Per tutto il tempo che ricordo da bambino, davanti ai miei occhi c'era un rigoglioso cespuglio di pizzo e sopra di esso, come farfalle, fiori blu su un lungo stelo. Questo AQUILEGIA O SPARTIACQUE - un fiore della nostra infanzia, amato da tutti per la sua bellezza e senza pretese.
Ora sono state allevate un gran numero di diverse varietà di aquilegia. Questa pianta perenne viene coltivata in tutte le zone climatiche, dalla steppa calda alla taiga. È molto decorativo, ma tende all'autosemina e all'impollinazione incrociata, quindi perde le qualità e la bellezza necessarie. Il modo migliore per ottenere un esemplare adatto al tuo giardino è coltivare l'aquilegia dai semi in casa.
Importante! I semi di Aquilegia sono velenosi! È necessario osservare delle precauzioni durante la manipolazione e lo stoccaggio.
Metodi per piantare l'aquilegia
Il bacino è molto difficile da tollerare il reimpianto e la propagazione attraverso la divisione del cespuglio, perché il sistema radicale ha una radice principale che penetra in profondità nel terreno. Si danneggia facilmente e la pianta potrebbe morire.
I seguenti metodi per piantare l'aquilegia danno buoni risultati:
- seminare i semi nel terreno in primavera o in autunno,
- crescere attraverso le piantine.
Parliamo in dettaglio di ciascuno di essi.
Piantare i semi di aquilegia nel terreno in primavera
I mesi migliori per la semina all'aperto sono marzo e aprile, quindi non appena il terreno può essere lavorato, è il momento di seminare il bacino.
Quando si coltiva l'aquilegia dai semi in primavera, è necessaria la loro stratificazione. Il fatto è che i semi hanno una durata di solo un anno. In primavera si pianta con il materiale dell'anno scorso, che rischia una bassa germinazione. Per evitare ciò, imitano le condizioni naturali di svernamento dei semi: umidità e freddo.
Per fare questo, i semi vengono mescolati con terra o sabbia, moderatamente inumiditi e posti in frigorifero per tre o quattro settimane ad una temperatura di +5 + 7 gradi. In tali condizioni, gli embrioni vanno a dormire e i processi vitali in essi contenuti vengono sospesi. In questo momento, sotto l'influenza dell'umidità e della bassa temperatura, si formano microfessure sui gusci duri esterni dei semi e i gusci si ammorbidiscono.
Apparvero i primi germogli.
Dopo aver rimosso il seme e creato condizioni confortevoli per esso, +18 gradi, gli embrioni si risvegliano. Rompono facilmente i gusci e producono germogli robusti.
Questo metodo per coltivare l'aquilegia dai semi in casa, anche se sembra più problematico, è buono perché durante l'estate e l'autunno la pianta cresce, diventa più forte e fiorisce l'anno successivo.
Tutti i segreti dei floricoltori ⇒ Metodo di coltivazione collaudato gaillardia dai semi
Semina nel terreno in autunno
Piantare l'aquilegia in piena terra in autunno si fa con semi freschi, raccolti quest'anno, pertanto, i tiri risultano amichevoli. Buoni risultati si osservano durante la semina a settembre.
L'area prescelta deve essere recintata con bordure flessibili o assi, spargere i semi sulla superficie del terreno, cospargerla leggermente di terra e coprire con materiale di copertura. Subiranno la stratificazione in inverno in condizioni naturali e in primavera produrranno buone piantine.
È importante non perdere il momento in cui le giovani piante hanno tre o quattro foglie vere. Questo è il momento giusto per il trapianto in un luogo permanente. Successivamente, la radice dell'aquilegia entrerà più in profondità nel terreno e sarà impossibile ripiantare la pianta senza danneggiare la radice.
Non ci sarà fioritura nel primo anno dopo la semina.
Con questo metodo di coltivazione dell'aquilegia dai semi, si ottiene molto materiale vegetale di alta qualità, ma non c'è fioritura, poiché questo è il primo anno di vita di una giovane pianta e nel secondo inizia a fiorire.
Il cespuglio di aquilegia raggiunge la sua massima maturità e decoratività entro tre o quattro anni.
Crescere attraverso le piantine
L'Aquilegia può essere coltivata per piantine sia in piena terra che in contenitori, e la semina può essere effettuata sia in primavera che in autunno.
- la semina in piena terra in primavera va effettuata con semi stratificati, poi le piante con 3-4 foglie vere vanno trapiantate in luogo permanente.
- Quando si semina in autunno in piena terra non è necessaria la stratificazione. Le piantine appariranno la prossima primavera e potranno essere piantate direttamente nell'aiuola.
- Per piantare l'aquilegia in contenitore è necessario scegliere contenitori alti, poiché anche una piccola aquilegia ha una lunga radice centrale. Per lo stesso motivo è importante non perdere il momento dell'immersione: l'apparizione di due foglie vere. Ogni pianta ha bisogno del suo bicchiere alto. Le giovani aquilegie attecchiranno meglio se, durante il trapianto in un luogo permanente, le tazze verranno tagliate o strappate senza intaccare le radici.
Coltivare l'aquilegia dai semi a casa
1. Preparare il terreno per la coltivazione delle piantine
In natura l'Aquilegia si insedia lungo le rive di fiumi e torrenti, si trova nei boschi e nei prati e alcune specie colonizzano le rocce. Il terreno preferisce la luce, non accumula umidità ed è moderatamente nutriente. Per coltivare l'aquilegia dai semi, è adatto il terreno pronto per le piantine, ma è meglio mescolare tu stesso l'humus delle foglie e dell'erba in proporzioni uguali e aggiungere sabbia alla miscela.
Il contenitore deve essere alto in modo che le lunghe radici dell'aquilegia abbiano spazio per andare più in profondità.Si riempie con il substrato, si irriga bene e si lascia defluire l'acqua in eccesso.
2. Preparazione dei semi
Ricordiamo che i semi di aquilegia sono attivi solo per un anno, poi la loro vitalità si indebolisce rapidamente. Per rallentare questo processo e ottenere un buon materiale di semina, è necessario procedere come segue:
- seminare semi freschi subito dopo la raccolta,
- conservare i semi raccolti in un luogo fresco,
- effettuare la stratificazione come sopra descritto,
- trattare il seme con soluzioni di biostimolanti (Zircon, Epin extra, ecc.)
3. Semina
Nella coltivazione dell'aquilegia, la semina è un momento importante e responsabile. Il calendario della semina lunare ti aiuterà a scegliere il giorno ottimale per questo. Il prossimo è il lavoro di un giardiniere laborioso.
Quindi, i semi vengono stratificati, viene selezionato un contenitore profondo, riempito con terreno leggero e nutriente e ben irrigato. Ora livelliamo la superficie del terreno e distribuiamo i semi in modo uniforme. Devono essere premuti saldamente a terra con un cucchiaio e cosparsi sopra con uno strato di terra spesso 3 mm. È meglio inumidire con un flacone spray.
4. Condizioni per la germinazione dei semi
L'atterraggio non deve essere troppo spesso perché c'è ancora un'immersione da fare. Per creare un microclima ed evitare che si secchi, il contenitore deve essere coperto con pellicola trasparente. I semi germinano alla luce entro 7-14 giorni. La temperatura richiesta è di 16 - 18 gradi.
5. Prendersi cura delle piantine di aquilegia
Quando compaiono i germogli, il film deve essere rimosso. Ora la cura delle piantine consiste in un'irrigazione attenta e moderata. La temperatura rimane la stessa, 16 – 18 gradi. Fa abbastanza fresco, quindi se diventa troppo umido c'è il rischio di gamba nera.L'ispezione frequente delle piante e una risposta tempestiva aiutano ad evitare molti problemi durante la coltivazione dell'aquilegia in questa fase.
Dopo l'apertura delle due foglie vere è il momento dell'immersione delle piantine. Prendiamo tazze alte (preferibilmente usa e getta), le riempiamo di terra e mettiamo dentro una pianta.
Fino alla semina in un luogo permanente, le piantine vivranno sul davanzale della finestra o sul balcone. È importante proteggerlo dai raggi diretti del sole attivo primaverile. Per fare ciò, è necessario creare l'ombreggiatura in qualsiasi modo conveniente.
Piantare aquilegia in piena terra
Date di sbarco
Ogni zona ha i suoi tempi per piantare l'aquilegia in piena terra. Da qualche parte è la fine di marzo, da qualche parte aprile e da qualche parte anche maggio. È importante solo che non ci siano gelate notturne, il clima sia costantemente caldo, la temperatura dell'aria sia di +16 gradi e oltre.
Selezione di una posizione
Questa pianta perenne può vivere ovunque. Particolarmente belli sono i cespugli di aquilegia coltivati in ombra parziale. Qui si sente a suo agio e al suo posto. Nei luoghi soleggiati le piante sono più piccole e il periodo di fioritura è più breve.
La pratica ha dimostrato che è meglio piantare piantine immediatamente in un luogo permanente. La selezione delle condizioni adatte per un cespuglio cresciuto mediante il reimpianto molto spesso porta alla morte della pianta.
Requisiti del suolo
Si ritiene che l'aquilegia non sia impegnativa per la composizione del terreno. Tuttavia, quando si crea una nuova aiuola, vale la pena fornirle condizioni vicine a quelle naturali: terreno leggero, sciolto e moderatamente nutriente. Per fare questo, l'area di semina viene ricoperta da uno spesso strato di humus e scavata in profondità, sulla baionetta di una pala.
Densità di impianto
La densità di impianto dipende dalla varietà:
- per le persone basse è sufficiente una distanza di 25–30 cm l'una dall'altra,
- le persone alte hanno bisogno di 40–45 cm.
Prendersi cura dell'aquilegia in giardino
Prendersi cura dell'aquilegia non è più difficile che prendersi cura di qualsiasi altra pianta. La cura consiste in una serie standard di manipolazioni: irrigazione, concimazione, allentamento, diserbo. Ma ce ne sono anche diversi specifici, solo per il bacino di utenza.
Irrigazione
La lunga radice dell'aquilegia ottiene umidità dagli strati profondi del terreno, quindi nelle zone con clima umido riceve abbastanza precipitazioni. Dove fa caldo, non puoi fare a meno di annaffiare. Dopo l'irrigazione o la pioggia, è bene allentare. In questo modo il terreno non si indurirà, verrà trattenuta la quantità necessaria di umidità e le radici della pianta riceveranno ossigeno.
Alimentazione
L'Aquilegia necessita di due poppate a stagione. I fertilizzanti minerali possono essere utilizzati Sudarushka, Kristalon, Fertika e qualsiasi altro per piante da fiore. Il bacino ti ringrazierà con una fioritura lussuosa.
Allentare, diserbo
L'allentamento dopo ogni irrigazione o pioggia aiuterà a mantenere la struttura e l'umidità del terreno desiderate e anche a eliminare le erbacce.
Misure specifiche per la cura dell'aquilegia
- In primavera è necessario rimuovere le foglie secche dell'anno scorso dal cespuglio. Questo deve essere fatto con molta attenzione per non danneggiare i giovani germogli. Ma se tagli completamente le foglie in autunno, in primavera i giovani germogli cresceranno senza interferenze e il giardiniere avrà meno lavoro.
- Aquilegia è in grado di sollevarsi da terra e più vecchio è il cespuglio, più alto è. Questo espone la radice. Ogni primavera è necessario aggiungere terreno fertile sotto il cespuglio, coprendo le radici. È meglio rimuovere i vecchi cespugli (più di 5-6 anni) e piantarne di nuovi giovani.
- C'è un'altra ragione per questo evento: i cespugli maturi dal centro iniziano ad appassire e si sfaldano ai lati. Lungo la periferia si formano piante nuove ma deboli. Il cespuglio perde il suo effetto decorativo, quindi vale la pena aggiornare le piantagioni in tempo.
- Le aquilegie alte hanno bisogno di sostegno. Senza aspettare la fioritura, devi preparare tutto per la giarrettiera della pianta.
- I gambi sbiaditi devono essere tagliati fino alla rosetta di foglie. In questo modo il cespuglio rimarrà decorativo, non sprecherà energie nella coltivazione dei semi ed eliminerà anche la possibilità di autosemina.
- L'aquilegia coltivata mediante autosemina molto spesso ha qualità di "incrocio" ed è in grado di trasmetterle ad altre piante attraverso l'impollinazione incrociata. Pertanto, è meglio piantare varietà particolarmente belle lontano dal resto.
- Se hai intenzione di raccogliere semi, devi chiudere le scatole risultanti con sacchetti di garza. Lo stesso isolamento può garantire la purezza di esemplari pregiati.
- In autunno i gambi dei fiori vengono tagliati e le radici esposte vengono ricoperte con una miscela di compost e letame. Ciò fornisce il rafforzamento della pianta, la protezione dal congelamento e l'alimentazione.
Calendario di lavoro
Febbraio
- Stratificazione dei semi.
Marzo
- Semina in piena terra in zone con clima caldo o in contenitori in casa.
aprile
- Semina in piena terra in zone con clima freddo.
- Raccogliere le piantine dai contenitori nelle tazze.
- Pulire il cespuglio dalle foglie dell'anno scorso.
- Aggiunta di terra alle radici.
- Concimazione con fertilizzante minerale o organico.
- Preparazione dei supporti per la giarrettiera dei gambi dei fiori.
Maggio
- Piantare piantine autunnali in un luogo permanente.
- Piantare piantine primaverili dalle tazze in terreno aperto.
- Giarrettiera con peduncolo.
giugno luglio
- Taglio dei gambi dei fiori appassiti.
- Selezione e isolamento delle capsule per la maturazione e la raccolta dei semi.
- Concimazione con fertilizzanti minerali e organici.
agosto
- Raccolta di semi maturi.
settembre ottobre
- Semina autunnale di semi in piena terra.
- Riempire le radici esposte con una miscela di letame e humus.
Propagazione dell'aquilegia
Autosemina
L'Aquilegia si riproduce molto bene mediante semina autonoma e, se la qualità del cespuglio è soddisfacente, puoi trapiantare con cura le giovani piante in una nuova posizione. Ma molto spesso, semplici fiori blu crescono dopo l'autosemina.
Per ottenere una varietà di colori e forme, è meglio coltivare l'aquilegia dai semi.
Semi
- La semina autunnale dei semi in piena terra viene effettuata tra settembre e ottobre, a seconda del clima.
- Semina primaverile di piantine in contenitori - a marzo, in piena terra - a marzo o aprile. Le piantine sia di semina autunnale che primaverile vengono piantate in luogo permanente a maggio.
Dividere il cespuglio
Questo metodo viene utilizzato molto raramente a causa del fatto che l'aquilegia è difficile da tollerare tale intervento. In genere, gli esemplari particolarmente rari vengono sottoposti a divisione. La procedura viene eseguita all'inizio della primavera o in agosto-settembre. Se tutto va bene, le piante avranno il tempo di attecchire.
Per talea
Ecco come si propagano le aquilegie varietali. All'inizio della primavera, un giovane germoglio viene accuratamente staccato dal cespuglio madre, trattato con preparati per la formazione delle radici e posto nella sabbia o in una serra per il radicamento. La cura consiste nella protezione dalla luce solare diretta e nell'irrigazione attenta. Alla fine dell'estate, le piante radicate vengono piantate in un luogo permanente.
Utilizzo dell'aquilegia nella progettazione del giardino
Esistono così tante varietà di aquilegia che può essere considerata ubiquitaria.
Gli esemplari a crescita bassa vengono utilizzati come bordi ed elementi di scivoli alpini. Qui si sposa bene con la sassifraga, la genziana e i cereali.
Le varietà alte stanno bene nei mixborder con campanelli, astilbe, lupini.
È impossibile da immaginare progettazione del serbatoio senza aquilegia. Qui sfoggia tra felci, iris e hosta.
Le radure con erbe ornamentali acquistano colore e fascino particolare grazie alla sua presenza.
Inoltre, i fiori di aquilegia mantengono la forma e il colore anche da secchi e sono molto utilizzati in composizioni con altri fiori secchi.
Malattie e parassiti
Sfortunatamente, l'aquilegia è suscettibile alle malattie ed è amata dai parassiti.
Oidio
L'oidio è il più comune. Si può trovare sotto forma di rivestimento bianco su foglie e peduncoli. L'ispezione costante delle piante aiuterà a rilevare la malattia in una fase iniziale e a sconfiggerla con l'aiuto di farmaci contenenti zolfo: Hom, Fundazol, Topaz. Un buon risultato si ottiene utilizzando una soluzione di zolfo colloidale. I trattamenti devono essere ripetuti ogni 7-10 giorni. Due o tre spruzzi aiuteranno a liberare la pianta dalla malattia.
Marciume grigio
Macchie grigie di muffa su steli e foglie: ecco come si manifesta questa malattia. Si diffonde con una velocità fulminea, soprattutto quando fa freddo e umido, e si sposta da una pianta all'altra.
Marciume grigio.
Combattere il marciume grigio è difficile. Per fare questo, spruzzare con poltiglia bordolese e soluzioni fungicide (Agat-25K, AbigaPik, Vitaros, ecc.). Se la situazione sfugge al controllo, è meglio rimuovere tutte le piante colpite e bruciarle.
Funghi ruggine
Un'altra malattia grave che si diffonde rapidamente ed è difficile da trattare. L'aquilegia colpita si presenta così: macchie rosse brillanti sulla superficie inferiore delle foglie. Successivamente le macchie diventeranno secche e le foglie si arricciano e moriranno. Per il trattamento vengono utilizzati i farmaci Topaz, AbigaPik, ecc .. Le spore fungine vengono rapidamente trasportate dal vento e colpiscono altre piante nel giardino, quindi non dovresti perdere tempo, ma piuttosto scavare e bruciare il cespuglio malato.
Parassiti che attaccano l'aquilegia, succhiandola, si nutrono del suo succo.
Acaro del ragno
Situato sulla superficie inferiore delle foglie, crea una rete protettiva, all'interno della quale cresce rapidamente un'intera colonia di insetti microscopici.
Prima compaiono piccoli punti gialli sulle foglie, poi l'intera foglia viene avvolta in ragnatele e si secca.
È indicata la spruzzatura urgente con Kleschevit o Fitoverm e se questi farmaci risultano inefficaci, è necessario utilizzare quelli più forti: Bi-58, Actellik. Inoltre, è necessario trattare non solo i cespugli di aquilegia, ma anche le piante vicine. Ripetere il trattamento 3 – 4 volte con un intervallo di una settimana.
Afide
Appaiono gli afidi il più delle volte con il caldo. Innanzitutto attacca i giovani germogli, ne succhia il succo, li torce e li distrugge. Se non reagisci in tempo, l'afide infetterà l'intera pianta.
In questo caso aiuteranno Biotlin, Doctor, Tanrek, ecc .. I trattamenti vengono eseguiti anche 3-4 volte con un intervallo di 7 giorni.
Nematodi
I nematodi sono minuscoli vermi che si depositano nelle radici dell'aquilegia, da lì penetrano nel fusto e succhiano sostanze utili. In questo caso la pianta rallenta la crescita, si deforma e le foglie perdono colore.
È impossibile raggiungere il nematode con qualsiasi sostanza chimica. Pertanto, la pianta interessata viene bruciata e vengono adottate misure di controllo preventivo:
- osservare la rotazione delle colture,
- le calendule e la calendula vengono coltivate e incastonate nel terreno durante lo scavo,
- allevare lombrichi (sono nemici dei nematodi),
- il concime verde viene pre-seminato sul sito della futura aiuola,
- trattare il seme con una soluzione debole di permanganato di potassio.
Come raccogliere i semi
Semi di aquilegia.
In agosto, quando termina la fioritura del cespuglio di aquilegia, non c'è bisogno di affrettarsi a tagliare tutti i gambi dei fiori. Alcuni di loro hanno formato frutti, all'interno dei quali maturano i semi.I baccelli dei semi secchi si aprono molto facilmente sotto qualsiasi pressione, quindi è necessario preparare diversi sacchetti di garza o altro tessuto leggero. Vengono messi sul frutto e i semi rimangono all'interno della trappola.
Puoi tagliare la frutta leggermente poco secca, asciugarla in casa e così via procurati materiale di semi freschi.
Ecco un processo così affascinante e vario di coltivazione dell'aquilegia dai semi a casa. Chiunque percorrerà tutto questo percorso, o almeno una parte di esso, riceverà grande soddisfazione e gioia nel vedere ogni giorno, per molti anni, bellissime aquilegie.
Continuazione dell'argomento:
- Tutto sulla coltivazione dell'aglaonema
- Piante perenni tappezzanti per il giardino
- Come nutrire le piante perenni in primavera
Ho stupidamente copiato i dati. Com'è possibile che la durata di conservazione dei semi di aquilegia sia solo di 1 anno. E il produttore dice fino al 31 dicembre 2012 (acquistato ieri). Perché... questo ciuccio è per... soldi. Hai scavato tu stesso il terreno?
Congratulazioni per il tuo acquisto. Quando questi semi germoglieranno, allora ti vanterai. Puoi anche leggere le date di scadenza dei semi qui: