.
Negli alberi giovani vengono trattati i cerchi del tronco. Man mano che il melo cresce, il cerchio del tronco si espande:
- per i meli di uno e due anni, un cerchio di tronco con un diametro di 2 m;
- per bambini di tre e quattro anni - 2,5 m;
- per bambini di cinque e sei anni - 3 m;
- per bambini di sette e otto anni - 3,5 m.
Inoltre, i cerchi del tronco dell'albero non vengono espansi, anche se l'albero non è ancora entrato in fruttificazione.Ma di solito nelle piccole dacie il diametro dei cerchi del tronco d'albero non supera i 2-2,5 m, in questo caso i fertilizzanti vengono applicati ai letti vicini, seppellendoli profondamente.
Il terreno sotto i giovani meli viene scavato all'inizio di ottobre. I cerchi del tronco d'albero vengono scavati molto superficialmente sul tronco, 5-6 cm, e quando ci si allontana da esso, fino a una baionetta completa. Durante lo scavo, il residente estivo posiziona la pala in modo che il suo bordo sia rivolto verso l'albero. Ciò riduce il rischio di danni alle radici e, se una radice viene catturata, il danno è minimo.
In un giardino giovane, ovviamente, è meglio scavare il tronco dell'albero con un forcone, sono molto più sicuri per le radici. |
In primavera, se in autunno non è stato effettuato alcuno scavo, il terreno viene allentato profondamente con un forcone. Puoi anche capovolgere uno strato di terra.
La cura estiva prevede la pulizia dei cerchi del tronco degli alberi. Le erbacce perenni non possono germogliare, soprattutto quelle dannose come erba di grano, erba bovina, cardo, ecc. Il sistema radicale di queste erbacce è profondo e possono competere nella nutrizione dei meli di 2-3 anni.
Puoi seminare un prato sotto meli di 4-5 anni, lasciando un cerchio attorno al tronco. In questo momento, il sistema radicale dell'albero è andato in profondità e l'erba non potrà competere con esso. Basta non seminare il timoteo; i suoi essudati radicali hanno un effetto negativo sugli alberi da frutto.
Cosa e quando nutrire i giovani meli
Contemporaneamente allo scavo autunnale, vengono applicati i fertilizzanti. Se tutto è stato applicato correttamente durante la semina, l'anno successivo su terreni podzolici e 2 anni su terreni chernozem non è necessaria alcuna concimazione. Dopo un anno (o 2), lo letame viene applicato attorno al perimetro del tronco dell'albero:
- per alberi di 3 e 4 anni 2-3 secchi di letame;
- per bambini 5, 6 anni 4-5 secchielli;
- per i bambini di 7 e 8 anni 5-6 secchielli.
Il letame viene posto sulla vanga lungo il perimetro della chioma, preferibilmente lungo l'anello esterno del cerchio del tronco dell'albero. I fertilizzanti non vengono mai interrati vicino al tronco, poiché lì non ci sono radici succhianti e ciò non porterà alcun beneficio.
Se c'è poca materia organica, viene introdotta localmente non lungo l'intero cerchio del tronco dell'albero, ma solo in una certa parte di esso. Il cerchio può essere diviso in 3-4 parti e il fertilizzante può essere interrato ogni anno in una nuova parte del cerchio, dove non è ancora stato applicato. Questa tecnica permette alle radici di svilupparsi in modo molto uniforme lungo tutto il perimetro della chioma.
La sostanza organica può essere aggiunta dalla fine di settembre alla metà di ottobre nelle regioni settentrionali e centrali e fino alla fine di ottobre nel sud. Durante questo periodo i fertilizzanti applicati vengono completamente assorbiti. In questo momento, gli alberi sperimentano una carenza di azoto, che in autunno è necessaria per prepararsi all'inverno (in particolare, per la maturazione della crescita giovane e la comparsa di un rivestimento ceroso sui rami). Il letame applicato compensa questa carenza, ma non provoca più la crescita dei germogli. A questo punto, il melo è passato alla "modalità di autoconservazione" e utilizza l'azoto per altri bisogni.
Se non c'è letame, concimare con fertilizzanti minerali. Per 10 litri di acqua prendi 2 cucchiai. l. potassio e 2 cucchiai. l. fosforo. Il consumo della soluzione per alberi di 3-4 anni è di 2 secchi, per alberi di 5-7 anni 4-5 secchi. La concimazione minerale viene effettuata prima: nella zona centrale a metà settembre, nel sud a metà ottobre.
Nutrire le piantine durante la semina |
Se possibile, i fertilizzanti al fosforo-potassio possono essere sostituiti con la cenere. Contiene non solo fosforo e potassio, ma anche molti microelementi necessari per un giovane giardino. Per 10 litri di acqua, prendi un barattolo di cenere da un litro e lascialo riposare per 24 ore. Il tasso di consumo della soluzione è di 1-1,5 secchi per albero.
Su terreni fortemente alcalini non viene utilizzata la cenere, poiché provoca un'alcalinizzazione ancora maggiore del terreno. Inoltre, non aggiungere cenere insieme al letame, poiché si verifica una reazione chimica che può danneggiare la pianta.
Non viene utilizzata la cenere secca, poiché il fosforo e il potassio in essa contenuti sono saldamente legati al terreno e non raggiungono la zona delle radici succhianti.
In primavera, i giovani meli vengono annaffiati con una soluzione di urea. I giovani alberi in crescita richiedono azoto per una crescita normale. Per 10 litri di acqua prendi 2 cucchiai. l. urea. Il consumo della soluzione di lavoro è di 20 litri per albero. La concimazione viene effettuata quando le gemme si aprono. Alla fine dell'estate, un giovane melo ha bisogno anche di azoto per la sintesi degli aminoacidi, quindi, se non si effettua l'applicazione autunnale di letame, all'inizio di settembre viene dato un altro supplemento di azoto, preferibilmente nitrato di ammonio. 1 cucchiaio. l. il salnitro viene diluito in 10 litri di acqua, il tasso di consumo è di 1-1,5 secchi per albero.
Ma l’acqua minerale è un caso estremo. Può essere utilizzato non più di una volta ogni 2 anni. Tali fertilizzanti acidificano il terreno e questo inibisce la crescita del melo. È meglio non nutrire affatto l'albero piuttosto che nutrirlo con acqua minerale anno dopo anno.
Prima di annaffiare con soluzioni fertilizzanti, il terreno sotto l'albero è ben irrigato. |
Un giovane frutteto di mele è molto reattivo alla concimazione fogliare, soprattutto su terreni poveri. È fatto per migliorare la crescita dei giovani germogli. Di solito a metà estate, i meli entrano in un periodo dormiente estivo, quando la crescita dei germogli rallenta. Cade in piena estate, la seconda decade di luglio. Pertanto, la concimazione viene effettuata all'inizio di agosto, utilizzando fertilizzanti liquidi: Effecton, Malyshok, Agricola, ecc. Per gli alberi giovani, la concentrazione è presa come per i fiori, il tasso di consumo è di 2 litri di soluzione per albero.
Irrigazione
L'irrigazione, come una delle misure per prendersi cura di un giovane giardino, non è sempre necessaria. In caso di tempo umido e piovoso, non è necessario annaffiare gli alberi. E anche quando il clima è secco e caldo, di solito non è necessaria l'irrigazione settimanale, a meno che gli alberi non crescano in un terreno sabbioso e leggermente terriccio. Un melo non è un cetriolo; anche un giovane melo ha radici profonde nel terreno e non soffre il caldo a meno che non ci sia siccità.
Quando dovresti innaffiare un melo?
- Durante una primavera secca e calda, quando la neve si scioglie rapidamente e non vi sono precipitazioni.
- In estate, se non si verificano precipitazioni per più di 4 settimane. Oppure, se ci sono acquazzoni estivi, che non bagnano il terreno, ma aggiungono solo polvere. Il consumo di acqua per un albero annuale è di 20 litri, per alberi di 2-3 anni - 40 litri, per alberi di 4-6 anni - 50-60 litri.
- Durante l'autunno secco. Il melo si sta preparando per l'inverno e in questo momento subisce un intenso metabolismo e un accumulo di sostanze plastiche.
- In autunno, l'irrigazione per ripristinare l'umidità è obbligatoria per i meli di qualsiasi età. Per alberi di 1-2 anni 15-20 litri di acqua, per alberi di 3-4 anni 30-40 litri, per alberi di 5-6 anni - 50-60 litri. Se piove e bagna bene il terreno, non è necessaria alcuna irrigazione aggiuntiva.
Non è necessario annaffiare il melo come i cespugli di bacche una volta alla settimana. Per loro sono sufficienti un'annaffiatura primaverile, 2 annaffiature estive, 1 annaffiatura autunnale e una irrigatura di ricarica d'acqua tardo autunnale se non piove. |
Ma qui vale la pena considerare che se all'interno della corona crescono colture da giardino, che vengono annaffiate a giorni alterni, e piove anche, inzuppando il terreno, allora nelle regioni centrali e nel nord non è necessaria l'irrigazione. Ma nelle regioni meridionali è necessaria l'irrigazione anche quando si coltivano altre colture sotto gli alberi.
L'irrigazione viene effettuata lungo il perimetro della corona.Lanciare un tubo direttamente sul tronco non è pratico: non ci sono radici lì e l'acqua entrerà senza meta nel terreno senza raggiungere le radici. Innaffiare uniformemente attorno al perimetro (e non solo in un punto) per aumentare l'area di aspirazione effettiva.
La corteccia dei giovani meli potrebbe scoppiare se li annaffi troppo durante un periodo di siccità. Se non c'è umidità per un lungo periodo, somministrare prima la metà della quantità di umidità e dopo 2-3 giorni la quantità rimanente.
Come potare le giovani piantine di melo
Questo è un componente essenziale nella cura del giardino. Gli alberi da frutto possono fare a meno dell'allentamento, della concimazione e anche senza annaffiature abbondanti, ma se non si effettua la potatura, i frutti saranno piccoli, la chioma sarà molto spessa e l'albero verrà spezzato molto rapidamente dai forti venti. Ne ho un esempio molto chiaro. Negli anni '70, quando regalarono per la prima volta una dacia a mio nonno, piantò 9 meli. Praticamente non c'era potatura. Nel corso di 3 anni si formò una corona densa. Un giorno di primavera c'era un vento di 12 m/s (non è il vento più forte, non fa volare via i tetti) e 7 meli su 9 si sono rotti. Sui restanti 2 si è iniziata la potatura corretta, questi 2 meli crescono ancora nel nostro giardino.
Nel primo anno dopo la semina, il melo mette radici, sviluppa il suo apparato radicale e produce pochissima crescita; non c'è praticamente nulla da potare.
Dal secondo anno la pianta inizia a produrre una forte crescita ed è necessario formare una corona. L'operazione va effettuata in autunno dopo l'inizio della caduta delle foglie, oppure all'inizio della primavera prima dell'inizio del flusso della linfa (marzo-prima decade di aprile). Durante la stagione di crescita è consentito rimuovere solo le cime: rami che si estendono dal tronco ad angolo molto acuto e crescono verticalmente verso l'alto.La rimozione dei rami rimanenti su un albero giovane durante il periodo di crescita è inaccettabile, poiché la superficie fogliare si riduce e lo scambio di sostanze plastiche tra l'apparato radicale e la corona viene interrotto.
La potatura può essere diradata o accorciata
Grasso solido vegetale o animale per cucinare sopprime la crescita dei germogli in lunghezza e ne provoca l'ispessimento. Permette di regolare la forza di crescita dei rami. Allo stesso tempo, nelle varietà con forte capacità di formare germogli, l'accorciamento porta ad una maggiore crescita della crescita giovane e all'ispessimento della corona. I rami che crescono rapidamente in lunghezza vengono accorciati di 1/3 della loro lunghezza, la crescita debole viene interrotta di 20-30 cm o non viene tagliata affatto.
Quando si accorciano i rami scheletrici in via di sviluppo, vengono tagliati sul ramo laterale desiderato, che ha la direzione richiesta. Non permettere che nessun ramo diventi più grosso del tronco.
La freccia verde mostra come tagliare correttamente i rami in un anello. Con questa potatura le ferite guariscono meglio. |
A potatura diradante Prima di tutto, rimuovi tutti i germogli non necessari che ispessiscono la corona, i rami che crescono all'interno della corona, i rami che si estendono dal ramo principale ad angolo acuto. Quando si forma la corona, rimangono solo i germogli che si estendono dal tronco con un angolo superiore a 45°.
I germogli che si estendono dal tronco con un angolo inferiore a 45° sono luoghi di potenziali difetti, poiché quanto più piccolo è l'angolo di partenza del germoglio, tanto più debole è la sua connessione con il tronco o il ramo scheletrico.
Rimuovere i rami che corrono in parallelo. Qui scelgono non quello più forte, ma quello che è meglio posizionato rispetto agli altri rami. Durante il diradamento, tutti i rami vengono rimossi in un anello.
Se è necessario lasciare un ramo che cresce con un angolo inferiore a 45º, piegarlo e inserire un distanziatore |
Se i germogli crescono molto rapidamente, vengono pizzicati, rimuovendo 2-4 gemme superiori.Se il germoglio si estende con un angolo inferiore a 45°, ma è spesso e si è già trasformato in un ramo a tutti gli effetti, i rami esterni troppo cresciuti su di esso vengono tagliati fino al germoglio esterno. Di conseguenza, una crescita giovane apparirà all'esterno del germoglio e tirerà il ramo verso l'esterno, aumentando il suo angolo di partenza dal tronco.
Tutti i tagli più grandi di 1 cm sono accuratamente ricoperti con vernice da giardino.
Potatura per crescita inversa
A volte negli inverni molto rigidi gli alberi gelano molto. La parte più resistente al gelo di un melo è il nucleo. Le più resistenti sono la corteccia all'inizio dei rami e il cambio. In caso di danni gravi, i rami dell'albero cominciano a morire e la corteccia si stacca. Ma questo sarà evidente solo a giugno. Se l'albero ha il cambio intatto, proverà a guarire le ferite; nuovi giovani germogli cresceranno sull'albero dal tronco.
Se si verifica una situazione del genere e ci sono germogli che crescono sopra l'innesto, rimuovere l'intera corona finché non si forma un forte germoglio che cresce dal tronco sopra il sito di innesto. Tutti i germogli sotto il sito di innesto vengono rimossi. Il melo farà crescere la sua corona in 3-4 anni.
Se non ci sono germogli, la corona viene comunque tagliata, lasciando solo un moncone 15-20 cm sopra l'innesto. Questa parte del tronco viene solitamente tenuta sotto la neve e non congela. |
Va ricordato che la potatura per la crescita inversa viene eseguita solo quando vi sono danni significativi e 3/4 della corona si sono seccati. Se vengono congelati solo i singoli rami, vengono tagliati in un anello senza toccare il resto della corona.
Formazione della corona
Queste sono misure di estrema importanza quando si prende cura di un giovane melo. Attualmente, anche nei vivai, cominciano a formarsi giovani piantine corona scarsamente stratificata.
L'anno successivo alla semina, la corona continua a formarsi, sviluppando la forma depositata nel vivaio o creandone una propria.
Tutti i rami che crescono al di sotto di 1,2-1,5 m vengono rimossi, dalla crescita giovane situata approssimativamente allo stesso livello vengono lasciati 3-4 rami ben posizionati, il resto viene tagliato. Rimangono solo i germogli che si estendono con un angolo superiore a 45°. Se il ramo lasciato forma un angolo inferiore a 45°, per correggere l'angolo di partenza si mette un distanziatore tra esso e il tronco. Quindi tutti i rami di un livello vengono tagliati alla stessa distanza da terra. Il germoglio centrale di una piantina di due anni viene tagliato a una distanza di 40-50 cm dalle sommità dei rami del primo livello. Quindi si ramificherà e da questi germogli si formerà un secondo livello di rami.
Quando, dopo aver rimosso il conduttore centrale, compaiono nuovi rami, vengono selezionati anche i 2-4 più forti e meglio posizionati e si forma il secondo livello, ecc. Il conduttore centrale e i rami scheletrici principali non dovrebbero avere concorrenti.
I germogli laterali sui rami scheletrici vengono lasciati ad una distanza di almeno 30 cm dalla connessione del ramo principale con il tronco.
Corona mandrino molto semplice per un giardiniere alle prime armi. Un fuso è una forma a corona in cui tutti i rami scheletrici di un albero vengono trasferiti in posizione orizzontale. Tipicamente, tale corona si forma nelle varietà nane e semi-nane. Il fuso si forma man mano che i rami scheletrici crescono. Per dare loro una posizione orizzontale, spesso costruiscono un traliccio e legano i rami al filo. In posizione orizzontale crescono più lentamente. I rami dovrebbero essere distribuiti più o meno uniformemente lungo il tronco.
Esistono altre forme di formazione della corona, ma di solito i giardinieri dilettanti non si preoccupano affatto di alcuna formazione: tagliano l'eccesso, lo accorciano, eliminano quelli malati e secchi e poi cresceranno.
Formazione della corona di giovani meli:
Da non perdere: foto e descrizioni di varie varietà di meli autunnali e invernali
Varietà autunnali di mele con descrizioni e recensioni dei giardinieri ⇒
Prendersi cura del bagagliaio
Il tronco è un conduttore tra il sistema radicale e la corona. Qualsiasi danno ad esso porta invariabilmente all'interruzione della nutrizione di parte della corona o delle radici. E il danno dell'anello al tronco porta sempre alla morte dell'albero.
I danni principali al tronco sono le scottature solari, il rosicchiamento della corteccia da parte dei roditori, varie crepe nella corteccia e danni dovuti al gelo. Prendersi cura del bagagliaio include prevenire danni e trattare il bagagliaio se si verificano danni.
I giovani meli hanno uno standard non imbiancare. La corteccia dei meli e, soprattutto delle pere, diventa molto vecchia a causa dell'imbiancatura, su di essa si formano microfessure e diventa ruvida. E le crepe nella corteccia sono un percorso diretto verso la malattia. Puoi imbiancare i meli a partire dall'età di 6-7 anni; la corteccia di tali alberi è già diventata ruvida e l'imbiancatura non la danneggia.
Pdanneggiare la norma possibile con gli strumenti. Spesso un giovane melo viene danneggiato durante la falciatura dell'erba se non c'è il tronco dell'albero e sotto l'albero cresce un prato. Per le lesioni superficiali, i bordi della ferita vengono puliti e ricoperti con pece da giardino. Con quelli profondi fanno lo stesso, ma la probabilità che il melo sopravviva è estremamente bassa, soprattutto per i giovani alberi di 2-3 anni.
Grandi danni vengono causati al tronco e ai giovani rami scheletrici scottature solari. Si verificano alla fine dell'inverno, quando il sole è caldo di giorno e freddo di notte. Di conseguenza, le cellule della corteccia si risvegliano durante il giorno, in esse iniziano i processi metabolici e di notte si congelano e muoiono. Le scottature solari si verificano più spesso sul lato sud. Per prevenire le scottature, il tronco e i grandi rami scheletrici vengono avvolti in materiale leggero.In genere si possono cospargere dei piccoli bolo con 40-50 cm di terra, che in primavera, dopo lo scioglimento delle nevi, è necessario rimuovere velocemente.
Nel punto della scottatura, la corteccia si scurisce e su di essa appare una macchia nera o leggermente rosata. Quando appare, la corteccia viene ridotta in tessuto sano e la ferita viene coperta con vernice da giardino. I giovani meli guariscono facilmente i danni. |
Danni da roditori estremamente dannoso per i giovani alberi. Se la corteccia è danneggiata solo da un lato, l’albero può sopravvivere, ma alcuni rami scheletrici potrebbero seccarsi e dover essere sostituiti con altri nuovi. Se il danno è circolare, l'albero morirà, poiché la connessione tra le radici e la corona si interrompe completamente. Nei giardini industriali con danni agli anelli si cercherà ovviamente di ripristinare il metabolismo tra la parte sotterranea e quella fuori terra innestando un ponte sul danno. Ma è improbabile che qualcuno lo faccia nella propria dacia.
Per proteggersi dalle lepri, i tronchi vengono legati con rami di abete rosso, posizionandoli con le spine rivolte verso il basso. Puoi legarli con fili di canne. Non dovresti usare fieno o paglia come legante, perché attirano i topi.
Per proteggersi dai topi, la neve attorno al tronco viene compattata ermeticamente, è consigliabile farlo dopo ogni nevicata. I topi si dirigono verso il tronco sotto la neve e quando viene calpestato fa freddo per loro ed è più difficile per loro rosicchiare i passaggi. |
Spezzagelo - screpolature profonde della corteccia. Si verifica spesso quando l'albero non è protetto dai venti freddi in inverno. I danni di solito appaiono a causa dei venti invernali dominanti. Sorgono a causa dell'esposizione alternata a temperature basse negative e deboli positive.Se la differenza di temperatura tra il giorno e la notte è molto grande (10-30 ° C), la corteccia scoppia e compaiono crepe profonde.
Prendersi cura della ferita consiste nel trattarla con permanganato di potassio o perossido di idrogeno e applicare vernice da giardino. |
La condizione del melo dipende dalla profondità del danno. Se c'è una piccola crepa, dopo il trattamento il legno guarisce la ferita. Tuttavia, anche senza trattamento, se non c’è infezione, crescerà e darà frutti. Con crepe profonde, alcuni rami scheletrici potrebbero morire. In gelate molto gravi, l'albero muore.
Coprire e avvolgere i tronchi protegge dai danni del gelo. Il materiale di copertura dovrebbe essere chiaro, poiché il materiale scuro aumenta ancora di più la probabilità di danni dovuti al gelo.
Video su come prendersi cura dei giovani meli in autunno:
Se in inverno soffiano forti venti freddi nella zona, è d'obbligo coprire gli alberi per l'inverno!
Se il melo secca dopo l'inverno, non è necessario tagliarlo quello stesso anno. Il melo è un albero piacevole. Se sul tronco è ancora vivo il cambio e le radici non sono danneggiate, sulla corteccia compaiono piccolissimi granelli rossi. Si tratta della formazione dei germogli, dai quali successivamente si svilupperanno nuovi germogli. Se i granelli non compaiono, l'albero viene abbattuto, lasciando un piccolo moncone. Se il sistema di root funziona, appariranno i germogli di root. Da esso viene selezionato un tiro potente, il resto viene tagliato. Questo è selvatico e l'anno prossimo viene innestata la varietà desiderata.
Tutti i meli e i peri di età superiore ai 4 anni dovrebbero essere imbiancati nel tardo autunno per proteggerli dalle scottature in primavera. Sì, sì, gli alberi vengono sbiancati in autunno, utilizzando calce resistente al lavaggio. In primavera è troppo tardi per imbiancare gli alberi, ma sfortunatamente è consuetudine eseguire l'imbiancatura in primavera, presumibilmente per proteggersi dai parassiti.Ma il suo scopo principale è proprio quello di proteggere la corteccia dai danni. Quando si copre il tronco per l'inverno, vengono sbiancati solo i grandi rami scheletrici che rimangono senza riparo e hanno una corteccia spessa.
Cosa può essere piantato sotto i giovani meli
Mentre i meli sono giovani, nei tronchi degli alberi e lungo il perimetro della chioma si possono posizionare varie piante da giardino.
- Cetrioli macinati aperti.
- Tutte le colture verdi.
- Legumi: piselli, fagioli, fagioli.
- Aglio cipolla.
- Fragola.
- Fiori.
Nelle piantagioni compattate all'esterno del cerchio del tronco dell'albero, puoi piantare lamponi, ribes e uva spina. Arbusti ornamentali: spirea, crespino. Ma dovresti sempre ricordare che tra qualche anno le corone cresceranno e alcuni arbusti perenni avranno difficoltà a crescere in una fitta ombra. E una compattazione eccessiva renderà difficile la manutenzione.
È del tutto possibile piantare fiori nei tronchi degli alberi di giovani meli. |
Non dovresti piantare ciliegie, viburno, biancospino, pesche, albicocche o noci accanto al melo. Gli arbusti includono gelsomino, finto arancio e lillà. Le conifere includono l'abete e il ginepro. Tutte queste piante sopprimono notevolmente la crescita dei giovani meli.
Conclusione
La cura del melo dovrebbe iniziare dal momento in cui selezioni le piantine e continuare per tutta la vita del melo nel giardino. I primi anni di vita per un albero sono i più importanti. Gli errori di manutenzione commessi in questo momento possono essere corretti in seguito, ma ciò è associato a uno stress significativo per l'albero. Una cura impropria ritarda l'inizio della fruttificazione di diversi anni. Pertanto, la cura del melo deve essere corretta e tempestiva.
Se non è chiaro il motivo per cui dovresti fare qualcosa, allora è meglio non farlo affatto piuttosto che farlo in modo errato.Il melo è una coltura molto esigente, ma anche molto flessibile: crescerà come lo coltiva il giardiniere. E una cura adeguata è la chiave per un albero sano e buoni raccolti.