Avendo acquistato una rosa domestica in miniatura in un negozio, i coltivatori di fiori si aspettano di ammirarla per molti anni. Ma dopo un po' dobbiamo risolvere la domanda: perché le foglie delle rose da interno ingialliscono e cadono?
Per risolvere il problema, vengono determinate le probabili cause di questo fenomeno, ce ne sono diverse:
- Trapianto non riuscito;
- Irrigazione impropria;
- Umidità dell'aria insufficiente;
- Mancanza di luce;
- Eccesso o mancanza di fertilizzanti;
- Bozze;
- Scottature solari;
- Parassiti;
- Malattie.
Tutti questi motivi possono portare all'ingiallimento e alla caduta delle foglie di una rosa domestica.
Motivo 1. Trapianto non riuscito
Dopo l'acquisto, non dovresti ripiantare immediatamente la rosa da interno: ha bisogno di tempo per adattarsi. L'aria nel soggiorno è più secca che nel negozio e in inverno sono accesi anche i termosifoni.
- Il fiore viene posto su una finestra o balcone sud-ovest e conservato lì per 5 - 7 giorni. Se la pianta sembra sana e non ci sono segni di malattia, puoi iniziare a ripiantarla.
- È necessario ripiantare la rosa utilizzando il metodo del trasbordo per non danneggiare le delicate radici. Si consiglia di non distruggere la zolla di terra.
- Per il reimpianto si consiglia di utilizzare la miscela già pronta “Rose” o terriccio universale ad acidità neutra. Come drenaggio viene versata argilla espansa spessa 1 cm.
- È meglio usare un vaso di ceramica: non si riscalda al sole, quindi le radici si sentiranno a proprio agio.
- Dopo il trapianto si consiglia di conservare il fiore in un luogo fresco e ombreggiato per 1-2 giorni.
Motivo 2. Irrigazione inadeguata
L'ingiallimento al centro della foglia, lungo le vene della rosa domestica, si verifica spesso a causa dell'essiccamento o del ristagno del terreno. Il terreno eccessivamente secco e la comparsa di una crosta con crepe sullo strato superiore sono un chiaro segno di mancanza di umidità.
- Quando il terreno si impregna d'acqua, l'irrigazione viene temporaneamente interrotta e sostituita dall'irrorazione. È necessario annaffiare la pianta quando il terreno si asciuga fino a una profondità di 1-2 cm, per l'irrigazione viene utilizzata acqua stabilizzata.
- La frequenza dell'idratazione dipende dal periodo dell'anno. In estate le rose necessitano di annaffiature regolari e abbondanti.
- Le annaffiature si riducono gradualmente dopo la fine della fioritura, portandole ad 1 volta ogni 7 giorni durante i mesi invernali.
- In primavera si aumenta l'irrigazione dopo che è fiorito un numero sufficiente di foglie.
Motivo 3. Umidità dell'aria insufficiente
Le rose domestiche in miniatura necessitano di un'elevata umidità dell'aria.
- Per fare questo, la sera spruzzare le piante con acqua da un flacone spray. Tra le pentole vengono posizionati contenitori con acqua. L'evaporazione dell'acqua creerà il microclima necessario attorno alle piante.
- La spruzzatura viene effettuata con acqua bollita refrigerata.
- È utile fare alle piante una doccia calda ogni settimana, con una bassa pressione dell'acqua.
- Nella stagione calda, la pianta può essere spruzzata al mattino e alla sera.
- In inverno, il fiore non necessita di spruzzatura.
Motivo 4. Le foglie delle rose possono ingiallire a causa della mancanza di luce
Per una crescita confortevole e una fioritura di successo, le rose da interno devono stare al sole per 5-6 ore. A questo scopo è adatta una finestra ovest o sud-ovest. Sulle finestre meridionali, a causa dell'eccessiva luce solare diretta, i boccioli di rosa fioriscono rapidamente e appassiscono rapidamente. Le finestre a nord non sono adatte per mancanza di luce.
- Vale la pena parlare di problemi con l'illuminazione quando il fogliame diventa giallo sul lato ombreggiato.
- Per una formazione uniforme della corona, la boccola viene rivolta alla luce in diverse direzioni.
- Nel periodo primaverile-estivo è consigliabile portare il vaso con la rosa sulla loggia o sul balcone, dove la quantità di luce è sufficiente per la crescita armoniosa del fiore.
- Ancora meglio, pianta il fiore in piena terra o scavalo nel terreno insieme al vaso. Lì tollererà facilmente anche l'esposizione alla luce solare diretta.
Motivo 5. Eccesso o mancanza di fertilizzanti
L'ingiallimento delle foglie di una rosa da interno può essere causato da un eccesso o da una mancanza di fertilizzante. L'aspetto del fogliame dipende dai seguenti elementi.
Ferro
Le piante che ricevono livelli sufficienti di ferro crescono forti e resistenti alle malattie. La carenza di ferro provoca una malattia chiamata clorosi. Le foglie si arricciano ai bordi, ingialliscono e diventano più piccole. Innanzitutto le foglie giovani soffrono di carenza di ferro, poi il giallo si diffonde alle foglie adulte. La clorosi è accompagnata da una crescita lenta delle rose domestiche e dalla perdita di massa verde. La carenza di ferro si verifica più spesso nei terreni alcalini.
Cosa fare: Per ripristinare l'acidità, utilizzare un fertilizzante che acidifica il terreno, ad esempio organico. Se il livello di acidità è neutro si utilizza la concimazione fogliare con Ferovit e Ferrilene.
Azoto
Le rose soffrono più spesso di carenza di azoto in primavera. La mancanza di azoto porta al pallore e all'ingiallimento del fogliame. Il cambiamento di colore inizia dalle foglie inferiori e si sposta gradualmente verso l'alto. Nel frattempo le foglie inferiori cadono.
Cosa fare: La carenza di azoto può essere colmata concimando con urea o fertilizzante universale.
Manganese
Con una mancanza di manganese, l'ingiallimento inizia con le foglie vecchie. Il giallo appare tra le venature, spostandosi dal bordo al centro della foglia.Intorno alle vene rimane un bordo verde. Ciò accade quando una rosa da interno viene piantata in un terreno alcalino. O è stata aggiunta molta calce quando si pianta il cespuglio.
Cosa fare: La situazione verrà corretta aggiungendo una soluzione di solfato di manganese sotto la pianta, disossidando il terreno.
Magnesio
La carenza di magnesio si verifica più spesso nelle piante che crescono in terreni acidi. La carenza dell'elemento si riflette prima sulle foglie adulte, e poi su quelle giovani, sotto forma di macchie scolorite. Tra le vene compaiono macchie giallo-rossastre. I bordi delle foglie rimangono verdi, ma la caduta delle foglie sul davanzale della finestra è inevitabile.
Cosa fare: il contenuto di magnesio viene ripristinato aggiungendo solfato di magnesio e ceneri. Se c'è un eccesso di magnesio, il potassio non può essere assorbito dalle radici delle piante. Quando si applicano i fertilizzanti, rispettare il dosaggio raccomandato.
Motivo 6. Le foglie delle rose possono ingiallire e cadere a causa delle correnti d'aria
Le correnti d'aria, nemiche delle piante domestiche, provocano l'ingiallimento e la caduta delle foglie.
Se le correnti d'aria sono inevitabili, puoi realizzare uno schermo di carta o di plastica all'altezza del raccolto. Proteggerà il fiore dalle correnti d'aria.
Motivo 7. Scottature solari delle foglie di rosa
Le scottature solari lasciano macchie marroni e gialle sulle foglie. Il fogliame danneggiato secca e cade. Le ustioni compaiono a causa dell'eccessiva luce solare diretta o dell'irrorazione con acqua fredda sotto il sole cocente.
Puoi evitare scottature spostando il vaso verso una finestra a sud-ovest o sud-est.
Motivo 8. Parassiti delle piante d'appartamento
Anche i parassiti delle rose domestiche contribuiscono alla comparsa di foglie gialle e peggiorano le condizioni della pianta nel suo insieme.
Acaro del ragno
L'insetto vive nella parte inferiore della foglia, stendendo una rete lungo i germogli. Il fogliame diventa giallo, si secca, i giovani germogli muoiono.Il motivo della comparsa degli acari è l'aria eccessivamente secca e calda nella stanza, un denso ammasso di piante.
Metodi di combattimento:
- È necessario abbassare la temperatura ambiente
- Aumentare l'umidità dell'aria
- Lavare il cespuglio di rose dalle ragnatele con una soluzione di sapone da bucato
- Trattare con soluzione Fitoverm o Vermitek. Il trattamento viene effettuato almeno 2 volte, con un intervallo di 10 giorni.
- Si consiglia di isolare la pianta malata da altre piantagioni.
- Anche il terreno viene trattato con insetticidi.
- Prevenzione contro gli acari: spruzzatura frequente di rose.
Cicalina della rosa
L'adulto e le larve del parassita vivono sulla parte inferiore della lamina fogliare. Come risultato dell'attività vitale della cicalina delle rose, sul fogliame compaiono macchie pallide. Le foglie ingialliscono, si arricciano e cadono e lo sviluppo della rosa rallenta. La riproduzione della cicalina delle rose è favorita dal calore e dall'aria secca.
Metodi di combattimento:
- Nella fase iniziale, lavare la pianta con acqua saponata su tutti i lati.
- In caso di gravi danni, la rosa viene trattata con soluzioni di insetticidi, ad esempio Aktara o Fitoverma.
- Per potenziare l'effetto dei farmaci, aggiungere un cucchiaio di alcol per litro di soluzione.
Tripidi
Quando colpite da tripidi microscopici, le foglie diventano giallastre, hanno un rivestimento argentato e si deformano. L'infezione è favorita dalle temperature elevate e dall'aria secca.
Tripidi sulle foglie di rosa.
Metodi di combattimento:
- È necessario garantire un'elevata umidità dell'aria
- Prima di spruzzare una pianta con una soluzione insetticida, isolala dalle altre piante.
- Vengono trattati anche il terreno e il luogo in cui sorgeva il fiore.
Motivo 9. Malattie delle rose indoor
Condizioni sfavorevoli e cure improprie provocano malattie. L'ispezione regolare delle piante aiuterà a prevenirne il verificarsi.
Oidio
La causa di una malattia fungina come l'oidio è il terreno troppo umido, la mancanza di aria fresca, l'eccesso di fertilizzanti o il calore.
I segni della malattia includono l'ingiallimento, l'arricciamento e la caduta delle foglie.
Metodi di combattimento:
- Assicurati di rimuovere germogli, foglie, germogli malati
- Tratta l'intero cespuglio con una soluzione fungicida.
Punto nero
La macchia nera è una malattia infettiva. Segni della malattia: ingiallimento della massa verde, formazione di macchie scure con bordi frastagliati. Una rosa malata tollera male l'inverno, cresce più lentamente e fiorisce poco.
Metodi di combattimento:
- Qualsiasi fungicida sistemico aiuterà a sconfiggere la malattia.
Sapendo perché le foglie delle rose da interno ingialliscono e cadono, puoi prevenire molti problemi.
Alcune altre regole necessarie per prendersi cura delle mini rose:
- I fiori hanno bisogno di accesso all'aria fresca.
- Da ottobre a febbraio, le rose da interno hanno bisogno di riposo.
- Al termine della fioritura ridurre le annaffiature.
- I tiri vengono accorciati a 10 centimetri.
- Le rose vengono trasferite in una stanza fresca.
- In primavera, i cespugli riposati inizieranno a produrre attivamente nuovi germogli e a formare boccioli.
- Le rose vengono potate due volte l'anno: prima dello svernamento, durante la fioritura.
- Durante la potatura viene lasciato il germoglio esterno. Una gemma diretta all'interno del cespuglio non lo forma correttamente.
- Quando si accorciano i germogli in autunno, vengono lasciati 4-5 germogli per ogni germoglio forte e 2 germogli per ogni germoglio debole.
- Durante la potatura estiva vengono rimossi i fiori appassiti e le foglie gialle.
Per attivare le funzioni protettive delle rose da interno, per aumentare l'immunità, le piante dovrebbero essere periodicamente trattate con biostimolanti: Epin, Zircon.